Tu sei qui: Salute e BenesserePrevenzione: sabato 28 visite gratuite per le donne al Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 novembre 2015 08:42:05
In occasione del quarantesimo anniversario della fondazione dei Consultori, sabato 28 novembre, il Consultorio familiare del Presidio Ospedaliero della Costa d'Amalfi resterà aperto dalle 8,30 alle 12,30 offrendo, per tre esami diagnostici gratuiti: Ost e Gin, Pap Test, Eco Ostetriche e Gin.
Una possibilità importante di prevenzione per tutte le donne del comprensorio.
Pap Test: quanto ne sentiamo parlare, ma conosciamo davvero la sua importanza?
Pap Test: cos'è
Il Pap Test è l'esame principe dello screening contro il tumore al collo dell'utero nella donna. Il tumore al collo dell'utero è il secondo tumore più frequente nella popolazione femminile, esso colpisce circa 3500 donne l'anno solo in Italia.
Questo tumore è causato dallo Human Papilloma Virus - HPV, che si trasmette maggiormente per via sessuale ed è frequente soprattutto nelle persone giovani. Il Pap Test è l'unico esame che ci permette di scoprire se stiamo andando incontro a questa problematica.
Pap Test: come si fa?
Esso deve essere effettuato da tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni, ogni 3 anni; questo intervallo è sufficiente per far si che tra un controllo e l'altro non si sviluppi un tumore, ma questa tempistica ha l'effetto collaterale di individuare lesioni che magari regredirebbero da sole spontaneamente e che invece vengono comunque trattate.
Il Pap Test consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell'utero, tramite una spatola e una piccola spazzolina, che vengono poi analizzate al microscopio per evidenziare la presenza di eventuali cellule anomale e lo sviluppo di lesioni pre - tumorali.
Se il risultato risultasse negativo la risposta viene inviata a casa, altrimenti verrete contattate dal centro screening della vostra area di competenza.
A Pap Test positivo vengono poi consigliati esami di approfondimento come la colposcopia con eventuale, se necessaria, biopsia per vedere la presenza, l'estensione e le caratteristiche esatte della lesione sospetta.
L'importanza della prevenzione
Attualmente si sta iniziando a prendere una diversa rotta per quanto riguarda lo screening, introducendo dopo i 30 anni l'HPV test, che mira alla ricerca diretta dello Human Papilloma virus, dato che è la principale causa delle sviluppo delle lesioni tumorali. Se quest'ultimo risultasse positivo allora si farà il Pap test e tutte le altre indagini di screening necessarie; questo esame non è consigliato prima di questa fascia di età, perché individuerebbe molte lesioni che la maggior parte delle volte sono destinate a scomparire da sole.
Il Pap Test è un esame che va fatto ed è di fondamentale importanza per la nostra salute, spesso può far paura e molte donne che leggeranno queste parole capiranno che è cosi, perché quando ti arriva quella chiamata che ti dice che il tuo Pap Test è positivo, beh parliamoci chiaro, te la fai sotto...ma poi se uno ci pensa capisce che nel brutto, è un bene che sia andata in questo modo perché scoprirlo in tempo ci fa capire che può guarire e si può porvi rimedio.
Ricordiamoci che la prevenzione è l'unico nostro mezzo per prevenire e sconfiggere questa tremenda malattia chiamata tumore.
Fonte: www.mamme.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102530100
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...