Tu sei qui: CronacaFesta Italia, notte di roghi in Costa d'Amalfi: fuochi d'artificio e razzi provocano incendi ad Amalfi, Conca, Ravello e Vietri
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 luglio 2021 10:41:22
I festeggiamenti per il trionfo della Nazionale ai Campionati europei di calcio, la scorsa notte, hanno sconfinato in eccessi.
Ben tre gli interventi dei Vigili del Fuoco, da Vietri sul Mare ad Amalfi a domare le fiamme generate dallo sparo di fuochi d'artificio o dall'accensione di razzi.
Sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Fuenti, nel comune di Vietri sul Mare, si è incendiato un telo di copertura di un'area adibita a parcheggio. I caschi rossi, prontamente intervenuti da Salerno, hanno impedito che il percolare di materiale plastico di combustione finissero per incendiare le auto parcheggiate al disotto dello spazio coperto.
Un razzo partito da una barca nello specchio d'acqua di Conca dei Marini ha provocato l'incendio della macchia mediterranea nei pressi dell'ingresso della Grotta dello Smeraldo. I Vigili del Fuoco del distaccamento di Maiori sono stati impegnati per diverse ore a evitare che le fiamme, propagatesi, potessero coinvolgere un'abitazione nei paraggi.
Anche ad Amalfi, parte della vegetazione soprastante il campetto del Centro di Solidarietà "Mons. Marini" del centro cittadino è andata a fuoco, intorno alle 1.40, a causa dello sparo di fuochi d'artificio. Anche su questo fronte sono stati impegnati i Vigili del Fuoco di Maiori, con i volontari della Millenium, che senza non poche difficoltà hanno avuto ragione delle fiamme che per poco non hanno toccato le abitazioni. Fortunatamente l'assenza di veto ha consentito un rapido spegnimento.
A Ravello, nei pressi dei giardini del Monsignore, in pieno centro, qualche bontempone, durante i festeggiamenti, avrà lanciato un razzo generando un incendio. Per fortuna che nella Città della Musica erano presenti i volontari della Millenium con mezzi specifici a garantire la suicurezza durante la proiezione della finale tra Italia e Inghilterra attraverso il maxischermo installato per l'occasione in piazza Vescovado. immediato, quindi, l'intervento risolutore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100830100
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...
La terra è tornata a tremare nell'area dei Campi Flegrei, dove oggi, 30 giugno 2025 alle ore 12:47, si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6, localizzato a una profondità di 4,92 km. Le coordinate dell'epicentro corrispondono a latitudine 40.8075 e longitudine 14.084333, nel territorio di Bacoli....