Tu sei qui: PoliticaTerna apre i cantieri per il nuovo collegamento: a 150kv Sorrento-Capri
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 ottobre 2018 17:27:19
Terna ha incontrato oggi i cittadini di Sorrento, insieme al sindaco Giuseppe Cuomo per condividere le informazioni sul progetto e le attività di cantiere previste per la realizzazione del nuovo collegamento a 150 kV Sorrento-Capri.
L'opera, una volta completata, migliorerà l'affidabilità della rete elettrica di trasmissione e di alimentazione della penisola sorrentina, servita attualmente da una rete elettrica risalente agli anni '60 e consentirà, una volta completato anche il futuro collegamento a 150 kV Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere, di fornire sia a Capri sia alla penisola sorrentina la doppia alimentazione necessaria per garantire maggiore qualità, sicurezza e continuità di esercizio.
L'intervento prevede la realizzazione di una nuova stazione elettrica in via san Renato e di un elettrodotto invisibile di 19 km complessivi (3 km terrestri e 16 km sottomarini) che collegheranno Sorrento all'isola di Capri. La stazione sarà realizzata con tecnologie all'avanguardia che permetteranno di minimizzarne l'impatto sul territorio. Le apparecchiature elettromeccaniche, grazie alla tecnologia GIS (Gas-Insulated substation), saranno inserite all'interno di un edificio a ridotto impatto sul suolo (l'ingombro sarà circa quattro volte inferiore rispetto a una stazione tradizionale) integrato all'ambiente circostante (le finiture e i colori saranno affini al contesto in cui si inserirà la nuova struttura).
«Si completa così un'opera il cui iter è stato avviato cinque anni fa - ha spiegato il sindaco Cuomo - Grazie a Terna, sarà possibile offrire a cittadini ed imprese della nostra città una sicurezza energetica in grado di fare fronte ad eventuali disservizi. Inoltre la bonifica ambientale prevista eliminerà anche strutture che deturpano il paesaggio, come i tralicci attualmente presenti in via Marziale».
L'apertura dei cantieri rappresenta infatti il momento conclusivo di un iter di approvazione del progetto molto lungo, frutto di un dialogo con istituzioni e comunità locale continuo e attento. Da ottobre del 2010 a gennaio del 2011 Terna e gli enti locali interessati dall'intervento hanno effettuato dei sopralluoghi congiunti, nei quali sono emerse indicazioni che hanno portato alla piena condivisione della localizzazione delle opere previste.
Nel settembre del 2011 Terna ha sottoscritto con il Comune di Sorrento un protocollo di intesa in cui si è definita la localizzazione del nuovo collegamento Capri-Sorrento.
L'intervento, una volta ultimato, consentirà di demolire oltre 3 km di linee aeree ad alta tensione e 10 vecchi tralicci in un'area di particolare pregio della città. Tali interventi rientrano nell'ampio progetto di riassetto della rete elettrica nella penisola che Terna ha avviato negli anni scorsi nell'area, che ha visto nel Comune di Sorrento già la demolizione di 2 Km di linee aeree.
I lavori inizieranno a breve con la posa del cavo terrestre mentre, entro il 2018, apriranno i cantieri per la realizzazione della stazione. A febbraio 2019, infine, inizierà la posa del cavo sottomarino che durerà 3 settimane circa. Le attività saranno realizzate in modo da evitare danneggiamenti alle posidonie marine sia durante sia dopo la posa del cavo grazie all'utilizzo di collari fissati al fondale con appropriati dispositivi di ancoraggio. Nei due punti di approdo, Sorrento e Capri, verrà, inoltre, utilizzata la tecnica drilling: sarà scavata dalla terra ferma una galleria orizzontale di 200 metri e 5 metri di profondità all'interno della quale verrà posato il cavo sorpassando e lasciando intatta la prateria di posidonia nella zona antistante la costa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104521102
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...