Tu sei qui: Salute e BenessereCaso Coscioni, l’appello di Mario Polichetti (Uil Fpl): «No alla macchina del fango sul medico e sul “Ruggi” di Salerno»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 marzo 2024 13:00:24
Il professore Mario Polichetti, coordinatore Provinciale del comparto materno-infantile della Uil Fpl Salerno, esprime solidarietà al professore Enrico Coscioni, direttore del dipartimento di Cardiochirurgia dell'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, e agli altri sanitari coinvolti nell'indagine sulla sostituzione ortica valvolare condotta dai Nas.
La misura interdittiva della professione medica emessa dal gip del Tribunale salernitano è un provvedimento che ha suscitato molte domande, ma Polichetti è chiaro sulla vicenda: «Il professore Enrico Coscioni è una figura di riferimento per la sanità salernitana, e ci auguriamo che possa tornare presto a svolgere il suo ruolo di primario nel dipartimento di Cardiochirurgia. Riconosciamo il suo impegno e la sua competenza che hanno contribuito in modo significativo al miglioramento della qualità delle cure nella nostra provincia. Chiediamo che la sua lunga e proficua carriera non venga offuscata da una inutile macchina del fango. È fondamentale considerare il suo contributo positivo e continuare a sostenere il progresso della sanità locale e non solo».
Il sindacalista della Uil Fpl Salerno, inoltre, chiede il rispetto per l'ospedale "Ruggi d'Aragona", dal quale Coscioni è stato sospeso per un anno.
«È fondamentale fermare la macchina del fango che ha coinvolto l'unico ospedale della provincia dotato di un Dea di II livello come il "Ruggi d'Aragona". Questa struttura ospedaliera rappresenta un pilastro cruciale per la nostra comunità, ed è importante riconoscere il valore dei numerosi professionisti che vi operano quotidianamente», ha dichiarato il professore Polichetti, primario del reparto di Gravidanza a rischio presso il "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno.
Il sindacalista ha inoltre lanciato un appello alle forze politiche affinché facciano fronte comune per potenziare l'organico dei vari reparti, con particolare attenzione al Pronto Soccorso, garantendo così una risposta efficiente alle esigenze della popolazione locale. «La salute dei cittadini è al centro delle nostre preoccupazioni, ed è doveroso che tutte le forze politiche lavorino insieme per garantire un servizio sanitario di qualità», ha sottolineato, ribadendo l'importanza di tutelare l'eccellenza della Torre Cardiologica dell'Ospedale "Ruggi d'Aragona" e il contributo significativo che questa struttura offre nel campo della cardiologia.
«Invito tutti a promuovere un dialogo costruttivo tra le istituzioni, i professionisti della sanità e la comunità locale per affrontare le sfide attuali e garantire un futuro sano e prospero per la prima azienda sanitaria della provincia di Salerno», ha chiosato.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100029109
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...