Tu sei qui: CronacaTruffe su internet per vacanze in Costiera Amalfitana: scoperto maxi raggiro sul web
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 marzo 2015 10:06:06
Arrivarono in Costiera Amalfitana convinti di aver affittato una casa vacanza e invece si ritrovarono improvvisamente vittime di un raggiro. Sembra la sceneggiatura di una nota commedia all'italiana proiettata sul grande schermo una decina di anni fa ma è purtroppo il triste epilogo di uno dei tanti incauti acquisti che quotidianamente si consumano sul web dove una regia criminale ha pensato bene di mettere in fitto persino appartamenti fantasma per una o più settimane di vacanza. A darne notizia il collega Mario Amodio su Il Mattino.
Tra le tante destinazioni proposte - si legge - anche la Costiera e più in particolare Maiori dove gli artefici della truffa via internet proponevano appartamenti a prezzi vantaggiosi. A cascarci, la scorsa estate, è stato più di un turista che una volta raggiunto il luogo di vacanza è stato costretto a prendere atto dell'amara realtà. E così dalle denunce presentate è scattata l'indagine dei carabinieri della compagnia di Amalfi e della stazione di Maiori a cui si sono rivolti i turisti truffati una volta preso atto del raggiro.
In buona sostanza - continua l'articolo de Il Mattino - si affittavano appartamenti realmente esistenti ma senza che i proprietari sapessero nulla. La truffa che ha riguardato anche altre località della penisola dove diversi turisti sono cascati nel tranello, nella pratica molto simile alla procedura delle agenzie legali ed autorizzate se non per il non trascurabile dettaglio che le case offerte non esistono, avrebbe fruttato cifre considerevoli che gli ignari acquirenti pare versassero su carte di credito ricaricabili probabilmente attivate con documenti falsi dagli autori della truffa. E stando a quanto si apprende la regia del raggiro era nel napoletano dove i carabinieri avrebbero concentrato la loro attività di indagine effettuando nei mesi scorsi persino una serie di perquisizioni presso le abitazioni dei componenti la gang criminale e verifiche sui personal computer. Stando a quanto si apprende gli appartamenti fantasma ceduti in fitto, senza che ovviamente i legittimi proprietari sapessero nulla, venivano collocati su internet e venduti per una o più settimane di vacanza a prezzi vantaggiosi prevalentemente su noti siti di vendita online e di contrattazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101829101
Momenti di tensione a Positano nel pomeriggio del 28 giugno, quando i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti a seguito di una lite familiare degenerata in violenza. A finire in manette è stato un giovane classe 1997, arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale....
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...