Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaUn nuovo impianto fognario per Cetara, De Luca: «Questo significa implementare l’economia del mare» [VIDEO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Un nuovo impianto fognario per Cetara, De Luca: «Questo significa implementare l’economia del mare» [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 23 febbraio 2018 17:08:56

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«La Costiera è già un gioiello di valore mondiale e stiamo lavorando per affrontare in maniera definitiva uno dei problemi che hanno tormentato queste zone: quello della depurazione delle acque, avere un mare balneabile fra Costiera Sorrentina e Amalfitana, significa implementare in maniera decisiva l'economia del mare». Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca stamani a Cetara nel corso della conferenza di presentazione dei lavori della nuova rete fognaria di Cetara.

«Abbiamo avviato qualche mese fa un depuratore a Ravello (Scala e Atrani ndr), adesso parte l'impianto per Cetara. Collegheremo tutto con l'impianto di depurazione di Salerno, come stiamo facendo sul Litorale Domitio a Caserta» ha poi aggiunto davanti al sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, all'assessore regionale all'Ambiente Fulvio Bonavitacola, al presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora e a una folta platea formata da amministratori della Costiera, giornalisti e cittadini.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

De Luca ha inoltre affermato che «affrontare i problemi dell'ambiente, risolverli in maniera definitiva, è il modo migliore per proteggere questi territori e incrementare l'economia del mare. I progetti dei corpi idrici superficiali li abbiamo ripresi in tutto il territorio regionale. Dal Cilento all'alto casertano, alle aree interne all'Irpinia, davvero un lavoro gigantesco. Alla fine arriveremo all'obiettivo: avere un mare pulito e balneabile sempre, evitare sversamenti abusivi di liquami nei terreni agricoli e nelle falde acquifere».

È una questione atavica quella della depurazione a Cetara. Fin dalla fine degli anni Novanta era stato previsto un impianto per il convogliamento acque reflue del piccolo comune costiero anche con lo svolgimento di una gara e la selezione di un'impresa (l'IMPEC Spa) che non aveva mai potuto dare luogo all'intervento a causa della mancata individuazione dell'area in cui realizzare l'opera, in considerazione delle peculiarità territoriali del comune di Cetara.

Nel 2012, con delibera di Giunta Regionale della Campania numero 400 del 31/7/2012 veniva approvato il "Grande progetto Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno" con uno schema di protocollo d'intesa che affidava alla provincia di Salerno, quale stazione appaltante, circa 90 milioni di euro, per Costiera e Cilento, e le procedure per la realizzazione degli interventi. Fra questi era previsto, tra gli altri, un finanziamento di 2,5 milioni di euro destinato ad un intervento per Cetara.

Un impianto ubicato all'interno di un ampio manufatto che avrebbe occupato gran parte del secondo piazzale del molo di sottoflutto del porto di Cetara; un intervento che il sindaco dell'epoca, Secondo Squizzato, fece subito notare non essere conforme alla normativa urbanistica ed ambientale vigente e, pertanto, non realizzabile. D'intesa con il gestore del servizio idrico integrato Ausino Spa, che dal 2000 era il soggetto a cui il Comune aveva trasferito definitivamente il servizio idrico, si puntò a una soluzione alternativa, ritenuta invece fattibile e compatibile con l'importo del finanziamento, che altrimenti sarebbe stato anche insufficiente. Un collettamento dei reflui a mezzo di condotta sottomarina all'impianto di Vietri sul Mare che, nel frattempo, era in fase di adeguamento per essere collegato a quello di Salerno. Si susseguirono numerose riunioni ai vari tavoli convocati presso la provincia per dimostrare, attraverso un'accurata progettazione eseguita dall'Ausino, la validità dell'idea.

Dopo oltre un anno il progetto venne accolto ed incluso nel comparto 6 d'intervento che prevedeva gli impianti comprensoriali di Maiori-Minori, Tramonti e Cetara. Nel luglio del 2014 l'amministrazione comunale di Cetara approvò il progetto definitivo dell'intervento, inviando tutti gli elaborati all'Amministrazione Provinciale per l'espletamento delle procedure, così da indire la gara di appalto. Trascorsero poi mesi e si chiarì che la natura dell'intervento non richiedeva il ricorso a valutazioni di VIA e VAS come dimostrato negli allegati progettuali, in linea con quanto desumibile dalla normativa di riferimento e come confermato dalla stessa Regione con apposita comunicazione. Trascorse l'intero 2015 senza nessun avanzamento delle procedure mentre il comune di Cetara continuava a sollecitare l'avvio della gara per la realizzazione dell'intervento. Nel gennaio del 2016 la Provincia comunicò che non vi erano altri adempimenti a carico del Comune ma che in considerazione della scadenza dei fondi (2007 - 2013) della vecchia programmazione, l'intervento sarebbe stato spostato sulla nuova programmazione 2014/20. La comunicazione si chiudeva con la perentoria affermazione: "impossibile avere certezza assoluta che l'intervento in argomento sia definitivamente eseguito".

Il 2 maggio 2016, unitamente ad altri impianti in Costiera amalfitana, venne eseguito il sequestro dell'impianto di pre-trattamento dei reflui urbani di Cetara con nomina del custode giudiziario nella persona del professor Paolo Massarotti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106423101

Politica
Sorrento, smantellato un sistema corruttivo da milioni di euro: arrestate 16 persone, tra cui l'ex sindaco

Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra...

Atrani, Carmela Riccio è il nuovo vicesindaco

È Carmela Riccio il nuovo vicesindaco di Atrani. La nomina è avvenuta dopo che Luciano De Rosa Laderchi ha lasciato la carica, a un anno dall'insediamento dell'amministrazione. Ad annunciarlo è proprio il sindaco Michele Siravo, con una lettera alla cittadinanza in cui spiega che la consigliera è stata...

Ospedale “Costa d’Amalfi”, bocciata la mozione di Raffaele Scala (Italia Viva) nel Consiglio Comunale di Ravello

Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...

Il Ministero della Cultura rinnova protocollo di collaborazione con la Guardia di Finanza

Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...

Maiori, «Accesso limitato e disagi per i disabili in spiaggia»: le consigliere D’Amato e Sarno interrogano il Sindaco

Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...