Tu sei qui: AttualitàBenvenuto Presidente
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 15 giugno 2021 15:16:00
di Antonio Schiavo
Certo, è strano dare il benvenuto ad Antonio Scurati nel momento in cui assume un importante incarico praticamente a casa sua, però ci sembra giusto farlo perché, negli anni lo abbiamo conosciuto come amico, come compaesano, come autore di chiara fama e pluripremiato, come concittadino.
Adesso arriva (torna?) a Ravello investito di una carica ufficiale densa di impegni, aspettative ed incognite.
La nomina a Presidente della Fondazione Ravello arriva dopo un periodo infinitamente e inspiegabilmente lungo di commissariamento che abbiamo ritenuto ingiustificato nonostante le mille diatribe, i conflitti palesi e soprattutto sotto traccia che ne hanno caratterizzato gli ultimi anni e che con ogni probabilità riservano ancora strascichi giudiziari e politici.
Scurati sarà chiamato a fare chiarezza, a dissolvere le nebbie (a cui pure da nordico dovrebbe essere abituato) che hanno avvolto come cappa le vicende dell'Ente senza che i suoi predecessori riuscissero a venirne a capo.
Sarà sicuramente consapevole che l'Istituzione, negli ultimi lustri, ha perduto man mano le sue peculiarità culturali per trasformarsi nel famoso "pollaio" di Deluchiana memoria dove a tutto si pensava fuorché a confermare o ridare dignità alla connotazione principale di questa nostra città: cultura, accoglienza, educazione, rispetto della tradizione, sguardo aperto e responsabile al futuro.
Scurati dovrà far fronte fin da subito a questo anacronistico tutti contro tutti e dovrà saper cogliere, senza la presunzione o i preconcetti di qualche suo predecessore, la linfa e il contributo che può arrivare alla sua gestione dai ravellesi.
I quali non aspettano altro che essere chiamati a mettersi in gioco, a dimostrare che il loro supporto non può e non deve limitarsi a fare da bassa manovalanza come nel passato ma può e deve estrinsecarsi ed esprimersi in suggerimenti e contributi che attengono a tutte le branche e i settori della cultura musicale, letteraria, storico-archivistica fino alle più svariate esperienze nel campo della tutela paesaggistica e ambientale, della buona cucina e dell'artigianato.
Solo se il concittadino Scurati si sentirà parte di questa comunità viva e aperta al confronto e alla collaborazione un primo, grande passo verso la ricostruzione della Fondazione Ravello potrà dirsi compiuto.
Se vorrà, questo giornale pur nel rispetto delle competenze e dei ruoli, si farà parte attiva di questa auspicata integrazione, non sottraendosi alla pur essenziale funzione di pungolo e critica (mai pregiudiziale ma coerente e proattiva) e di attento presidio nell'ottica di quell'opportuno coinvolgimento a cui si è appena fatto cenno.
Con questo spirito: Benvenuto Presidente e... in bocca ai leoni di Nicola Bartolomeo da Foggia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1046124104
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...