Tu sei qui: AttualitàFranceschini e Boccia alle ‘Raccomandazioni’ di Ravello Lab: «Impresa e cultura per competitività Paese»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 aprile 2017 16:38:57
Impresa e cultura per la competitività del Paese. Questa la sintesi degli interventi del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, e del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che hanno partecipato oggi, al Collegio Romano, alla presentazione del rapporto della scorsa edizione del "Ravello Lab 2016 - Colloqui Internazionali", il forum europeo su cultura e sviluppo promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture.
«Questa è la stagione della consapevolezza del fatto che i fattori della produzione sono divenuti quattro - ha infatti dichiarato in apertura del suo intervento il Presidente Boccia - Al capitale e al lavoro si sono aggiunti la conoscenza e l'informazione, che hanno come derivata la cultura, fattore necessario a fare i conti con le proprie potenzialità, a creare spirito di comunità e a sviluppare un'idea di racconto del proprio Paese. Tutti elementi fondamentali per la nostra competitività. L'impresa si è aperta a contaminazioni con altri mondi grazie agli strumenti messi in campo dal MiBACT come l'Art Bonus, un percorso cominciato undici mesi fa quando Dario Franceschini ha tenuto per la prima volta l'intervento di un Ministro dei beni culturali alla nostra assemblea generale».
«In tre anni il tema delle politiche culturali e l'opportunità degli investimenti in cultura hanno acquistato una centralità che un tempo non avevano - ha ribadito nel proprio intervento il Ministro Franceschini - grazie a una crescente consapevolezza maturata in ampie fasce della realtà italiana, superando la cerchia degli addetti ai lavori. La cultura è crescita, lavoro e al contempo potente strumento di coesione attraverso la conoscenza di sé e degli altri e oggi, grazie all'opera compiuta in questo triennio, tutto questo è parte dell'agenda italiana per il futuro, come dimostra l'invito ricevuto lo scorso anno a rappresentare il Governo in qualità di Ministro dei beni Culturali dell'Assemblea di Confindustria».
Nelle "Raccomandazioni" del Ravello Lab sono sintetizzate le tematiche affrontate e le proposte emerse nei workshop in cui si articola Ravello LAB con l'obiettivo di fornire un contributo alla ridefinizione di politiche pubbliche focalizzate sul rapporto tra cultura, industrie creative e sviluppo dei territori indirizzando a Governo e Parlamento, indicazioni concrete sui numerosi temi centrali del dibattito sulle politiche culturali italiane ed europee.
ASKA
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103120105
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...