Tu sei qui: AttualitàUn attimo... una vita
Inserito da (redazionelda), venerdì 26 agosto 2016 10:32:52
di Antonio Schiavo
Ci sono attimi della vita nei quali la nostra spocchiosa prosopopea batte una profonda e dolorosa musata contro l'imprevedibilità e l'imponderabilità del destino. In quegli attimi, quando la terra trema, un fiume tracima o una tempesta travolge tutto, ti trovi a fare i conti con una piccolezza intrinseca che fino ad un momento prima avevi negato a te stesso e soprattutto al cospetto degli altri. E avevi pensato che tutto ti era concesso: costruire ai margini di un torrente, fregartene delle più elementari norme antisismiche, violentare un bosco o un costone di montagna, ritardare interventi necessari.
Poi, d'un tratto, un boato e la debolezza viene a galla, in un nanosecondo tutto quello che hai realizzato letteralmente ti si sbriciola fra le mani.
Lo sguardo attonito e impaurito vaga alla ricerca di qualcosa che ti sostenga e ti tenga aggrappato a quella vita che pensavi insulsamente di poter dominare cadenzandone a tuo piacimento gli eventi.
Oggi Amatrice, Accumoli, ieri l'Aquila e, anco prima, Mirandola, San Giuliano, Assisi, Sant'Angelo dei Lombardi: stazioni di una Via Crucis per un territorio bello e dannato, sedimentato su una crosta terrestre in perenne assestamento e, proprio per questo, memento imperituro per una lungimiranza che non c'è e un'educazione ambientale che non dimora nelle menti nostre e di chi governa le politiche urbanistiche.
Sempre come se fosse la prima volta: dirette televisive che arrancano alla ricerca dello scoop, microfoni piantati sulla faccia terrorizzata di una mamma che cerca disperatamente un figlio forse sepolto fra le macerie, zoommate sulle piccole cose dei nostri piccoli mondi andati in frantumi in quel medesimo attimo. Fra dieci giorni tutto purtroppo tornerà come prima, rimarranno le gesta eroiche e solidali di volontari e Forze dell'Ordine accorsi da tutta Italia, il dolore dei superstiti, lo smarrimento e il senso di colpa dei sopravvissuti. E le promesse reiterate e sempre uguali: «Nessuno sarà lasciato solo!», «Mai più», presto dimenticate nei balletti della politica, nei piccoli cabotaggi parlamentari, nell'enfasi su riforme della tutela del territorio che riforme non sono.
Piomberà il silenzio su Amatrice, su Accumoli, le luci si spegneranno, i volontari - stremati - torneranno a casa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106229102
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...