Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheGusto GiustoGli Scialatielli amalfitani: la ricetta presentata da Raffaella Gambardella [VIDEO]
Scritto da (Redazione), lunedì 11 maggio 2020 18:04:48
Ultimo aggiornamento lunedì 11 maggio 2020 18:22:25
I piatti della tradizione sono lo specchio della società che li ha partoriti, colori e sapori si trasformano così in uno scatto fermo e fiero, come una vecchia fotografia che trasmette al primo sguardo tutta la bellezza del territorio natìo. Gli Scialatielli Amalfitani sono il ritratto nitido e perfetto di una città marinara ricca di storia e profumi, una tavolozza pronta per essere adoperata per far sì che venga fuori un vero e proprio capolavoro.
Gli Scialatielli sono un formato di pasta fresca tipico della costiera ed il suo nome deriva presumibilmente dalla fusione di due parole della lingua napoletana, "scialare" (godere) e "tiella" (padella). Si possono condire con sughi di ogni genere, ma quando si sposano con il mare il risultato è garantito.
A rispolverare la ricetta, che in realtà è una bellissima storia di amore e passione, è la nostra Raffaella Gambardella (nel video in basso) che ci guiderà nella preparazione con il supporto di Luigi Milano, storico chef dell'indimenticabile ristorante Rendez-Vous di Amalfi, tra i più celebri dalla Dolce Vita fino agli anni '90. Tra i primi a godere del prestigioso riconoscimento di 2 Forchette Michelin, lo chef Milano ha deliziato palati nazionali e internazionali da Elisabetta Gardini a Franco Califano, da Catherine Spaak a Sammy Barbot.
Un impasto semplice, ma ricco di sapore che ben si sposa con frutti di mare e crostacei ed un tocco di Madre Terra con l'aggiunta del tradizionale Pomodorino del Piennolo prodotto campano DOP che, se da una parte con il suo colore ardente conferisce una nota di colore notevole al piatto, dall'altra, grazie alla buccia coriacea, la polpa soda e compatta ed il caratteristico sapore dolce dal retrogusto acidulo renderà questo piatto una delizia anche per i palati più sopraffini!
Non vi resta che allacciare il grembiule, imbracciare il mattarello e di corsa in cucina!
Dosi per 3 persone
Per la pasta fresca
- 230 gr di farina 00
- 100 gr di semola di grano duro
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 100 ml di latte
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo tritato
- ½ bicchiere d'acqua (opzionale)
Per il condimento
- 3 cucchiai di olio EVO
- 2 spicchi di aglio
- 200 gr di pomodorini
- 200 gr di cozze
- 200 gr di vongole
- 300 gr di scampi
- prezzemolo fresco
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) È la new entry del ricco catalogo di specialità natalizie proposte da Sal De Riso: si tratta del Panettone al Caffè Napoletano. Quella presentata per la festività 2020 è la versione numero 16 dei panettoni firmati dal vulcanico maestro pasticcere di Minori e si pone accanto,...
di Gabriele Cavaliere La festa dell'Assunzione è molto sentita in Costa d'Amalfi: la Madonna Assunta, o Santa Maria Assunta in Cielo, è santificata a Pastena di Amalfi, sulla Marina di Erchie, a Cesarano di Tramonti, a Dragonea (Vietri sul Mare) ... a Maiori e a Positano. È di queste ultime due che voglio...
di Valentina Di Giovanni* Il pompelmo è un albero da frutto appartenente al genere Citrus ed è l'unico agrume che si suppone non provenga dall'Asia sudorientale, ma dall'America Centrale. Oggi, il pompelmo si coltiva in tutto il mondo. Ne sono i maggiori produttori gli USA, con piantagioni in Florida...
di Valentina Di Giovanni Il riso rosso è un alimento introdotto in Cina, usato da anni per la produzione di vino di riso. E' un riso integrale nato da un incrocio spontaneo di altre varietà di riso integrale. Le varietà di riso rosso sono state coltivate a scopo alimentare solo in anni recenti: ad oggi...
di Valentina Di Giovanni* L'articolo di oggi descrive le caratteristiche di uno dei legumi maggiormente usato e consumato nelle nostra tavole ovvero i piselli. E sono consumati freschi per condire insalate o per condire la pasta, sono principalmente gustati secchi, ma esistono nella variante surgelata...