Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaEmergenza Covid a Ravello, Chiese chiuse per l'Epifania
Scritto da (redazionelda), martedì 5 gennaio 2021 15:26:42
Ultimo aggiornamento domenica 24 ottobre 2021 10:17:58
Dopo l'escalation di contagi da Covid-19 registratasi ieri a Ravello, chiese chiuse per l'Epifania. Ad annunciarlo, attraverso una nota congiunta, il parroco del Duomo di Ravello, Don Angelo Mansi e il parroco di Santa Maria del Lacco Don Raffaele Ferrigno.
«È stata avanzata la proposta da parte del Centro Operativo Comunale e dal Sindaco, avvocato Salvatore Di Martino, che noi sacerdoti, presenti sul territorio, ci astenessimo dal celebrare messe che possano attirare la partecipazione di popolo ed essere causa inconsapevole dell'allargamento del contagio» si legge dalla comunicazione.
Ad avanzare l'ipotesi di chiusura delle Chiese in via precauzionale, era stato già ieri il consigliere comunale di Ravello nel Cuore, Nicola Amato.
«In collaborazione con le autorità civili, desideriamo proteggere tutto il santo Popolo di Dio e pertanto decretiamo che oggi 5 gennaio e domani 6 gennaio, giorno dell'Epifania del Signore tutte le chiese di Ravello resteranno chiuse e non sarà celebrata alcuna messa aperta al popolo, salvo la trasmissione online come nei mesi del lockdown. Con gli ulteriori accertamenti della situazione epidemiologica nei prossimi giorni con i quali avremo un quadro aggiornato della situazione del virus, comunicheremo le successive decisioni» fanno sapere i due sacerdoti che affidano la comunità alla protezione divina: «Vogliamo esortare tutti a pregare il Signore e il Santo Patrono Pantaleone ad allontanare da noi il pericolo che sta incombendo su tutte le famiglie e ci appelliamo a comportamenti di responsabilità che non mettano in pericolo la salute pubblica. Dio ci benedica e ci accompagni ogni giorno!».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106528108
I festeggiamenti per Santa Trofimena, a Minori, si aprono domenica 3 luglio, l'inizio del Novenario, con la prima messa (ore 19) celebrata dal novello sacerdote Don Daniele Civale. Ieri, 30 giugno, l'imposizione delle mani dall'arcivescovo Monsignor Orazio Soricelli. Alla vigilia della festa, il 12 luglio,...
Il 28 giugno, nella Basilica di Santa Trofimena, a Minori, la cittadinanza ha pregato insieme a lui. Adesso è giunto il momento: questa sera, 30 giugno, il giovane Daniele Civale sarà ordinato sacerdote. L'appuntamento è alle 19 nella Cattedrale di Sant'Andrea, ad Amalfi. Dopo la proclamazione del Vangelo,...
Il prossimo Giubileo sarà nel 2025 e c'è grande attesa tra i fedeli di tutto il mondo. L'ultimo è stato quello straordinario del 2015 voluto da Papa Francesco. Come molti sanno, il Giubileo è un anno speciale di grazia, in cui la Chiesa cattolica offre ai fedeli la possibilità di chiedere l'indulgenza...
Come abbiamo anticipato, il giovane diacono di Minori Daniele Civale sarà ordinato presbitero nella Cattedrale di Sant'Andrea, ad Amalfi, giovedì 30 giugno, alle 19. In occasione dell'evento, che vede partecipe la cittadinanza tutta, la Parrocchia di Minori ha organizzato due corse vie mare per collegare...
di Mafalda Bruno Cetara è in piena attività per rendere le celebrazioni per il Santo Patrono festose e sontuose. Dopo due anni di stop per la pandemia, quest'anno si avverte ancora di più il desiderio di rendere omaggio al Santo con l'allestimento tipico delle grandi occasioni. Tutti uniti in momenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.