Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello Lab 2021: premi “Patrimoni viventi” a Comune di Noto, Casa Poesia Como e pescatore Pino Veneruso
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 ottobre 2021 10:30:59
Inaugurata la sedicesima edizione di Ravello Lab - Colloqui internazionali, l'annuale forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture, dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da quest'anno da Formez PA.
"Ravello Lab si conferma un incubatore di idee e un laboratorio di progettualità già dalle battute iniziali di questa sedicesima edizione" ha spiegato Alfonso Andria nel trarre un sommario bilancio della prima tavola rotonda dal titolo "Le Città e i territori protagonisti della Cultura".
"La ricchezza dei contenuti ha garantito una qualità del confronto condotto dalla giornalista Titti Marrone- ha aggiunto il presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab -. Di notevole rilevanza le testimonianze dei curatori dei dossier di candidature e dei due sindaci presenti: Parma capitale italiana della Cultura in carica e Procida, che lo sarà nel 2022; Vibo Valentia, capitale italiana del Libro 2021 e Tropea, borgo dei borghi 2021".
E così, l'intento di promuovere la conoscenza e lo scambio delle buone prassi nella valorizzazione del patrimonio culturale: il Premio nazionale "Patrimoni viventi". Si tratta di una ricognizione annuale delle iniziative di valorizzazione realizzate in Italia nel corso dell'anno precedente, selezionando e premiando le migliori anche al fine di diffonderne la conoscenza all'interno del comparto dei beni culturali e indurre processi emulativi. I criteri di valutazione per l'anno 2020 a sostegno dei progetti per la fruizione, sono valorizzazione e salvaguardia dei patrimoni, posti in essere come strumento di risposta all'emergenza epidemiologica.
Nella sezione "Enti pubblici" premiato il comune siciliano di Noto, in provincia di Siracusa rappresentato dal sindaco uscente Corrado Bonfanti. Nella sezione "Privati" il riconoscimento è stato assegnato alla Casa della Poesia di Como, col premio ritirato dalla presidente Laura Garavaglia. Il premio "Patrimonio Vivente" è stato consegnato al pescatore cilentano Pino Veneroso tra gli ultimi custodi dell'antica pratica della pesca delle alici.
I premi, opere ceramiche di pregio, sono stati realizzati dal maestro ceramista vietrese Antonio D'Acunto.
Premio Nazionale "Patrimoni viventi"
Sezione "Enti Pubblici"
Comune di Noto (Siracusa)
Per aver saputo impiegare la Cultura come strumento per la ripartenza attraverso il progetto "Igor Mitoraj ed i Siti UNESCO Siciliani", esaltazione del dialogo tra antico e contemporaneo in un autentico 'scrigno' quale è la Città di Noto, emblematico esempio di concentrazione di opere dell'arte barocca, che attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini e della "comunità patrimoniale" incarna il messaggio della Convenzione di Faro sul valore dell'eredità culturale.
Sezione "Privati"
La Casa della Poesia di Como
In una realtà territoriale tanto dolorosamente provata dalla pandemia ha voluto affermare il primato della cultura attraverso il messaggio che la Poesia esprime, in particolare nella sua declinazione civile, affidandolo alle più autorevoli voci dello scenario internazionale nell'ambito del Festival Europa in Versi la cui X edizione, dedicata al tema "Poesia e Libertà", ha favorito con l'ausilio della comunicazione online la partecipazione di una platea vasta e motivata. A ritirare il premio la presidente Laura Garavaglia.
Premio Nazionale "Patrimonio vivente"
Pino Veneroso
Il rapporto viscerale con il mare lo rese protagonista anni fa di una singolare impresa: navigatore in solitaria sulla rotta del Leon di Caprera, Pisciotta - Montevideo, a bordo della barca a vela "Jutta". Un amore smisurato, che vive di scoperta e conforto, vive di emozioni semplici e autentiche: Pino Veneroso ne ha fatto una promessa d'amore, è il suo mare a scandire la sua vita. Oggi ne scrive e la racconta, pratica l'antica pesca delle alici di menaica, incoraggia la continuazione dei mestieri di un tempo: la tecnica di ammaglio delle speciali reti, l'arte dei maestri d'ascia nella piccola cantieristica. Con lo ‘stile di vita' esalta il legame uomo-ambiente nei paesaggi culturali del suo Cilento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103334107
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...
Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...
Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...