Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàUn registro tutelerà e promuoverà i paesaggi rurali e storici d’Italia. L'esempio dei limoneti di Amalfi
Scritto da (redazionelda), venerdì 12 novembre 2021 17:30:06
Ultimo aggiornamento venerdì 12 novembre 2021 17:30:06
Come si tutelano i paesaggi e i beni di qualità d'Italia? Con l'agricoltura tradizionale, tramandata nei secoli dai nostri avi, adattandola di volta in volta alle mutate condizioni del clima e del suolo. Con il Decreto 17070 del 2012, il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali ha istituito il Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, di cui fanno parte 27 siti di tutta Italia: aree coltivate a uso agricolo, forestale e pastorale, che mostrano caratteristiche di tradizionalità o interesse storico.
«Per farne parte, più del 50 per cento del paesaggio rurale rilevato con foto aerea del 1954, periodo dell'agricoltura preindustriale, coincida con quello della foto aerea attuale», chiarisce Mauro Agnoletti, professore associato di Pianificazione del paesaggio all'Università di Firenze, dove dal 5 al 7 novembre s'è tenuto il primo Congresso nazionale dei Paesaggi rurali storici. «I quali — ha spiegato — non sono un monumento o un centro storico da preservare con cartelli o vincoli, ma sostenendo le condizioni economiche dei contadini per non farli abbandonare, grazie a politiche agricole comunitarie. Il vantaggio principale del Registro è difatti veicolare fondi europei per mantenere tali pratiche di coltivazione tradizionali».
Insomma: compensiamo i contadini dei maggiori costi perché conservano il paesaggio e producono beni di qualità, questo il messaggio.
Un esempio su tutti? I limoneti di Amalfi, primo e unico paesaggio rurale storico della Campania nel Registro nazionale dal 2018. «La caratteristica del nostro territorio è la montagna che affonda nel mare - spiega il sindaco Daniele Milano - ; qui i nostri antenati hanno ritagliato spazio prezioso con i terrazzamenti dei limoneti, ma ora ci sono criticità come lo spopolamento delle aree agricole e l'invecchiamento dei contadini. In particolare, le nostre coltivazioni non sono raggiungibili con mezzi meccanici, ma a spalla e a dorso d'asino; la manutenzione ha pertanto costi proibitivi». Se un limoneto è abbandonato e crolla, i costi per riprodurlo sono enormi e i permessi difficili da ottenere. «Chiediamo misure di sostegno alla Regione Campania da destinare ai nostri agricoltori; la maggiore parte sono difatti famiglie con tanti piccoli appezzamenti, non organizzate in imprese, dunque tagliate fuori dai fondi europei. Per noi l'iscrizione al Registro porterà dei vantaggi in prospettiva».
Fonte: Corriere della Sera
Foto: Salvatore Aceto
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105626107
Buche, avvallamenti, rappezzi di asfalto concavi, e detriti. Si presenta così la SS 163 "Amalfitana" nel tratto che va da Furore a Vettica, frazione di Amalfi. A segnalarlo il consigliere comunale di minoranza Gianluca Laudano, con fotografie che non lasciano spazio a repliche. Un nastro stradale che...
A un mese dalla data prevista originariamente, finalmente a Cetara si terrà l'incontro in cui saranno presentate le nuove opportunità di finanziamento all'agricoltura in Costa d'Amalfi. Lo scorso aprile, infatti, l'evento fu annullato perché il Covid bussò alla porta del sindaco Fortunato Della Monica....
Il Galeone «Vittoria» torna a casa: dopo un lungo e sapiente restauro sarà esposto nell'Arsenale della Repubblica di Amalfi. Il restauro fa parte di un progetto di riqualificazione che coinvolge diverse opere, tra cui anche i gonfaloni dell'Antica Repubblica Marinara. E non solo... La riqualificazione...
A partire dal 26 maggio, l'Impresa SIA - Servizi per Ingegneria e Ambiente s.r.l. in nome e per conto dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale eseguirà sui territori comunali di Minori e Ravello indagini geognostiche per l'accertamento di dati finalizzati all'elaborazione dello...
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.