Tu sei qui: Salute e BenesserePrevenzione del tumore al seno: a Scala effettuate 43 visite per campagna ALTS
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 gennaio 2019 18:55:33
Sono state ben 43 le donne che nella giornata odierna, a Scala, si sono sottoposte alle visite senologiche gratuite promosse dall'ALTS (Associazione Lotta Tumori del Seno) col Comune di Scala.
Il dottor Pasquale Oliviero, chirurgo oncologo dell'Ospedale Pascale di Napoli ha fatto di tutto per accontentare l'eccedente richiesta. Al nuovo ambulatorio pediatrico sottostante la piazzetta San Lorenzo, infatti, oltre alle donne scalesi, numerose sono state quelle giunte da Ravello e qualcuna da Minori. In tutto si sono presentate in 72.
Per 29 di loro, però, non vi è stata possibilità di visita e non è mancata qualche polemica, specie tra le signore di Ravello che lamentavano, la mancata organizzazione della stessa iniziativa nella Città della Musica. Le stesse ravellesi in serata hanno rappresentato ai propri amministratori comunali la necessità di ripristinare l'appuntamento annuale.
A Scala, quest'attività prosegue ininterrottamente da dieci anni (nei primi 8 anni a bordo del Camper Donna), portata avanti con grande senso di responsabilità dall'assessore alle Politiche Sociali Ivana Bottone. «L'impegno che ho assunto ormai da dieci anni si muove nell'ottica di promuovere la cultura della prevenzione e rafforzare la consapevolezza del diritto alla salute - ha dichiarato il vicesindaco Bottone -. Purtroppo, rafforzata da un triste evento personale, ho assunto la consapevolezza che l'alto tasso di mortalità a causa dei tumori del seno, può essere attribuito anche ai bassi tassi di adesione alle campagne di prevenzione e di diagnosi precoce».
Dal 1993 ad oggi, l'ALTS, con il suo ambulatorio mobile, vero e proprio osservatorio epidemiologico, ha consentito la visita senologica gratuita a più di 100 mila donne e per molte di esse si è trattato del primo controllo. Infatti, il 45% delle donne salite sul camper non si era mai sottoposta ad una visita senologica.
Oggi le tante donne che si sottopongono a controlli periodici al seno superando paure e diffidenze, testimoniano la crescente diffusione sul territorio cittadino di una nuova cultura della prevenzione che riconosce nella diagnosi tempestiva lo strumento principale per contrastare l'insorgere di patologie del seno.
In Italia si registrano ogni anno circa 30mila nuovi casi di cancro alla mammella e circa 11 mila donne muoiono di questa patologia. Gli studiosi stimano che una donna su dieci si ammala di cancro e che almeno un terzo potrebbe essere salvato con la prevenzione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105638108
Sala Consilina (SA) - Un servizio innovativo per il territorio, promosso dal Consorzio Sociale Vallo Di Diano Tanagro Alburni e dalla ASL Salerno, Distretto sanitario 72-Sala Consilina-Polla. Presentato a Polla, all'interno del reparto di ginecologia dell'Ospedale Luigi Curto, lo sportello informativo,...
L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Salerno non appena ha avuto approvato il piano di reclutamento del fabbisogno ospedaliero ha attivato le procedure di reclutamento. E' innegabile, spiega la CISL FP di Salerno in una nota, lo sforzo che la direzione strategica dell'ente quotidianamente mette in...
«Finalmente giungono notizie che lasciano ben sperare per alcune divisioni del "Martiri del Villa Malta" di Sarno. La ASL Salerno ha infatti ufficializzato le commissioni per lo svolgimento degli esami di concorso per l'inserimento in organico di nuovi medici. Le commissioni, dopo la nomina del commissario...
Grave carenza di personale negli ospedali della provincia di Salerno: i reparti sono in affanno e nei pronto soccorso regna il caos. Per questo, il 18 gennaio scorso, l'Asl ha pubblicato un concorso per rafforzare i pronto soccorso. Il bando offre un contratto a tempo indeterminato a 35 specialisti di...
Grande affluenza in occasione dell'iniziativa "Le Domeniche della Salute" promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana con il coordinamento del Comune di Scala tenutasi questa mattina dalle 8.30 alle 13.30. 260 viste specialistiche gratuite e 50 prelievi gratuiti per lo screening glicemico e dislipidemico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.