Tu sei qui: Salute e BenessereBenefici e proprietà dello yogurt greco
Inserito da (admin), domenica 17 febbraio 2019 17:21:21
Di Valentina Di Giovanni* - Lo yogurt greco magro è un alimento poco conosciuto ma presente in numerose terapie alimentari. Il suo utilizzo è pressoché sconosciuto in Italia mentre in altri paesi, primo tra tutti la Grecia, viene utilizzato sia come alimento per la prima colazione, sia come salsa per condire le insalate o le carni. E' un alimento da inserire con frequenza nella dieta, per liberare i tessuti e gli organi vitali dal surplus di scorie che ristagnano nel tubo digerente. Queste tossine, se restano in circolo, poco per volta s'infiltrano nell'organismo in profondità, innescano fenomeni infiammatori e nel tempo si trasformano in ristagni e in grasso; poi, migrando nei tessuti, ne determinano la perdita di tono.
Tutti i tipi di yogurt contengono miliardi di fermenti lattici vivi che rivitalizzano la microflora intestinale: abituarsi a mangiarne un vasetto ogni giorno a colazione ci aiuta a contenere la fame nervosa e migliora l'assorbimento dei nutrienti, a beneficio di tutte le attività metaboliche. Il contenuto di calcio, inoltre, contribuisce a tenere sotto controllo l'appetito. Va detto che lo yogurt nasce dalla fermentazione del latte e il lattosio (lo zucchero principale del latte) in questo prodotto si presenta già scisso in glucosio e galattosio, risultando più digeribile alle persone con intestino sensibile e agli intolleranti. Lo yogurt greco è più denso e compatto di quello tradizionale; è disponibile sia in versione intera (96 kcal l'etto) che magra (73 kcal per 100 g), che è quasi priva di grassi. Entrambi garantiscono un apporto bilanciato di proteine (tonificanti) e carboidrati (che aumentano il metabolismo).
Lo yogurt greco, dal sapore maggiormente acido rispetto a quello classico, contiene un buon contenuto di carboidrati e proteine, a fronte di pochi grassi. Ecco perché lo yogurt greco rappresenta un ottimo alimento all'interno di una dieta sana ed equilibrata, perfetto per colazione o merenda; tuttavia contiene un maggior numero di proteine e calorie rispetto a quello classico. Nello specifico lo yogurt greco contiene minerali (calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, zinco, fluoro, selenio e rame), vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B12, C e J), proteine, grassi, fermenti probiotici (Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus casei, Lactobacillus lactis, Bifidobacterium bifidum), fermenti lattici (Lactobacillus bulgaricu e streptococcus thermophilus) e carboidrati.
Inoltre ha proprietà benefiche sia per la pelle che per il fegato: esso infatti riequilibra la flora batterica intestinale, facilita la digestione, previene le infezioni intestinali, rafforza il sistema immunitario e la produzione di antibiotici naturali, stimola l'attività intestinale contrastando la stitichezza, contrasta l'ipercolesterolemia se contiene fitosteroli e previene l'osteoporosi. Lo yogurt greco è adatto a chi segue diete iposodiche e a chi è intollerante al lattosio, contando che è più nutriente di quello tradizionale ma ha un contenuto in zucchero più basso.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108246104
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...
Il Forum dei Giovani di Amalfi, in collaborazione con il Rotaract Amalfi Coast, il Rotary Club Costiera Amalfitana e il Comune di Amalfi, organizza per domenica 6 luglio la "Giornata del Divertimento", un evento dedicato ai bambini della città. L’appuntamento è fissato a partire dalle ore 10:30 presso...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...