Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoIn Costa d'Amalfi il trekking archeologico alla scoperta dei resti di torri e castelli medievali
Scritto da (redazione), mercoledì 3 marzo 2021 20:37:44
Ultimo aggiornamento mercoledì 3 marzo 2021 20:54:52
In Costa d'Amalfi i circuiti del trekking sono sempre preferiti dai turisti di tutto il mondo che non vedono l'ora di poter tornare a godere della natura e degli itinerari mozzafiato che vanta il nostro territorio. Il più celebre e ambito resta il Sentiero degli Dei, ma sono tantissimi i percorsi dei Monti Lattari ancora poco conosciuti e non per questo meno suggestivi.
Per venire incontro alle esigenze degli amanti dell'escursionismo e per promuovere la Divina da scoprire, c'è chi sa mappando percorsi di hiking e trekking alla riscoperta delle rovine di torri, avamposti e castelli medievali, ma anche vecchie cartiere dismesse, che resistono sulle alture a picco sul mare.
L'idea è dell'archeologo e guida turistica Alessio Amato di Ravello che con professionalità, sulla base di continui studi sulla storia del territorio, lavora e collabora con agenzie territoriali e internazionali attraverso consulenze e passeggiate culturali sia urbane che sentieristiche.
«In tantissimi rimangono affascinati dalle nostre passeggiate e dalla storia del nostro territorio. Con questo progetto si cerca di accontentare il cliente appassionato di archeologia. Abbiamo monumenti in rovina e abbandonati come torri, castelli, antiche cartiere, antiche "calcare", resti di conventi e chiese con tanta storia e tante storie - spiega Amato -. Con Cartotrekking, agenzia leader dell'hiking costiero, da anni operiamo su escursioni improntate anche sulla storia e sull'arte del nostro territorio mentre la Rebellum, associazione sportiva e culturale, ci sta affiancando nella manutenzione delle aree e nella ripresa di itinerari antichi dove è possibile toccare con mano le nostre "radici"».
E per quanto riguarda il progetto anticipa: «Ora ci stiamo concentrando su Ravello che potrebbe entrare a pieno titolo nell'escursionismo costiero (pronto il nostro primo itinerario che toccherà le fortificazioni settentrionali con resti di torri e castelli) e Scala, destinata a ricoprire un ruolo da leader. Credo che il lavoro e la frequentazione di questi luoghi e monumenti possano contribuire alla conservazione e manutenzione dei nostri beni archeologici. Siamo pronti per iniziare questo nuovo progetto che di certo richiederà molto tempo nella speranza che le amministrazioni e i vertici culturali e paesaggistici costieri diano il loro pieno appoggio ad un mondo in crescita che va salvaguardato, protetto e ampliato sempre più».
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«I Tour operators americani indirizzeranno per questa estate i propri turisti in Grecia ed in Turchia, in Italia, Spagna e Francia no, per la mancanza dei protocolli di sicurezza». E' quanto dichiara Giovannantonio Puopolo, presidente del comparto Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno, che...
Malgrado le incognite determinate dal prolungarsi dell'emergenza sanitaria che minaccia anche la nuova stagione turistica alle porte, le attività dell'Associazione delle Strutture Ricettive Extra-Alberghiere "Vivere Vietri sul Mare" stanno per entrare nel vivo. Capace di coinvolgere i titolari di 24...
Federalberghi Penisola Sorrentina ha siglato un protocollo d'intesa con la Regione Campania e con l'Asl Napoli 3 Sud per la somministrazione, a proprie spese, di vaccini anti-Covid al personale delle imprese turistiche aderenti. Tale protocollo aziendale rientra nelle specifiche del piano vaccinale nazionale...
"Non si può programmare dopo. Ci sono attività che si possono aprire dall'oggi al domani come il barbiere. Altre no, come i grandi alberghi. Bisogna monitorare i dati e sulla base dei dati aprire il prima possibile. Abbiamo bisogno di programmare per essere veloci, altrimenti gli altri ci superano"....
di Padre Enzo Fortunato (da Il Sole 24 Ore) «Peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla... Nel mondo, senza un assetto compatto e una strategia calcolata, si va a rotoli». Le parole di Papa Francesco pronunciate a maggio 2020 mostrano chiaramente come l'umanità sia giunta ad un bivio dove...