Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCosta d’Amalfi, uffici stampa nelle pubbliche amministrazioni: questi sconosciuti
Scritto da (Redazione), martedì 26 novembre 2019 18:17:27
Ultimo aggiornamento martedì 26 novembre 2019 19:29:24
Uffici stampa nelle pubbliche amministrazioni, questi sconosciuti. Eppure, a saperla utilizzare bene, la comunicazione istituzionale potrebbe assumere un ruolo fondamentale di interfaccia tra la parte politica e il cittadino. Con la consapevolezza che la comunicazione è strumento indispensabile per sviluppare e consolidare le relazioni coi cittadini, e che, nel processo di potenziamento e armonizzazione dei flussi di informazione, è sempre più decisivo il ruolo degli uffici stampa. In Costiera Amalfitana da qualche anno i Comuni cercano di comunicare sfruttando la rete sociale. Un tentativo apprezzabile ma fatto in casa, in barba alla legge che regola il settore.
La 150 del 2000 obbliga le pubbliche amministrazioni a dotarsi della competenza di un giornalista iscritto all'Albo che curi i collegamenti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza, tempestività e professionalità, delle comunicazioni a mezzo stampa e a mezzo social da fornire nelle materie di interesse dei cittadini e, quindi, dell'Amministrazione. Eh sì, perché, oltre a veicolare informazioni di servizio utili alla comunità, l'ufficio stampa offre l'opportunità ad amministratori e politici di motivare in modo efficace le proprie scelte e decisioni.
La sfida, oggi, è l'uso degli strumenti del web, con l'esplosione della navigazione mobile, smartphone e tablet. E tutto questo si traduce in un'evoluzione professionale per giornalisti e uffici stampa, ma anche in un'enorme opportunità di accedere a nuove forme di racconto. Pertanto accanto agli strumenti tradizionali come i comunicati stampa, le conferenze stampa, le cartelle stampa, le mailing list, le newsletter e le rassegne stampa, l'addetto stampa dovrà saper produrre contenuti per il web, per gli strumenti di connessione in mobilità e per i social network. Ciò significa contenuti testuali, ma anche foto o video.
Attualmente tra Cava de' Tirreni e la Costiera Amalfitana sono soltanto quattro i Comuni che hanno attivo l'ufficio stampa secondo i criteri di legge: Cava de' Tirreni, Amalfi, Atrani e Cetara. Gli altri cercano una comunicazione "fai-da-te", spesse volte non all'altezza del Comune rappresentato. Potendo contare sui proventi derivanti dalla tassa di soggiorno, i Comuni potranno quindi cominciare a immaginare, in previsione della stesura dello schema di bilancio 2020, di dotarsi di un proprio ufficio stampa.
«La presenza di giornalisti negli uffici stampa, con l'obbligo del rispetto di precise regole deontologiche, è la migliore difesa contro le "fake news" e la garanzia che i cittadini possano ricevere un'informazione corretta e tempestiva - afferma il presidente dell'Assogiornalisti di Cava e Costa d'Amalfi Emiliano Amato -. Quindi l'attività di comunicazione e quella di informazione quotidiana devono essere di assoluta competenza dei giornalisti».
«L'addetto stampa, che non potrà essere al servizio di organi d'informazione, è una figura professionale completa, capace di gestire anche i nuovi strumenti di comunicazione e informazione social. E in questo contesto i colleghi devono finalmente poter contare anche su un inquadramento contrattuale e su un riconoscimento economico preciso» ha chiosato Amato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Ritorna a Sorrento la Balenoptera physalus, nome scientifico della Balenottera comune ritrovata morta il 14 gennaio scorso, a venti metri di profondità, nel porto di Marina Piccola. Protagonista di un'operazione di recupero senza precedenti, per trasportarlo all'interno del bacino del cantiere Cantiere...
Un atto di denuncia in cui l'ammirazione verso la bellezza e la potenza della natura si mescolano all'indignazione. Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana...
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...