Tu sei qui: Salute e BenesserePrevenzione del tumore al seno: a Scala effettuate 43 visite per campagna ALTS
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 gennaio 2019 18:55:33
Sono state ben 43 le donne che nella giornata odierna, a Scala, si sono sottoposte alle visite senologiche gratuite promosse dall'ALTS (Associazione Lotta Tumori del Seno) col Comune di Scala.
Il dottor Pasquale Oliviero, chirurgo oncologo dell'Ospedale Pascale di Napoli ha fatto di tutto per accontentare l'eccedente richiesta. Al nuovo ambulatorio pediatrico sottostante la piazzetta San Lorenzo, infatti, oltre alle donne scalesi, numerose sono state quelle giunte da Ravello e qualcuna da Minori. In tutto si sono presentate in 72.
Per 29 di loro, però, non vi è stata possibilità di visita e non è mancata qualche polemica, specie tra le signore di Ravello che lamentavano, la mancata organizzazione della stessa iniziativa nella Città della Musica. Le stesse ravellesi in serata hanno rappresentato ai propri amministratori comunali la necessità di ripristinare l'appuntamento annuale.
A Scala, quest'attività prosegue ininterrottamente da dieci anni (nei primi 8 anni a bordo del Camper Donna), portata avanti con grande senso di responsabilità dall'assessore alle Politiche Sociali Ivana Bottone. «L'impegno che ho assunto ormai da dieci anni si muove nell'ottica di promuovere la cultura della prevenzione e rafforzare la consapevolezza del diritto alla salute - ha dichiarato il vicesindaco Bottone -. Purtroppo, rafforzata da un triste evento personale, ho assunto la consapevolezza che l'alto tasso di mortalità a causa dei tumori del seno, può essere attribuito anche ai bassi tassi di adesione alle campagne di prevenzione e di diagnosi precoce».
Dal 1993 ad oggi, l'ALTS, con il suo ambulatorio mobile, vero e proprio osservatorio epidemiologico, ha consentito la visita senologica gratuita a più di 100 mila donne e per molte di esse si è trattato del primo controllo. Infatti, il 45% delle donne salite sul camper non si era mai sottoposta ad una visita senologica.
Oggi le tante donne che si sottopongono a controlli periodici al seno superando paure e diffidenze, testimoniano la crescente diffusione sul territorio cittadino di una nuova cultura della prevenzione che riconosce nella diagnosi tempestiva lo strumento principale per contrastare l'insorgere di patologie del seno.
In Italia si registrano ogni anno circa 30mila nuovi casi di cancro alla mammella e circa 11 mila donne muoiono di questa patologia. Gli studiosi stimano che una donna su dieci si ammala di cancro e che almeno un terzo potrebbe essere salvato con la prevenzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101444103
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...
Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...