Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAnnunciEmergenza Covid in Penisola Sorrentina: ecco le nuove procedure per effettuare i tamponi
Scritto da (redazioneip), martedì 15 settembre 2020 16:07:46
Ultimo aggiornamento martedì 15 settembre 2020 16:07:46
Il sindaco di Piano di Sorrento Vincenzo Iaccarino, tramite il proprio profilo facebook, ha diffuso il nuovo Piano di Riorganizzazione dell’emergenza sanitaria in penisola. Piano concordato con il sindaco di Meta Giuseppe Tito e il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Gennaro Sosto. Ecco le nuove procedure da seguire per l’effettuazione dei tamponi e l’ottenimento dei risultati in tempi celeri.
1) Effettuazione del tampone nasofaringeo a livello domiciliare attraverso il 118 per i soggetti sintomatici.
2) Organizzazione, per i soggetti asintomatici, di un drive through presso la sede U.S.C.A. (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), situata presso l’ex Casa di cura S. Michele di Piano di Sorrento.
Con il termine "drive through", si indica la possibilità, di effettuare il tampone direttamente in auto, recandosi presso un luogo a ciò destinato. Gli utenti, pertanto,dopo essere stati contattati dal Servizio di Prevenzione previa richiesta del medico curante, potranno recarsi presso il drive through dell’ASL Napoli 3 Sud sito presso l’ex Casa di cura di Piano di Sorrento con la propria auto e il personale sanitario presente, ovviamente con tutte le protezioni previste, "preleverà" il campione nasofaringeo del paziente direttamente senza che questi debba uscire dall'auto.
Utilizzando questa modalità, si può procedere in modo più rapido, ottimizzando le risorse umane a disposizione, e rispondere in maniera ottimale al sovraccarico di richieste di test di tamponi che non possono essere tutte evase dal 118.
I pazienti interessati dovranno recarsi al drive through seguendo il percorso più breve e diretto possibile, e viceversa anche per tornare a casa.
3) Soluzione informatica per la gestione dei risultati
Una criticità affrontata è quella della prescrizione del tampone e della comunicazione dei risultati, che ha necessitato la revisione dei software per la gestione dei referti e per le comunicazioni dell’esito dei risultati dei test del tampone. Allo stato la soluzione scelta è stata quella di far convergere direttamente dal software del laboratorio di analisi i risultati sulla nuova piattaforma SMART LEA, a cui afferiranno on line anche le richieste di tampone generate informaticamente, piattaforma nata dalla collaborazione con Vodafone, che genererà in tempo reale l’informazione sul risultato a:
1) Utente, mediante sms/e mail, con eventuale trasmissione del referto completo;
2) MMG/PLS - AFT, mediante e-mail;
3) Comuni interessati;
4) Forze dell’Ordine;
5) Flussi informativi Regionali;
6) UOPC interessate;
7) Servizio Aziendale di Telemedicina Covid.
Tale modalità di comunicazione sarà operativa da venerdì e permetterà di tracciare tutto il sistema aziendale di richiesta, esecuzione e comunicazione del test del tampone, rendendo più trasparente i processi, monitorandolo i diversi stadi e soprattutto comunicare il risultato appena ottenuto.
Il Numero Verde aziendale per l’emergenza Covid, 800 936 630, già attivo dal mese di marzo ore 8 – 20, al quale risponde una psicologa per problematiche sociali e supporto psicologico, sarà esteso anche alla gestione della richiesta e dei risultati del tampone. Risponderà una centrale operativa, che, attraverso la piattaforma SMART LEA, ha accesso a tutti i dati e gestirà lo smistamento delle informazioni. I cittadini potranno contattare tale Numero Verde in caso di particolari problematiche e gli operatori della Centrale Operativa, oltre alle informazioni possedute, potranno collegarsi con le strutture aziendali interessate per il supporto alla risoluzione delle criticità rilevate.
4) Naturalmente continuerà e sarà potenziato il sistema di Telemonitoraggio a distanza per pazienti Covid positivi sintomatici a domicilio, che ha dato grandi risultati in termini di soddisfazione dell’utenza, per l’umanizzazione dell’assistenza che persegue, per la partecipazione attiva dello stesso utente e degli stessi operatori sanitari che hanno individuato precocemente dei sintomi che necessitavano di approfondimento. Sono monitorati da un medico specialista: febbre, frequenza cardiaca, ECG, frequenza ventilatoria e saturazione di ossigeno nel sangue, quotidianamente.
Attualmente sono stati presi in carico in Telemonitoraggio domiciliare 216 pazienti Covid positivi e 71 pazienti fragili non positivi, per un totale di 287 pazienti arruolati in Telemedicina in tutto il territorio dell’ASL Napoli 3 Sud.
5) Potenziamento strumentario per processazione dei tamponi di cui uno sarà destinato alla Penisola Sorrentina.
6) Continua presso Sede USCA di Piano di Sorrento lo screening obbligatorio per i docenti delle nostre scuole.
Sono stati eseguiti ad oggi 1600 test rapidi e 9 tamponi di conferma.
Un ringraziamento ai colleghi della Medicina Generale che hanno operato in questi giorni ed alla direttrice del distretto 59 Grace Formisano.
7) La sede USCA di Piano di Sorrento sarà punto di riferimento per eventuali emergenze scolastiche e per questo motivo sarà potenziata in risorse umane e strumentali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Internet ad altissima velocità con la fibra ottica di Connectivia a Minori. L'operatore, unico a coprire la Costiera Amalfitana con rete propria, ha raggiunto anche l'antica Rheginna Minor. Per i residenti è ora possibile richiedere internet ad altissima velocità, in tagli da 100, 200 e 1000 mega, conservando...
L'Enel comunica che oggi, giovedì 21 gennaio, dalle 14:00 alle 20:00, verrà interrotta la fornitura di energia elettrica in alcune zone del comune di Positano per lavori di manutenzione degli impianti (strade e numeri civici sono riportati nell'immagine di seguito). Durante lo svolgimento dei lavori...
L'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni - Costa d'Amalfi "Lucio Barone" festeggia San Francesco di Sales, il patrono dei giornalisti. Domenica 24 gennaio, come da tradizione, nella chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori di via Filangieri, a Cava de' Tirreni, sarà l'arcivescovo Orazio Soricelli...
L'Enel comunica che l'interruzione di fornitura di energia elettrica previsto oggi, 18 gennaio, in alcune zone di Tramonti, è posticipato a giovedì prossimo, 21 gennaio, a causa del forte vento. L'interruzione durerà dalle 9:30 alle 16:30 nelle seguenti strade e numeri civici sono riportati nell'immagine...
Approfitterà della giornata di chiusura domenicale la farmacia di Ravello per effettuare la sanificazione degli ambienti di Via Boccaccio. Un intervento necessario, a tutela della salute pubblica, dopo l'accertamento di positività al Covid-19 della collaboratrice addetta alle pulizie. La Farmacia riaprirà...