Tu sei qui: PoliticaSocial media e Protezione Civile, a Sorrento progetto pilota in Campania
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 febbraio 2016 13:06:46
Sviluppare strumenti informatici per l'uso efficace dei social media nella gestione delle emergenze connesse ai fenomeni naturali da parte del sistema di protezione civile. E' la finalità del progetto SUPER, Social sensors for secUrity assessments and Proactive EmeRgencies management, finanziato della Commissione Europea e realizzato dalla Regione Campania, attraverso il Centro Funzionale Multirischi di Protezione Civile, unitamente ad altri 8 partner europei, strutture di ricerca pubbliche e private di Gran Bretagna, Grecia, Spagna, Svizzera e Romania.
La Campania, dunque, è la prima regione d'Italia ad aver aderito ad un progetto europeo multidisciplinare per l'applicazione dei social alla gestione delle emergenze e il Comune di Sorrento è stato individuato quale prima area dimostrativa.
Sarà sperimentata una piattaforma informatica che consente di analizzare in tempo reale da social media come Twitter, Facebook e Youtube, i dati rilevanti per la definizione degli scenari di crisi, ai fini di una più efficace implementazione delle azioni di protezione civile per la gestione e il superamento delle emergenze. A tal riguardo sarà svolta una esercitazione relativa ad uno scenario di emergenza per un evento alluvionale.
Le attività programmate nell'ambito del progetto saranno presentate domani, venerdì 26 febbraio, alle ore 11, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, nel corso di un incontro pubblico, nel quale rappresentanti istituzionali e relatori tecnici del Comune di Sorrento e della Protezione Civile regionale divulgheranno le modalità di svolgimento dell'iniziativa, aperta all'intera cittadinanza, che è invitata ad intervenire e a condividerne le finalità di pubblica utilità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106719107
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...