Tu sei qui: AttualitàPresepi e nobiltà: l'arte made in Ravello ammirata dal direttore degli Uffizi
Inserito da (redazionelda), domenica 24 novembre 2019 11:27:05
di Antonio Schiavo
Quando gli ho consegnato le copie dei miei libri " Ravello come bene culturale" e " Beni Culturali nuove tendenze" mi tremavano le mani.
E come poteva essere altrimenti...
Lui era Eike Schmidt, Direttore di una delle dieci istituzioni museali più importanti del mondo; le Gallerie degli Uffizi a Firenze.
Aveva appena finito di visionare con attenzione straordinaria l'ultima (in ordine di tempo) opera del Maestro ravellese Raffaele Amato.
Un presepe raffigurante la Pieve di Signa con natività e pastori tipici dei manufatti del settecento napoletano.
A me, emozionato come mai, ha chiesto notizie e dettagli dichiarando sincera ammirazione per l'originalità e la cura posta dall'artista in questa realizzazione commissionata in occasione delle manifestazioni prenatalizie signesi che culminano con un gemellaggio con Oberdrauburg, cittadina della Carinzia il cui primo cittadino ha voluto farsi ritrarre vicino al nostro presepe.
Presenti, per l'inaugurazione della mostra dedicata alla Madonna del Granduca prestata dagli Uffizi, i Sindaci dell'area metropolitana fiorentina alcuni dei quali, oltre ad ammirare l'opera hanno affermato di essere rimasti affascinati da Ravello più volte meta dei loro viaggi.
Difficile descrivere il turbinio di sensazioni ed emozioni in quegli istanti nei quali si son fatti strada in me l'orgoglio per un compaesano apprezzato anche fuori dai confini locali e l'onore concessomi di affiancare un bellissimo prodotto artigianale ad opere d'arte di rilievo culturale mondiale.
E, su tutto, la fierezza, nel mio piccolo, di rappresentare Ravello e ciò che di degno e bello il nostro paese e i suoi uomini riescono a proporre allo sguardo e al cuore dell' Italia intera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103358108
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...