Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàSacchi di rifiuti conferiti inadeguatamente a Vietri sul Mare, Sindaco chiede ai cittadini «inversione di marcia»
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 2 maggio 2022 12:26:42
Ultimo aggiornamento lunedì 2 maggio 2022 12:30:58
Sono partiti questa mattina, 2 maggio, a Vietri sul Mare, i controlli per la raccolta differenziata. Diversi sacchi di rifiuti sono stati conferiti, purtroppo in maniera inadeguata.
Proprio lo scorso 18 aprile il Comune di Vietri ha adottato un nuovo piano di conferimento rifiuti. Tra le nuove regole anche il divieto assoluto di utilizzare buste di colore nero, che impediscono agli operatori della raccolta dei rifiuti di intravedere il contenuto. Ai trasgressori ammende da 77 a 500 euro, come previsto dalla delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 31 marzo 2018.
«Purtroppo registriamo un atteggiamento a dir poco incivile da parte di molte attività commerciali, le quali sono state già diffidate, nel conferimento dei rifiuti. Così non si va da nessuna parte. Spero che possa avvenire una inversione di marcia altrimenti ci vedremo costretti ad usare tutti i provvedimenti previsti dalla legge», ha dichiarato il sindaco Giovanni De Simone.
Nel Dossier Comuni Ricicloni 2021 (XVII edizione) Vietri sul Mare si classificava ultima in Costiera Amalfitana per percentuale di raccolta differenziata, che - su 7.408 abitanti - raggiungeva appena il 38,7%.
«La lotta per salvare l'ambiente comincia anche dal quartiere dove abitiamo. Dal nostro condominio, dalla nostra scuola, dal nostro ufficio. Dalle scelte che facciamo ogni mattina sui mezzi di trasporto per recarci al lavoro. È alla nostra portata, giorno dopo giorno, un gesto alla volta», ha aggiunto il Primo Cittadino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10148101
Il fenomeno del Ghost Fishing, con le reti e gli attrezzi da pesca abbandonati, rappresenta un problema per tutti i mari del mondo. Le reti e gli attrezzi, infatti, continuano a catturare e uccidere la fauna marina. Sabato 14 maggio, a Positano, si è svolta una giornata di pulizia dei fondali antistanti...
Ritornano in presenza i corsi della Croce Rossa Italiana e il primo comune della Costiera Amalfitana che ospiterà questo importante momento formativo sarà il Comune di Cetara. Emergenze, attività sociali, formazione: queste le parole chiave che il Comitato di Costa Amalfitana ha individuato per affrontare...
Ieri, a Vico Equense, l'ennesimo incidente fatale sull'ex strada statale 145 Sorrentina, la litoranea che collega la cittadina a Castellammare di Stabia. Intorno alle 14, Alfonso, 30 anni, è morto dopo essersi scontrato con un'auto a Pozzano, all'altezza del Towers Hotel, a bordo della sua moto. Nel...
Si è tenuta questa mattina, a Sorrento, la prima edizione del Forum "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", promossa da The European House - Ambrosetti e dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale con l'obiettivo di...
Oltre 8 rifiuti di ogni genere per ogni metro lineare di arenile. I rifiuti continuano ad essere ospiti indesiderati nei litorali della Campania. Nelle 13 spiagge nelle province di Caserta, Napoli e Salerno sono stati censiti un totale di 10.752 rifiuti in un'area totale di 43.900mq. Una media di 827...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.