Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCovid: e se i dipendenti Ausino non fossero mai stati positivi?
Scritto da (redazione), martedì 3 novembre 2020 18:47:34
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 novembre 2020 08:46:00
di Emiliano Amato
Non convincono i risultati della campagna di screening promossa dall'Ausino, società pubblica che gestisce i servizi idrici della maggior parte dei comuni della Costiera Amalfitana. Se il 26 ottobre scorso 40 dipendenti su 110 erano risultati positivi al Covid, con tutte le preoccupazioni e le disposizioni del caso, a distanza di una settimana esatta, i test effettuati ieri, 2 novembre, sono risultati tutti negativi. Responsi salutati con soddisfazione e un sospiro di sollievo da parte dei diretti interessati (tutti asintomatici) e dei rispettivi familiari che da una settimana sono chiusi in casa (dovranno comunque rimanervi almeno fino a giovedì come previsto dal protocollo). Ma accompagnati anche dal dubbio che qualche imprecisione possa essere stata commessa.
Uno degli operai Ausino risultati positivi, sicuro di non aver contratto il virus, venerdì 30 ottobre si è sottoposto a test sierologico presso un laboratorio privato e a proprie spese. Risultato: negativo (come si evince dai documenti in foto). Stesso confortante esito per i familiari rientranti nella rete dei contatti dei positivi (molti dei quali ancora attendono di essere sottoposti al tampone). Questi elementi hanno alimentato i sospetti, confermati dal responso del secondo tampone molecolare effettuato ieri dai dipendenti Ausino risultati tutti negativi.
CONSULTA DOCUMENTI IN BASSO
A eseguire i primi test, personale medico della Mediterranea Diagnostica di Castellammare - struttura accreditata Asl - a bordo dell'unità mobile. Per il secondo screening, però, l'Ausino si è affidata all'Asl di Cava de' Tirreni, con i tamponi trasmessi ai laboratori dell'Istituto Zooprofilattico di Portici, gli stessi che analizzano i tamponi dei Comuni.
E dire che il 26 ottobre si era addirittura avanzata l'ipotesi di un cluster molto esteso in ambito Ausino, col serio rischio di peggiorare un quadro dei contagi già precario in Costiera Amalfitana.
L'azienda si è vista costretta a chiudere gli uffici di Cava de' Tirreni, ad attivare lo smart working per il personale amministrativo e ad affidare servizi di intervento urgente, in alcuni comuni della Costiera, personale esterno, con operai propri costretti -forse inutilmente - a casa.
Poi, d'un tratto, tutti negativi (per fortuna).
Speriamo sia stato soltanto un buco nell'acqua.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è tenuto giovedì 25 febbraio, presso la sede del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, al terzo piano di Palazzo Mezzacapo a Maiori, l'assemblea ordinaria dei soci per approvare il bilancio 2020. Causa emergenza Covid-19, la partecipazione in presenza è stata consentita solo a un numero limitato...
Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" ha scritto una lettera aperta agli operatori turistici di Maiori per discutere sull'ormai noto progetto di realizzazione del nuovo impianto di depurazione consortile progettato nella località "Demanio". «Cari concittadini, sarete sicuramente...
Nella mattinata di sabato 20 febbraio, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, è stato ufficialmente presentato il neo-costituito Distretto Agroalimentare di Qualità Limone Costa d'Amalfi IGP, presieduto da Angelo Amato, già presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP,...
L'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori rientra tra le scuole selezionate per il progetto "La Voce della Radio". Dopo un'attenta valutazione dei criteri di partecipazione e delle risposte, la commissione ha selezionato la scuola maiorese nel novero delle venti scuole d'Italia che parteciperanno...
Lunghe code di veicoli, stamattina, all'entrata dell'autostrada Cava de' Tirreni direzione Salerno. Una situazione, riassunta perfettamente dalle foto in allegato, inevitabile dopo chiusura di via Benedetto Croce. La strada che collega Vietri e Salerno, ricordiamo, è stata chiusa a seguito di una frana...