Tu sei qui: CronacaColata di fango a Cetara, le precisazioni del proprietario dei terreni danneggiati
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 gennaio 2020 19:27:53
Riceviamo e pubblichiamo nota a firma dell’avvocato Gaetano D’Emma per conto del signor Adolfo Bosco di Cetara, proprietario dei terreni a cui si riferiscono le foto pubblicate ieri sul nostro giornale a corredo dell’articolo dal titolo "Cetara, colata di fango ha danneggiato anche opere abusive". Nel rispetto delle norme che regolano la stampa, ne pubblichiamo integralmente il testo nelle stesse forme e negli stessi termini con cui è stato pubblicato l'articolo di riferimento.
Egregio Direttore,
in nome e per conto del Sig. Adolfo Bosco Le scrivo in relazione ad un articolo pubblicato sul suo giornale in data 16.1.2020, al fine di segnalarLe alcune, macroscopiche ed evidenti imprecisioni.
Andiamo per gradi.
Il titolo dell'articolo così recita testualmente "Cetara, colata di fango ha danneggiato anche opere abusive".
II riferimento è alle disastrose calamità metereologiche che poco tempo fa hanno interessato il territorio di
Cetara e dell 'intera costiera amalfitana.
A seguire, poi, nel corpo dello stesso articolo si intravvedono alcune foto del terreno di proprietà del mio
assistito danneggiato rovinosamente dagli stessi eventi.
Ebbene, va immediatamente precisato che sulle porzioni di terreno rappresentate in foto non vi sono
assolutamente opere abusive.
Anzi, quelle zone di terreno sono state interessate da opere di sistemazione autorizzate per ben due volte: prima da un apposito commissario ad acta nominato dal Presidente della Provincia di Salemo, dopo dallo stesso Comune di Cetara.
Quanto al casolare inquadrato nelle stesse foto, poi, si precisa che trattasi di immobile antecedente al 1942 -
ratione temporis, quindi, legittimamente costruito in assenza di titolo edilizio - che, di recente è stato oggetto di sole opere manutentive.
Nello stesso articolo, infine, si fa riferimento ad un recente sequestro della Guardia di Finanza.
Valga il vero, allora.
Il sequestro non ha interessato le zone rappresentate in foto.
Non solo.
Sulla zona sottoposta tuttora a sequestro non si è registrato alcun tipo di danno.
C'è di più.
Anche la zona sottoposta a sequestro è stata legittimamente riqualificata in virtù di apposito permesso a
costruire rilasciato dal ridetto organo commissariale.
Tale elemento, rilevantissimo, per mere ragioni processuali non è stato fatto valere in sede giudiziaria.
Onde evitare i costi e le spese derivanti da un'eventuale iniziativa giudiziaria in tal senso, infatti, abbiamo
preferito presentare domanda di concessione edilizia in sanatoria al Comune di Cetara.
Da ultimo, mi preme precisare che in assenza delle opere di sistemazione realizzate dal Sig. Bosco i danni per l'intera comunità cetarese molto probabilmente sarebbero stati ancora più devastanti.
avv. Gaetano D’Emma
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105851107
Paura in questo primo pomeriggio sulla Statale Amalfitana 163, al confine tra Minori e Ravello, dove un incidente ha visto coinvolti due motociclisti a bordo di una Suzuki GSX 1400. La moto è scivolata rovinosamente sull'asfalto, presumibilmente a causa di una copiosa perdita d'olio avvenuta poco prima...
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...