Tu sei qui: Salute e BenessereMangiare cibi di qualità, tratto digerente non diventi una discarica
Inserito da (redazionelda), domenica 25 settembre 2016 10:16:33
A cura del dottor Giovanni Torre*
Ancora un appuntamento con la corretta e sana alimentazione e soprattutto dedicato alla conoscenza e divulgazione della Dieta Mediterranea.
Vorrei cominciare con il riproporre una frase lanciata da alcuni miei colleghi e ripresa in un congresso tenutosi a Bologna il 10 ed 11/09/2016 dove si dichiarava: "La Dieta Mediterranea non è un semplice regime alimentare, ma uno stile di vita che tiene conto dell'importanza di una costante attività fisica, della stagionalità dei prodotti e della biodiversità".
L'appuntamento di Bologna denominato appunto SANA Bologna è stato, oltre ad un importante palcoscenico per proporre cibi biologici sempre piu' controllati ed a piu' basso impatto ambientale, anche un momento di incontro internazionale tra numerosi specialisti del Settore della Nutrizione e della sana alimentazione.
Abbiamo discusso di alimentazione e dieta mediterranea, ma anche di cosa comporta affrontare una dieta vegana e/o di altra estrazione.
Ancora una volta la nostra tipica alimentazione è venuta fuori vincente: approfonditi studi effettuati da alcuni ricercatori hanno dimostrato come, con questa sana nutrizione, sia possibile fare prevenzione oncologica.
Nello specifico si è trattato soprattutto di oncologia pancreatica ma sono state piu' volte trattate le dislipidemie ed il diabete ed i dati ottenuti hanno dimostrato quanto ora detto. Una giusta nutrizione consente anche di tenere il nostro intestino quanto piu' in ordine possibile. Questo è stato un altro argomento trattato e proprio su questa discussione chi Vi scrive ha potuto argomentare portando al congresso dati clinici ottenuti in piu' di quattro anni di verifica sul campo. Tenere l'intestino in perfette condizioni, rispettando i batteri "buoni" che giocano un ruolo fondamentale (nell'intestino si contano piu' di 500 specie diverse di batteri tra quelli cosiddetti buoni e quelli meno) è un fatto essenziale.
L'intestino o meglio tutto il tratto digerente, come ha sostenuto un ricercatore, non è un muro ma un sistema vivente, complesso e di importanza notevole.
Una corretta alimentazione che rispetti l'intestino, non fa uso di prodotti raffinati, industriali, non fa largo uso di zuccheri e grassi aggiunti soprattutto di origine animale prediligendo quelli di origine vegetale (eccezion fatta per il pesce) , che recupera fibre grazie al consumo di frutta , verdura e legumi (quello che si realizza appunto con la dieta mediterranea) ci consente di fare prevenzione.
Questo è quello che è emerso dal congresso di Bologna e ripeto è stato dimostrato e sostenuto da numerosi ricercatori intervenuti.
Infine due curiosità: lo sapevate che, in un intero arco della nostra vita possono passare nel nostro tubo digerente circa 30 tonnellate di cibo e 50 mila litri di liquidi?!
Si può ben immaginare quindi perché occorre che il cibo debba essere di buona qualità per far sì che il tratto digerente non diventi una discarica.
Sana alimentazione a tutti!
*Biologo-Nutrizionista-Patologo Ambientale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109125103
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...