Tu sei qui: Politica«Se voto andrà “male” agiremo»: bufera in Italia dopo parole di Ursula von der Leyen. I chiarimenti della Commissione Europea
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 settembre 2022 15:23:27
«Ci sono preoccupazioni a proposito delle imminenti elezioni italiane, considerando che molti politici hanno avuto rapporti con Putin?». La risposta a questa domanda ha scatenato una querelle in Italia, a pochi giorni dal voto.
È stata posta da uno studente alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ospite dell'Università di Princeton negli Stati Uniti.
E lei ha risposto così: «La democrazia ha bisogno di ognuno di noi. Si tratta di un costante ‘work in progress' che non si può mai considerare terminato e non è mai al sicuro. Vedremo i risultati del voto, si sono appena svolte elezioni anche in Svezia (con la vittoria della destra, ndr). Il mio approccio è che lavoreremo insieme a qualsiasi governo democratico che voglia collaborare con noi. Se le cose andranno in una direzione difficoltosa - ho già parlato di Polonia e Ungheria -, abbiamo gli strumenti per agire».
A esprimersi per primo, in merito, è stato Matteo Salvini, che a ‘Mattino 5' ha commentato: «Si tratta di una squallida minaccia, un'invasione di campo non richiesta. La signora presidente della commissione Ue rappresenta tutti gli europei, tutti gli italiani, il suo stipendio è pagato da tutti noi».
«L'Italia è Stato fondatore dell'Ue - gli ha fatto eco il vicepresidente della Camera dei deputati di Fratelli d'Italia Fabio Rampelli - e nessuno, ripeto, nessuno può mettere in discussione il risultato di libere elezioni».
Più pacato Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia, a margine di un incontro elettorale a Napoli: «Le cose andranno bene. Non serve usare questo linguaggio. L'Italia è un Paese democratico, libero, che crede nei valori dell'Unione Europea. Siamo europeisti convinti, siamo dalla parte dell'occidente e lo siamo sempre stati».
«Sono sicuro che Von der Leyen chiarirà perché la sua frase si presta ad ambiguità, ma vorrei ricordare che lei è espressione del Partito popolare europeo di Berlusconi e Tajani, non è una pericolosa comunista», ha detto invece Enrico Letta alla trasmissione ‘L'aria che tira' su La7.
Dopo la bufera è intervenuto il portavoce capo della Commissione Europea Eric Mamer, durante il briefing con la stampa a Bruxelles: «È assolutamente chiaro che la presidente non è intervenuta nelle elezioni italiane: quando ha parlato degli strumenti a disposizione per intervenire nel caso in cui le cose prendano una direzione indesiderata ha fatto riferimento a procedure in corso in altri Paesi dell'Ue, e dunque stava evidenziando il ruolo della Commissione come guardiana dei trattati, in particolare nel campo del rispetto dello Stato di diritto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102813107
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...