Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaTerminal bus SITA da Amalfi verso Maiori: approvato progetto per il Demanio. Il no delle minoranze

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Terminal bus SITA da Amalfi verso Maiori: approvato progetto per il Demanio. Il no delle minoranze

Inserito da (redazionelda), giovedì 20 ottobre 2016 19:21:04

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato, in data odierna, la proposta di realizzazione del terminal bus SITA in località Demanio.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un progetto dettato dalla necessità di delocalizzare da Amalfi la logistica dell'azienda del trasporto pubblico: deposito, officina, distributore carburante, ricovero mezzi. La proposta è stata approvata dal solo gruppo di maggioranza (assente il solo Andrea Gatto). Contrarie le tre minoranze, sempre più unite negli ultimi tempi sui grandi temi, Città Nuova, Insieme per Maiori e Civitas 2.0.

Cinquemila metri cubi di strutture per l'ottanta per cento in superficie il cui progetto, definito "eosostenibile", secondo le minoranze necessiterebbe della modifica del PUT (Piano Urbanistico Regionale) che ad oggi prevede, in quella zona, soltanto realizzazione di opere per l'attività sportiva.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

«Non serve un genio per capire che il progetto di Sita Sud provocherebbe un ulteriore congestionamento di Via Nuova Chiunzi, già ora invivibile -denunciano in una nota i gruppi di minoranza - notoriamente inquinantissimi veicoli, come dice la società stessa, attraverserebbero quotidianamente almeno per venti passaggi in più (una stima di per se impressionante, ma anche di gran lunga al ribasso) l'arteria principale del paese, che già oggi sconta criticità per inquinamento acustico e ambientale oltre ogni limite, a causa della delocalizzazione dell'unica stazione di servizio del circondario, della Cartiera Confalone e dello svincolo di Angri. Con le relative conseguenze su carico ambientale e peso strutturale che i palazzi di Via Nuova Chiunzi si troveranno ad affrontare».

 

«Solo l'Amministrazione Capone riesce a vedere una "pubblica utilità" nel porre Maiori quale spugna dei danni ambientali della Sita per conto dell'intera Costiera Amalfitana senza contropartite dignitose; e probabilmente la vede il Comune di Amalfi che accetta volentieri - deve supporsi - il regalo di un bel po' di spazio ad incremento della propria capacità di accoglienza turistica.

A meno che non si consideri sufficiente l'obolo di un quadriennio gratuito (più o meno 150000 euro in servizi) offerto dalla Sita al Comune di Maiori per la navetta che collega il centro ai villaggi. Si badi bene, gratuito per l'Ente, non per i cittadini, che pagano lo stesso biglietto dei salernitani per muoversi nella propria cinta urbana e anzi fino a Cava.

Per questa elemosina noi dovremmo essere disponibili a:

  • rinunciare alla prospettiva delle attrezzature sportive cui l'area è urbanisticamente destinata;
  • accettare l'aggravamento della situazione ambientale e della mobilità di via Nuova Chiunzi penalizzando oltremisura le attività produttive e i cittadini residenti;
  • credere che in zona rossa a rischio elevato da frana e in parte molto elevato da colata si possa mettere questa struttura "perché non altrimenti localizzabile": il che, naturalmente, non è vero. Perché qui mica siamo di fronte ad un obbligo di legge per l'Ente, come può essere un depuratore. Siamo di fronte ad un privato che ha bisogno di una struttura per meglio corrispondere ai propri interessi privati e ai propri doveri di concessionario pubblico; e trova comoda questa soluzione perché è diventato proprietario del suolo e perché si trova di fronte un interlocutore istituzionale di non grande peso specifico.

Il nostro suggerimento alla SITA Sud, permanendo queste condizioni, è di provare da un'altra parte.

Noi comunque - concludono i consiglieri di minoranza - ci opporremo in ogni possibile modo a questa ulteriore svendita del territorio e dell'ambiente di Maiori».

Leggi anche:

Terminal bus SITA a Maiori, sindaco Capone: «Opera che avrà ricaduta occupazionale ed economica per tutto il territorio»

 

Si pubblica di seguito, per completezza d'informazione, nota integrale dei gruppi di minoranza uniti.

Oggi nel Consiglio Comunale di Maiori la maggioranza ha approvato da sola la dichiarazione di pubblica utilità per la ipotetica futura costruzione di un terminal per i bus della SITA in località Demanio. Questa è la dichiarazione di voto contrario delle opposizioni.

 

Anche se non siamo a Pasqua, l'Amministrazione tira sempre fuori una sorpresa.

E l'ha fatto anche nel Consiglio Comunale di oggi.

Una operazione di modifica del PUT e del Piano Regolatore con cinquemila metri cubi di strutture per l'ottanta per cento in superficie diventa "un terminal-bus ecosostenibile"; ci danno il progetto martedì 18 ottobre e due giorni dopo dobbiamo decidere cosa farne.

Il fatto che il preliminare sia agli atti dell'Ente da undici mesi la dice lunga sulla correttezza istituzionale e sull'effettiva volontà di questa Amministrazione di accettare un confronto civile. Perfino su una operazione, il riconoscimento della "pubblica utilità", che per definizione dovrebbe godere della maggiore condivisione possibile.

Peraltro, è già successo coi regolamenti, è già successo quando fu svenduta senza riflessione l'acqua e la rete idrica comunale, con le aree demaniali, col depuratore, con gli appalti; è successo sempre da Giugno 2015, e quindi ci siamo ormai convinti che per l'attuale Amministrazione l'apertura mentale sia una frattura del cranio.

Nel merito:

appena abbiamo letto la parola "ecosostenibile", avevamo immaginato che finalmente la SITA avesse pensato di smettere di inquinare mezza Costiera acquisendo, ad esempio, nuovi pullman a trazione elettrica o a metano.

Errore: si tratta invece dell'ennesima presa in giro di questa Amministrazione. Anche se non c'è nulla da ridere, ma solo da aggiungere questa alle altre preoccupazioni per il futuro della nostra città.

Non serve un genio per capire che il progetto di Sita Sud provocherebbe un ulteriore congestionamento di Via Nuova Chiunzi, già ora invivibile. I notoriamente inquinantissimi veicoli, come dice la società stessa, attraverserebbero quotidianamente almeno per venti passaggi in più (una stima di per se impressionante, ma anche di gran lunga al ribasso) l'arteria principale del paese, che già oggi sconta criticità per inquinamento acustico e ambientale oltre ogni limite, a causa della delocalizzazione dell'unica stazione di servizio del circondario, della Cartiera Confalone e dello svincolo di Angri. Con le relative conseguenze su carico ambientale e peso strutturale che i palazzi di Via Nuova Chiunzi si troveranno ad affrontare.

Noi argomenteremo, oggi e nel prosieguo, che speriamo breve, di questa storia, come non ci si trovi di fronte a un pubblico interesse, ma all'interesse privato di un soggetto titolare di concessione pubblica. Il che non è di per sé un male, ma solo nella misura in cui la soddisfazione dell'interesse porta benefici in pari misura ad entrambe le parti.

Cosa che, allo stato dei fatti, non è.

Tanto per incominciare, caliamo un velo pietoso sulla proposta di delibera ove si legge quasi un ricatto della Sita Sud allorché paventa ridimensionamenti, rincari e licenziamenti: un atteggiamento che sfiora il limite della denuncia alle autorità. Per di più, è un tentativo di condizionamento all'indirizzo sbagliato, perché non è certo il Comune di Maiori il soggetto giuridico responsabile dell'ottimizzazione del servizio di mobilità costiera: al momento l'Ente sta solo responsabilmente valutando in autonomia se una operazione urbanistica complessa possa essere prima di reciproco interesse, e poi indirettamente utile al resto del territorio. Almeno, noi speriamo che sia questo e non qualche strano "piacere" a qualche "amico/a".

Questo interesse noi non lo vediamo, e solo l' Amministrazione Capone riesce a vedere una "pubblica utilità" nel porre Maiori quale spugna dei danni ambientali della Sita per conto dell'intera Costiera Amalfitana senza contropartite dignitose; e probabilmente la vede il Comune di Amalfi che accetta volentieri - deve supporsi - il regalo di un bel po' di spazio ad incremento della propria capacità di accoglienza turistica.

A meno che non si consideri sufficiente l'obolo di un quadriennio gratuito (più o meno 150000 euro in servizi) offerto dalla Sita al Comune di Maiori per la navetta che collega il centro ai villaggi. Si badi bene, gratuito per l'Ente, non per i cittadini, che pagano lo stesso biglietto dei salernitani per muoversi nella propria cinta urbana e anzi fino a Cava.

Per questa elemosina noi dovremmo essere disponibili a:

  • rinunciare alla prospettiva delle attrezzature sportive cui l'area è urbanisticamente destinata;
  • accettare l'aggravamento della situazione ambientale e della mobilità di via Nuova Chiunzi penalizzando oltremisura le attività produttive e i cittadini residenti;
  • credere che in zona rossa a rischio elevato da frana e in parte molto elevato da colata si possa mettere questa struttura "perché non altrimenti localizzabile": il che, naturalmente, non è vero. Perché qui mica siamo di fronte ad un obbligo di legge per l'Ente, come può essere un depuratore. Siamo di fronte ad un privato che ha bisogno di una struttura per meglio corrispondere ai propri interessi privati e ai propri doveri di concessionario pubblico; e trova comoda questa soluzione perché è diventato proprietario del suolo e perché si trova di fronte un interlocutore istituzionale di non grande peso specifico.

Il nostro suggerimento alla SITA Sud, permanendo queste condizioni, è di provare da un'altra parte.

Noi comunque ci opporremo in ogni possibile modo a questa ulteriore svendita del territorio e dell'ambiente di Maiori.

E con noi, siamo certi, si opporranno i cittadini danneggiati dalla scelta.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105959106

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Ztl in Costiera Amalfitana, Ferrante (Mit): “La Regione attivi l’iter, ora serve responsabilità”

"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...

Infrastrutture. Ferrante (Mit) ad avvio lavori galleria Monte Pergola: «Impegno mantenuto, massima attenzione per sviluppo Campania»

"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...

Vincenzo Napoli si insedia come Presidente della Provincia di Salerno: «Inizio questo percorso con spirito di servizio e dedizione»

Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...

Fratelli d'Italia, Imma Vietri: "Assistenza cardiologica a rischio in Costiera Amalfitana, la Regione intervenga subito"

Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...