Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare: Comitato difesa beni comuni propone istituzione biblioteca pubblica
Inserito da (ranews), lunedì 8 ottobre 2018 15:36:25
Una biblioteca comunale per incentivare la cultura e la socializzazione sullo stile delle "public libraries" anglosassoni. È questa la proposta del Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni, che punta l'attenzione sulla necessità almeno di un «Centro di Documentazione e Studi dedicato prettamente alla storia e al presente della ceramica artistica» di Vietri sul Mare.
L'idea è stata esposta in una lettera aperta al Comune di Vietri sul Mare, in cui si mette in dubbio l'utilità di iniziative già in corso quali il Premio Albori 2018 e il Premio Vietri, e si invita l'Amministrazione comunale a prendere esempio dal virtuoso paesino di Capitignano (frazione di Giffoni Sei Casali), che cura con tutti gli sforzi possibili la propria biblioteca pubblica.
Il Comitato auspica, dunque, «una discussione pubblica su questa proposta, meglio se in seno al Consiglio comunale, senza pregiudiziali di sorta e sulla base di dati statistici certi (il famoso "fact-checking") sui veri bisogni culturali dei cittadini di Vietri (giovani, adulti ed anziani compresi), anche al fine di evitare le solite strumentalizzazioni elettorali di fine mandato, che francamente hanno stufato buona parte della cittadinanza».
Di seguito il testo integrale della lettera, a garanzia della completezza d'informazione.
Una Modesta Proposta per gli amministratori locali: perché non abolite l'inutile Premio Albori 2018, l'ancor più inutile Premio Vietri, l'ormai superatissimo e obsoleto Informagiovani di Vietri (a che o a chi serve davvero?), e non aprite una buona volta una bella biblioteca comunale per la pubblica lettura, come quella in funzione, da alcuni anni, nel paesino di Capitignano, frazione del Comune di Giffoni Sei Casali?
Fa rabbia sapere che un piccolo paesino come Capitignano ce l'abbia, e un paese rinomato come Vietri sul mare non abbia nemmeno un Centro di Documentazione e Studi dedicato prettamente alla storia e al presente della sua ceramica artistica?
È vergognoso che i nostri amministratori spendano soldi a palate in attività pseudo-culturali, utili solo per offrire la passerella al politico di turno, e non si occupino seriamente dell'alfabetizzazione e dei bisogni culturali dei propri cittadini.
Per parafrasare uno slogan del "Grande Fratello" uscito dalla penna dello scrittore George Orwell, è l'ignoranza dei cittadini a garantire la forza del potere, a cui sono inevitabilmente sottomesse le masse.
È arrivato il momento di cambiare registro e ribaltare le carte in tavola!
Solo una cultura davvero diffusa, condivisa, partecipativa può rendere i cittadini forti davanti all'arbitrio e all'abuso di potere.
Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni
Alfonso Gambardella
Antonio Luciano
Giuseppe Schiavone
Michele Cimino
Raffaele Dell'Isola
Vincenzo Buonomo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108015104
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...