Tu sei qui: PoliticaSindaci Costa d'Amalfi a difesa dell'Ospedale di Castiglione: firmati atti ufficiali, chiesto incontro con governatore De Luca
Inserito da (redazionelda), venerdì 13 novembre 2020 15:33:33
Ognuno dei 14 comuni rappresentati nella Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ha approvato delibera di giunta municipale con la quale si chiede al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, di revocare la delibera di giunta regionale, la 474 del 3 novembre, che di fatto "separa" il presidio ospedaliero dall'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, collocandolo tra le strutture afferenti all'Azienda Sanitaria Locale di Salerno. Inoltre i sindaci avanzano richiesta di incontro urgente col presidente De Luca. Con questo atto i primi cittadini costieri prendono un a posizione forte nei confronti di De Luca, sostenuto strenuamente dalla Costiera amalfitana nell'ultima tornata elettorale regionale.
«La citata delibera regionale ha ingenerato viva apprensione nell'opinione pubblica, nelle categorie produttive, negli operatori sanitari e nelle relative rappresentanze sindacali, incrementando un allarme generalizzato rispetto alla già difficile fase emergenziale - scrivono i sindaci in una nota stampa -. Nell'auspicio che la richiesta di incontro, eventualmente con una rappresentanza ristretta della Conferenza e nelle modalità più idonee al rischio epidemiologico, possa essere accolta con estrema sollecitudine, si porgono distinti saluti».
Dalle delibere approvate dai comuni di Amalfi, Agerola, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare, impostate sul medesimo schema, si legge:
RILEVATO CHE:
- il Presidio Ospedaliero "Costa d'Amalfi", pur costituito come Pronto soccorso in deroga ai sensi del DM 70/2015 e DCA 103/18 in quanto ubicato in "zona disagiata", non è ancora dotato dei previsti 20 posti-letto di Medicina;
- l'attuale dotazione del plesso consta di un Pronto Soccorso medico e chirurgico con le indispensabili figure di supporto del rianimatore, del cardiologo, del radiologo e del laboratorio di analisi, tutte in regime di guardia h/24, e che tali figure, nell'impossibilità di ricorrere alla reperibilità stante il carattere periferico della struttura, vengono fornite a rotazione dagli altri plessi dell'A.O.U. Ruggi, appunto come previsto per gli Ospedali di" zona disagiata";
- l'assetto descritto si basa perciò su personale non assegnato al plesso, bensì in forza all'A.O.U. Ruggi e afferente al relativo D.E.A.;
CONSIDERATO CHE:
- con l'attribuzione del Presidio "Costa d'Amalfi" alla gestione della ASL Salerno, appare escluso che possa essere garantita la stessa turnazione di personale di supporto (rianimatore, cardiologo, radiologo, laboratorio) dato che esso andrebbe attinto attraverso il D.E.A. dell'Ospedale di Nocera Inferiore, prospettiva ancor meno plausibile in considerazione dell'attuale fase emergenziale;
- l'attribuzione all'ASL determinerebbe altresì l'ulteriore ampliamento della distanza rispetto all'Ospedale di riferimento, che risulterebbe non più quello di Cava de' Tirreni ma quello di Nocera Inferiore, con inevitabile allungamento dei tempi di percorrenza per i trasferimenti ed il conseguente aumento dei rischi per la salute dei pazienti;
- nella eventualità non infrequente di chiusura delle strade rotabili, resterebbe pregiudicata la trasferibilità dei pazienti al solo presidio raggiungibile via mare, cioè il S. Leonardo di Salerno che rientra nella rete ospedaliera dell'A.O.U. Ruggi;
- ove il P.O. di Nocera non potesse garantire l'accesso dei pazienti anche in assenza di posto letto, come sono attualmente in grado di fare gli Ospedali di Cava e Mercato S. Severino per le patologie non esclusive del Ruggi, i malati della Costiera andrebbero trasferiti ancora più lontano, con insostenibili disagi per l'utenza e costi ulteriori per la sanità pubblica;
- la situazione suesposta determinerebbe negativi riflessi sulla qualità dell'offerta turistica, tanto più gravi rispetto all'auspicata necessità di ripresa e rilancio delle attività produttive;
RITENUTO, alla luce di quanto sopra, dover chiedere un incontro con il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al fine di revocare la suddetta deliberazione di Giunta Regionale n. 474 del 03/11/2020;
DATO ATTO CHE, trattandosi di mero atto di indirizzo, non è stato richiesto né il parere di regolarità tecnica, né quello di regolarità contabile, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2010 e ss.mm. e ii.;
VISTO il D.Lgs 267/2000; VISTO lo Statuto Comunale;
PROPONE
1) DI DARE ATTO che le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto;
2) DI FARE RICHIESTA di un incontro con il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca;
3) DI INVITARE la Giunta Regionale a revocare la propria deliberazione n. 474 del 03/11/2020 avente ad oggetto "Decreto Commissario ad acta n. 103 del 28/12/2018 - Modifiche".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108443100
"De Luca maschera le sue colpe scaricandole sul Governo". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulla situazione sanitaria che viene fuori dai dati Agenas in merito alla mobilità passiva. "Dal report emerge chiaramente che la Campania, nonostante un timido recupero...
«Ancora una volta, come accade ormai da oltre un decennio, in occasione dell'Immacolata, tra i momenti di maggior richiamo delle Luci d'Artista, Salerno è oppressa dalla morsa del traffico». Così il consigliere comunale di Oltre Donato Pessolano. «La situazione della gestione del traffico in città -...
«La Villa Marittima Romana di Minori continua a giacere in condizioni di degrado nonostante il finanziamento di 4,9 milioni di euro stanziati dal MiC per il recupero già nel 2019!». Con queste parole il Sindaco di Minori Andrea Reale chiedeva all'ex ministro Dario Franceschini che venissero finalmente...
«L'Agenas è guidata da un uomo di De Luca, che è anche primario all'ospedale Ruggi di Salerno. Oggi De Luca, contestando i disastrosi dati della sanità campana, dice che si tratta di analisi farlocche. Quindi o all'Agenas ha messo una persona non all'altezza o la sanità campana versa in uno stato miserevole,...
Il report dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) mette un focus sul tema della ‘migrazione sanitaria' per i ricoveri ospedalieri e per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Il flusso migratorio è tendenzialmente diretto da Sud a Nord: le principali regioni attrattive...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.