Tu sei qui: Storia e StorieAddio Sabettina, un'istituzione a Minori
Inserito da Angelo Sammarco (redazionelda), venerdì 27 febbraio 2015 11:20:36
di Angelo Sammarco
E' scomparsa Sabettina!!!
Nessuno di quelli che sente la notizia chiede: "Sabettina chi?". Per Elisabetta Aceto basta il nome d'arte. Minori perde una figura storica, unica, irripetibile: una istituzione.
Una lavoratrice instancabile; ha tirato avanti fratelli, sorelle, cresciuto e accudito figli e nipoti ed anche pronipoti sorretta sempre da una profonda fede cristiana. Aveva soprattutto una energia e una voglia di vivere che contagiava chiunque.
Entusiasmava con la sua voce quando in diverse occasioni cantava brani come "Minur' Luntan'", divertiva con il suo umorismo spontaneo, suscitava emozione quando recitava, come fosse un'attrice consumata, durante le varie manifestazioni e rassegne alle quali ha sempre partecipato.
E poi che gran coppia irresistibile con il suo Stanislao. Per i loro cinquant'anni di matrimonio resta impresso il ricordo del famoso "Revota Popolo" che sfilò per le vie del paese in loro onore a precedere la grande festa che poi si sarebbe tenuta con la sua numerosa famiglia.
Come quella dello scorso anno, per il compimento dei 90 anni, quando intorno a Sabettina si riunirono tutti per tributarle il loro smisurato affetto.
Ci auguriamo di veder nascere e crescere donne e uomini che come Sabettina possano lasciare in eredità un grande esempio per le nuove generazioni.
Dio abbia in gloria Sabettina!!!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100921105
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...