Tu sei qui: AttualitàMarchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 23 agosto 2025 12:58:28
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei viadotti esistenti sul territorio salernitano". Lo dichiara Giuseppe Marchesano, segretario provinciale della Filca Cisl Salerno.
«Innovazione tecnologica e nuovi investimenti per la sicurezza del patrimonio infrastrutturale in Campania - afferma Marchesano - sono i capisaldi per scongiurare situazioni spiacevoli, come dimostrano la vicenda del viadotto Tiera a Potenza, la chiusura del ponte di Caiazzano che collega Padula e Sassano, i lavori di somma urgenza eseguiti sui viadotti del fiume Mingardo e del fiume Lambro, e altri ancora».
Si tratta di interventi "quanto mai urgenti, considerando che in Italia oltre il 50% dei ponti ha un'età superiore ai 50 anni, a differenza degli altri Paesi del G7, dove l'età media delle infrastrutture si attesta tra i 20 e i 30 anni".
«Di fronte all'invecchiamento delle infrastrutture - sottolinea Marchesano - auspichiamo nuovi investimenti sulla rete viaria, come quello in corso sul Raccordo Autostradale 5 Potenza-Sicignano. Inoltre, l'Anas ha avviato un programma di manutenzione da oltre 30 milioni di euro per la viabilità cilentana e diversi lavori di ammodernamento sull'Autostrada A2 del Mediterraneo. In questi anni abbiamo assistito a situazioni di emergenza e a rischi che non devono più essere sottovalutati, come conferma anche la mappatura dell'Anas relativa a 1.000 ponti da tenere sotto osservazione in Italia».
Il segretario Marchesano è convinto che «per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare eventuali anomalie o problemi prima che sia troppo tardi, al fine di definire piani di intervento tempestivi, sia necessario eseguire in modo sinergico sia il "monitoraggio anagrafico" che il "monitoraggio strutturale"».
Il monitoraggio anagrafico avviene attraverso il portale informatico Ainop (Archivio informatico delle opere pubbliche), previsto dal decreto legge numero 109 del 2018 (Decreto Genova), che consente un maggiore controllo delle infrastrutture durante l'intero ciclo di vita. Attualmente, in provincia di Salerno risultano censiti e/o monitorati 844 ponti e viadotti stradali.
Il monitoraggio strutturale, invece, può essere effettuato mediante sensori intelligenti per analizzare in tempo reale lo stato delle infrastrutture e tramite l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (algoritmi per l'analisi dei dati), nonché con l'ausilio di droni e robot per l'ispezione visiva delle opere di difficile accesso.
«Inoltre, non dimentichiamo che la nostra provincia è stata scelta dall'Anas per uno studio pilota denominato Monitoraggio Overload con pese dinamiche, un sistema sperimentale di monitoraggio dinamico del peso dei mezzi pesanti sulla tratta Cava de' Tirreni-Salerno dell'Autostrada A3, precisamente sui viadotti San Liberatore, Canalone, Caiafa, Madonna degli Angeli, Olivieri, Vietri e Sant'Eremita - spiega Marchesano -. La messa in sicurezza delle strade, dei ponti, delle infrastrutture idriche e delle opere pubbliche rappresenta un investimento imprescindibile per il futuro della Campania, capace anche di generare nuove opportunità occupazionali e di sviluppo sostenibile, oltre a garantire sicurezza ai cittadini. La Filca Cisl Campania ritiene che la nostra regione, caratterizzata da una delicata conformazione geologica e da un tessuto infrastrutturale spesso datato o soggetto a usura, necessiti di interventi tempestivi e mirati per garantire la sicurezza delle persone e la tutela del patrimonio pubblico e privato».
«La Filca Cisl Salerno - conclude Marchesano - è fiduciosa che gli enti gestori o proprietari dei ponti e viadotti aggiornino in modo continuo l'anagrafica delle infrastrutture. Rimaniamo in prima linea, offrendo la nostra disponibilità e competenza per collaborare all'attuazione di queste priorità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10903101
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...