Tu sei qui: PoliticaVilla Rufolo, Amalfitano direttore per altri 5 anni. Maffettone: «Monumento non più Repubblica di San Marino»
Inserito da (redazionelda), domenica 24 gennaio 2016 17:15:16
Per i prossimi cinque anni sarà ancora Secondo Amalfitano il direttore di Villa Rufolo. Nei giorni scorsi è arrivata la firma del nuovo contratto che vedrà l'ex sindaco al timone del monumento civile più rappresentativo della Città della musica. La scelta da parte della Fondazione Ravello di riconfermare il deus ex machina della precedente gestione Brunetta è stata, lo ricordiamo, precauzionale, allo scopo di evitare un contenzioso per l'Ente che organizza il Ravello Festival.
Già, perché Amalfitano, che aveva chiesto il riconoscimento di pregresse competenze per circa 900mila euro o il rinnovo del contratto (almeno da direttore della Villa scaduto il 31 dicembre scorso), nel caso in cui non fossero state esaudite le sue richieste avrebbe potuto dare inizio a una vertenza sindacale. Tra i compensi vantati dall'ex segretario generale il suo ruolo di responsabile unico del procedimento per gli ultimi grandi lavori di restauro di Villa Rufolo: per queste competenze gli saranno corrisposti 95mila euro già fatturati perché rientranti nei calcoli di fondi ottenuti attraverso l'accelerazione della spesa, rendicontati entro il 31 dicembre scorso (ci si augura di poter accedere presto a tutti questi dati attraverso i siti web istituzionali della Fondazione, in ossequio ai principi di trasparenza).
Nei giorni scorsi Amalfitano ha firmato un quinquennale da circa 53mila euro lordi per una retribuzione mensile netta che si aggira intorno ai 2500 euro, «il minimo sindacale di un dirigente pubblico» ci ha tenuto a precisare il presidente Sebastiano Maffettone (i contratti più onerosi sono quelli del segretario generale e dei due direttori artistici).
Come per il passato il direttore potrà contare su una buona struttura messa in piedi nel tempo, garantendo, con il personale della Fondazione, la gestione amministrativa del complesso, coordinando il servizio biglietteria e guardiania, i giardinieri, e assicurando la manutenzione del complesso. Tutto secondo un preciso mansionario redatto dal segretario generale Renato Quaglia al quale il direttore dovrà fare riferimento. Tutto secondo le scelte della nuova governance della Fondazione Ravello che sceglie di rompere col passato ma non di distruggere.
«Villa Rufolo non sarà più una Repubblica di San Marino» ha sottolineato con orgoglio il presidente Maffettone che con il Consiglio di Amministrazione ha già rimesso mano al "Progetto Ravello" volto all'acquisizione in uso degli altri due gioielli pubblici della Città della musica: l'Auditorium e Villa Episcopio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105839102
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...