Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Salute e BenessereLa Dieta Mediterranea, peculiarità e benefici

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Salute e Benessere

La Dieta Mediterranea, peculiarità e benefici

Inserito da (redazionelda), sabato 28 aprile 2018 09:09:09

di Valentina Di Giovanni*

 

Il termine Dieta Mediterranea è stato coniato agli inizi degli anni '60 dal medico americano Ancel Keys il quale, alla fine della seconda guerra mondiale, osservò che le popolazioni meno abbienti di alcune zone dell'Italia meridionale presentavano un tasso di mortalità associato alle malattie cardiovascolari molto inferiore rispetto a quello della popolazione americana.

 

Quest'ultimo associò tale dato alla tradizione gastronomica tipica del mediterraneo, la quale predilegeva un'alimentazione derivata dall'agricoltura, dalla pastorizia e dalla pesca.

 

Successivi studi hanno inoltre osservato che in queste aree geografiche, nei primi anni sessanta, l'aspettativa di vita era tra le più alte del mondo; al contrario l'incidenza di malattie come la cardiopatia ischemica, neoplasie e altre patologie croniche, la cui insorgenza è strettamente correlata alla dieta, era invece tra le più basse del mondo; nonostante l'elevata abitudine al fumo, il basso livello socio-economico e la scarsità di assistenza sanitaria caratterizzanti il background sociale di quei tempi.

Il modello nutrizionale mediterraneo non rappresenta uno specifico programma dietetico ma piuttosto un insieme di abitudini alimentari che si distinguono per il consumo di cibi naturali e freschi, quali cereali e frutta e verdura stagionali, un limitato consumo di grassi animali ed un elevato consumo di pesce, olio extravergine d'oliva e legumi.

Ciò che rende nobile questo tipo di dieta è non solo la qualità dei nutrienti che la compongono, ossia acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, vitamine, antiossidanti e minerali ma anche la loro giusta proporzione.

Difatti uno schema tipico della dieta mediterranea prevede tali proporzioni:

  • 55-60% di Glucidi, di cui l'80% rappresentato da glucidi complessi (presenti nel pane integrale, pasta, riso e mais) ed il 20% di zuccheri semplici;
  • 10-15% di Proteine, sia animali che vegetali;
  • 25-30 % di Grassi (olio di oliva); frutta e verdura occupano un posto di rilievo per le vitamine, i minerali, gli antiossidanti e le fibre che forniscono. Questa dieta ha un contenuto basso in grassi saturi (inferiore al 7-8%) ed un contenuto totale di grassi da meno del 25 a meno del 35% a seconda delle zone.

La dieta mediterranea, conosciuta per i suoi positivi effetti sulla salute, deve questo merito soprattutto all'utilizzo quotidiano dell'olio extra vergine di oliva (alias "evo"), a differenza di altri tipi di diete che utilizzano grassi saturi di origine animale (ad esempio quella dell'Europa centrale e settentrionale). Non a caso su 800 milioni di piante di olivo presenti in tutto il mondo, ben 700 esemplari compongono proprio il paesaggio dei paesi mediterranei.

L'olio evo è, quindi, considerato il condimento quasi esclusivo della dieta mediterranea. Quest'ultimo, difatti, essendo un fitocomplesso, ossia un prodotto di origine vegetale, presenta una molteplicità di componenti in quantità più o meno elevata. I suoi effetti benefici sulla salute sono dovuti proprio all'azione biologica dei suoi diversi componenti, aventi proprietà antiossidanti e cardioprotettive.

I benefici della dieta mediterranea non si limitano soltanto all'apparato cardiovascolare, difatti studi clinici riportano gli effetti benefici di essa in diverse patologie e sindromi metaboliche, quali dislipidemie, diabete, obesità, artrite e cancro.

La dieta mediterranea, quindi, rappresenta un valore nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio costituito principalmente da olio evo, cereali, frutta fresca e secca, verdure ed una moderata quantità di pesce, latticini e carne con l'utilizzo di numerose specie quali condimento, poca quantità di sale ed il consumo di modeste quantità di vino (2-3 bicchieri). Infine la peculiarità della dieta è che si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, garantendo la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e ai mestieri collegati alla pesca e all'agricoltura caratteristici di questi paesi.

 

Gli effetti benefici della dieta mediterranea sull'apparato cardiovascolare sono i più noti e ampiamente riconosciuti e continuano tuttora ad essere oggetto di studio. Gli studi che conferiscono un ruolo "protettivo" al consumo indipendente di pesce, vegetali e olio di oliva nei confronti delle malattie reumatiche sono numerosi ma oltre alle indagini sui singoli nutrienti e alimenti l'attenzione dei ricercatori si è rivolta verso la dieta nella sua globalità. È interessante sottolineare che il focus nei riguardi della dieta mediterranea è stato ed è tutt'ora maggiore da parte delle popolazioni che hanno una cultura alimentare che si discosta notevolmente dal modello mediterraneo. Negli ultimi anni la dieta mediterranea è diventata sempre più popolare al di fuori del bacino mediterraneo attirando l'attenzione non solo della popolazione comune ma anche della comunità scientifica internazionale. Ciò che distingue la dieta mediterranea da altri modelli dietetici è l'equilibrio tra un'ampia varietà di alimenti, molti dei quali qualitativamente nobili dal punto di vista nutrizionale. Gli individui affetti da malattie reumatiche infiammatorie croniche possono ottenere un duplice vantaggio nel seguire questa terapia dietetica: la riduzione della sintomatologia clinica e la protezione del sistema cardiovascolare.

 

Per questi motivi, nel 2010 l'Unesco ha iscritto la Dieta Mediterranea nella prestigiosa Lista dei Patrimoni Immateriali dell'Umanità: il riconoscimento, come si legge nelle motivazioni "consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo stile di vita mediterraneo come eccellenza mondiale".

Buona Dieta Mediterranea a tutti!

 

*biologa nutrizionista

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109929106

Salute e Benessere
Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Kiwi, il superfrutto che aiuta cuore, sonno e intestino

Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...

Nasce la Fondazione Polichetti ETS: “Connettere ricerca, cura e formazione per un impatto reale”

Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...

Vietri sul Mare, il Comune offre cure gratuite per i cittadini alle terme di Contursi: come aderire

Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...

Tramonti, sabato 9 agosto una giornata dedicata alla sicurezza e alla salute in caso di arresto cardiaco

Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...