Tu sei qui: Lettere alla redazioneA Ravello si parla soltanto di Fondazione. Ma i veri problemi sono altri
Inserito da (redazionelda), sabato 2 novembre 2019 11:03:44
Riceviamo e pubblichiamo un'analisi dell'attuale momento sociale e politico di Ravello a cura di Francesco Zappia, consulente del lavoro oggi residente a Baronissi, già attivista politico che per quattro anni, dal 2007 al 2011, ha vivacizzato il confronto locale col suo blog "Nessuno Escluso". Ne segue il testo.
Ci sono amministrazioni che con quotidianità si preoccupano dei singoli, quelli in difficoltà, di quelli che non arrivano a fine mese. Si preoccupano di far iniziare la mensa a scuola prima possibile, in quanto parliamo di genitori che la maggior parte lavorano nel pubblico. Ci sono amministrazioni che determinano bonus per le famiglie che fanno figli, che si fermano ad analizzare perché tanti figli della propria terra oramai, se non vogliono impiegarsi nel settore turistico, sono destinati ad andare via. Ci sono amministratori che varano la cosiddetta "plastic free" e si preoccupano di far capire di cosa si tratta. Ci sono alcune amministrazioni che addirittura si pongono il problema di analizzare cosa non va nel servizio dei rifiuti, proponendo alternative valide. Alcune amministrazioni rettificano se stessi, ammettendo che forse il piano traffico, ad esempio non era adeguato al momento. E poi ci sono amministrazioni che da 17 anni che chiedono la giusta visibilità in Fondazioni e tutelano il posto di lavoro di un Singolo cittadino, dimenticandosi del Paese Reale. Sono 8 anni che non vivo più a Ravello, 6 che non sono più un elettore. Ebbene dal mio punto di vista (non richiesto) credo che della Fondazione Ravello, freghi ben poco.
Chi doveva lavorarci ha oramai il suo posto fisso, chi ci ha lavorato, non ne vuole più sapere nulla. Se domani non ci fosse più, Ravello sarebbe diversa, migliore? E' possibile ricominciare daccapo? E' immaginabile sperare che il futuro di Ravello, non passi per forza attraverso la Fondazione, ovvero che non sia l'unico problema che scaldi le notti di inverno?
Francesco Zappia
>Leggi anche:
Ritornare collettività, ritornare ad essere Ravellesi
Elezioni Ravello: non dimentichiamo l'odio di Caino e Abele
Non è alleandosi con i nemici del nemico che si vincono le battaglie
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1033108101
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...
Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...