Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesa Ad Assisi lampada Pace a Mattarella. Frati: uomini umili e saggi per governare, non il forte di turno
Scritto da (Redazione), domenica 15 dicembre 2019 21:29:01
Ultimo aggiornamento domenica 15 dicembre 2019 21:29:01
«Noi cerchiamo uomini umili e saggi per governare, che non amino il protagonismo dei narcisisti, non facciano continuamente propaganda e si pongano in modo garbato. Cerchiamo persone salde in se stesse e non in virtù dei consensi, capaci di dialogo, di ponderazione e di creatività». Lo ha affermato il custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, commentando ieri - nella cerimonia di consegna della Lampada della Pace al presidente della Repubblica, Sergio Matterella - il recente rapporto Censis dal quale emerge che «siamo un popolo in crisi, disaffezionato alla politica e alla ricerca di quello che, di volta in volta, può sembrare l'uomo forte del momento cui affidarsi».
Padre Gambetti ha sottolineato «la guida luminosa e umile» del capo dello Stato che «ci consente di alimentare la fiducia e la speranza di vedere ancora un'Italia umana, di poterla costruire insieme». In Mattarella i frati di Assisi riconoscono «un presidio dei principi costituzionali e democratici dell'Italia, improntati al confronto e al dialogo con tutti. Siamo confortati - ha aggiunto - dal suo vigile impegno indirizzato a prevenire tutte le forme di odio, di sopruso e di egoismo che minacciano la sicurezza e la pacifica convivenza nel nostro Paese».
La consegna a Mattarella della Lampada della Pace di San Francesco - copia autentica di quella che arde perennemente davanti alla tomba del Santo - è avvenuta nella Basilica superiore, prima della registrazione del Concerto di Natale che verrà trasmesso dalla Rai il 25 dicembre, subito dopo il messaggio Urbi et Orbi di Papa Francesco.
Il riconoscimento della Lampada della Pace di San Francesco, nelle ultime edizioni, era stato assegnato al Presidente delle Repubblica Colombiana, Juan Manuel Santos, «per lo sforzo tenuto nei processi di riconciliazione con le Farc", alla Cancelliera tedesca, Angela Merkel che «nella sua Germania e in Europa, si è distinta nell'opera di conciliazione in favore della pacifica convivenza dei popoli» e al Re di Giordania, Abdullah II, per «la sua azione e il suo impegno tesi a promuovere i diritti umani, l'armonia tra fedi diverse e l'accoglienza dei rifugiati».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Da domani, lunedì 18 gennaio, le Chiese di Maiori riapriranno al culto in sicurezza. Lo comunicano in una nota i parroci Don Nicola Mammato, Don Gennaro, Don Jean-Jaques, Fra Mimmo anticipando la ripresa delle celebrazioni liturgiche comunitarie dopodieci giorni di stop per effetto di un'ordinanza sindacale,...
Dopo una domenica di stop a causa del proliferare dei contagi da coronavirus, domani, 17 gennaio, a Ravello si torna a dire messa alla presenza dei fedeli. Soltanto due le funzioni programmate nelle chiese più capienti del paese: nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano (ore 11.00) e nel Duomo (ore 18.00)....
Il parroco di Minori Don Ennio Paolillo comunica la chiusura delle chiese del territorio nel rispetto dell'ordinanza numero 2/2021 con cui il sindaco Andrea Reale ha adottato ulteriori misure preventive e precauzionali per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Covid-19. Fino a domenica 24...
In considerazione del crescente numero di positivi al Covid-19 sul territorio comunale, tutte le chiese di Maiori saranno chiuse in via precauzionale da domani, 10 gennaio, fino a cessata necessità, forse il 17 gennaio. Lo comunicano i sacerdoti maioresi Don Nicola Mammato, Don Gennaro Giordano, Don...
I parroci del Duomo di Ravello, don Angelo Mansi, e di Santa Maria del Lacco, don Raffaele Ferrigno, comunicano di prolungare la chiusura delle chiese, in via precauzionale, almeno fino a domenica 10 gennaio. Ciò in considerazione del perdurare dell'emergenza sanitaria in atto a Ravello, in attesa anche...