Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Giuseppe Calasanzio

Date rapide

Oggi: 25 agosto

Ieri: 24 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàIl medievalista Giuseppe Gargano è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Amalfi premia gli studi sul suo glorioso passato

Il medievalista Giuseppe Gargano è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana

L’autorevolezza culturale e l’impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell’Antica Repubblica Marinara alla base della designazione di un figlio della Città come Gargano al quale sarà conferito il prossimo 1° Settembre l'ambito riconoscimento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 agosto 2025 15:20:25

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana.

E così, vagliati i profili di personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza o di studio della civiltà medievale amalfitana, la Commissione composta dai Sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Michele Siravo, dalle delegate alla Cultura dei due Comuni, Enza Cobalto e Lucia Ferrigno, da Ermelinda Di Lieto, Giovanni Camelia e Simone Lucibello per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha designato "Magister Civitatis Amalfie" il professore Giuseppe Gargano, medievalista e studioso di lungo corso della storia amalfitana.

Un'investitura che coincide con gli anniversari di diversi ambiti culturali nei quali Gargano ha speso le sue energie migliori: dal 50esimo anniversario del Centro di Cultura e Storia amalfitana, del quale è stato socio fondatore, ai 70 della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare evento nel quale è direttore scientifico per le attività culturali del Comitato di Amalfi, fino al 25esima edizione del Capodanno Binzantino, che si celebra dal 31 agosto al 2 settembre 2025, nato proprio da una sua felice intuizione.

Intitolato a Leone Gettabetta, monaco a Montecassino con il nome di Lorenzo d'Amalfi, (fu esperto nelle scienze naturali e umane nonché di astronomia e alchimia, allievo di Gerbert d'Aurillac, poi papa Silvestro II, e maestro di Ildebrando di Soana, futuro papa Gregorio VII) il riconoscimento viene assegnato a uno studioso locale come Giuseppe Gargano che in oltre mezzo secolo di impegno generosamente profuso, ha dato un rilevante e fondamentale impulso alla promozione degli studi sul territorio, facendo emergere attraverso innovative letture stratigrafiche e documentarie - modello ineludibile per i giovani ricercatori - il determinante contributo della civiltà medievale amalfitana alla ibridazione mediterranea delle culture islamiche e bizantine.

Nato ad Amalfi il 26 agosto 1953, Giuseppe Gargano ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Salerno, discutendo una tesi sulle "Origini della nobiltà amalfitana", poi pubblicata sulla "Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana".

Autore di una feconda produzione letteraria composta da decine di saggi e centinaia di pubblicazioni tra articoli scientifici e testi divulgativi, prevalentemente dedicati ai vari aspetti della storia di Amalfi con una particolare attenzione al Medioevo, Gargano ha insegnato Materie Letterarie e Latino presso il Liceo Classico-Scientifico "Marini-Gioia" di Amalfi e attualmente collabora attivamente attivamente per la didattica e la ricerca con le Università di Salerno, Napoli, Tokyo (Hosei).

Ufficiale Melitense del Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta è altresì membro ufficiale del Laboratorio Internazionale per lo studio della Storia delle Città d'acqua del mondo dell'Università Hosei di Tokyo, nonché dell'Associazione Nazionale Italiana di Storici della Città. Socio fondatore del Centro di Storia e Cultura Amalfitana di cui è stato a lungo presidente, Gargano figura inoltre tra i soci onorari del Rotary Club Costa d'Amalfi.

Il programma del Capodanno Bizantino sarà inaugurato domenica 31 agosto 2025, a Largo Duca Piccolomini con un convegno di studi cui seguirà l'intervista al nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. A seguire in piazza Municipio concerto spettacolo di Mario Biondi a partire dalle ore 22.

Lunedì 1° settembre spazio alla spettacolare rievocazione: toccherà all'imponente Corteo Storico, ancor più ricco di quello che si ammira in occasione della Regata Storica, lungo il percorso che da Amalfi porta al sagrato della Cappella San Salvatore de' Birecto di Atrani, dove ha luogo la cerimonia di investitura del Magister di Civiltà Amalfitana. Il suggestivo Corteo Storico rievocativo, con oltre 100 figuranti in costume d'epoca, farà da cornice anche quest'anno alla cerimonia di investitura, con l'affascinante rito medievale ispirato all'incoronazione dei Duchi di Amalfi, suggellato dalla presenza dell'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, monsignor Orazio Soricelli e dei Sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Michele Siravo. Al termine del Corteo, il Magister raggiungerà il suggestivo atrio della Cattedrale di S. Andrea ad Amalfi per un saluto alla cittadinanza e agli ospiti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10304100

Attualità
Mercato di Maiori, ambulanti annunciano iniziative di protesta: "Decisioni gravi che mettono a rischio il lavoro delle famiglie"

La decisione dell'Amministrazione comunale di modificare la cadenza settimanale del mercato, sostituendola con una turnazione quindicinale, ha scatenato la protesta degli ambulanti che operano nella cittadina costiera. A farsi portavoce del malcontento è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL, che...

Inaugurata "Costa d’Amalfi TV": la Divina abbraccia il suo nuovo progetto

Si è svolta sabato 23 agosto 2025 l'inaugurazione ufficiale di Costa d'Amalfi TV, la nuova Web Television dedicata al racconto autentico della Divina. L'evento, ospitato nella sede di Tramonti, ha registrato una massiccia partecipazione popolare e il sostegno convinto di istituzioni, sindaci, giornalisti...

Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...

Trenitalia: consegnati 61 nuovi treni nel 2025, investiti 500 milioni di euro

Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...