Tu sei qui: PoliticaSorrento, smantellato un sistema corruttivo da milioni di euro: arrestate 16 persone, tra cui l'ex sindaco
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 luglio 2025 17:56:16
Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra il 2022 e il 2024. Tra gli arrestati figura anche l'ex sindaco, Massimo Coppola, già fermato in flagranza lo scorso maggio, e un suo stretto collaboratore.
Le ordinanze di applicazione di misure cautelari personali, emesse dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura della Repubblica, sono state eseguite stamattina, 15 luglio, dalla Guardia di Finanza.
L'inchiesta riguarda 36 appalti pubblici per un valore complessivo di oltre 35 milioni di euro, in parte finanziati con fondi europei e PNRR. Secondo quanto accertato, ogni procedura veniva considerata un'opportunità di arricchimento personale e gestita tramite accordi corruttivi tra amministratori, funzionari pubblici e imprenditori.
Le indagini hanno svelato un sistema in cui i titolari delle imprese versavano tangenti agli amministratori per ottenere gli appalti, con la partecipazione attiva anche di altri imprenditori. Le intercettazioni evidenziano la disinvoltura con cui si discutevano percentuali e modalità di pagamento.
Alcuni funzionari comunali e membri delle commissioni aggiudicatrici si sarebbero resi disponibili ad assecondare le indicazioni politiche per alterare l'esito delle gare, trasformando la gestione della cosa pubblica in un sistema clientelare.
Il quadro emerso include anche l'utilizzo di fondi comunali destinati alla promozione culturale per finalità private. Attraverso un'associazione senza scopo di lucro formalmente intestata a un prestanome, sarebbero stati effettuati acquisti personali - tra cui oggetti di lusso, soggiorni e abbigliamento - per almeno 34mila euro. L'ex sindaco, secondo quanto accertato, disponeva direttamente della carta di debito collegata al conto dell'associazione.
Le indagini hanno fatto ricorso a sofisticati strumenti di intercettazione, come l'IMSI-IMEI catcher, che hanno permesso di scoprire l'uso di utenze telefoniche fittizie intestate a soggetti inesistenti, impiegate per comunicazioni riservate e per eludere eventuali controlli.
Il Procuratore Nunzio Fragliasso ha parlato di un sistema corruttivo profondamente radicato, che si è insinuato in diversi settori dell'amministrazione comunale e ha reso necessario un intervento urgente per interrompere le attività illecite e restituire trasparenza alla gestione pubblica.
Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati 47.660 euro in contanti e due orologi di lusso. L'indagine prosegue, con altri 12 indagati a piede libero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103211105
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...
"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...
"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...