Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaScala, avviso per affidamento rifugio Santa Maria dei Monti: dovrà essere struttura turistica

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Scala, avviso per affidamento rifugio Santa Maria dei Monti: dovrà essere struttura turistica

Inserito da (redazionelda), martedì 11 luglio 2017 22:26:38

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Con un avviso pubblico in esecuzione alla delibera di giunta numero 69 dell'11 luglio 2017, il Comune di Scala procede all'affidamento in locazione del rifugio di montagna di Santa Maria dei Monti, posto a 1040 metri sul livello del mare.

L'immobile di proprietà comunale sarà concesso in locazione "a corpo", nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trovano, con le servitù attive e passive, apparenti e non, accessori, pertinenze e diritti di qualsiasi sorta.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

L'importo del canone annuo a base d'asta è fissato in 6.600 euro.

 

Gli obiettivi che il Comune di Scala intende perseguire sono:

 

  • Valorizzazione della struttura comunale esistente tutelando le caratteristiche peculiari della stessa e delle aree circostanti;

 

  • Offrire una struttura di appoggio e un buon servizio di accoglienza agli escursionisti impegnati in gite, trekking etc.;

 

  • Incentivare l'attività escursionistica e ricreativa nell'area e nelle zone contigue, quale occasione di conoscenza dell'ambiente naturale e delle sue risorse, della storia e della cultura del territorio;

 

  • Creare una struttura di accoglienza e di soggiorno in quota al fine di diversificare l'offerta turistica del territorio;

 

  • Favorire e promuovere la frequentazione del rifugio anche ai fini didattici, per attività di educazione ambientale, di studio e di ricerca.

 

La locazione avrà la durata di sei anni decorrenti dalla stipula del relativo contratto, rinnovabile nei termini di legge, così come previsto dallo schema contrattuale approvato. In fase di stipula potranno essere apportate allo stesso modifiche e/o integrazioni che non alterino il contenuto sostanziale dello schema così come approvato.

 

Non saranno prese in considerazione eventuali richieste di concessione in locazione dell'immobile in parola già pervenute. Gli interessati dovranno pertanto presentare la propria offerta secondo le modalità descritte nel presente bando.

 

Lo stato manutentivo dell'immobile è quello risultante alla data di consegna. L'aggiudicatario non potrà formulare alcuna eccezione o riserva.

 

Il locatario dovrà sottostare a tutte le condizioni previste nel presente avviso, nei documenti dallo stesso richiamati e/o allegati, nonché a tutte le disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia alle quali si rinvia per quanto non espressamente previsto.

 

Descrizione degli immobili: Il fabbricato principale è dislocato su due livelli con copertura a tetto. Il piano terra e composto da tre camere e un bagno. Il piano primo è composto da un ampio salone, da una camera e da un bagno. Nella parte sottostante il piano terra si rileva un piccolo locale tecnico adibito a custodia del generatore di corrente da installarsi.

Il corpo secondario è dislocato su unico livello con copertura a falda inclinata. Presenta un'altezza interna variabile ma metri 1,22 a metri 2,86. All'interno si rilevano tre ambienti di cui quello principale comunicante con due w.c. tramite disimpegno. Nella parte sottostante tale livello si rilevano i vani cisterna ove confluiscono le acque piovane provenienti dalle coperture. In adiacenza del fabbricato si rileva il locale tecnico ove è allocato l'impianto di potabilizzazione e pompaggio delle acque piovane. Nella parte antistante il fabbricato principale si rileva un antico vano cisterna in disuso. L'area esterna di pertinenza è delimitata da una staccionata in legno. I due bagni del fabbricato principale sono completi di w.c., lavabo, bidet e doccia. I due bagni del fabbricato secondario sono completi di w.c., lavabo.

L'impianto elettrico è soggetto ad alimentazione tramite generatore di corrente. È presente un piccolo impianto fotovoltaico posto sulla copertura del fabbricato secondario. L'impianto idrico è alimentato dalla risorsa idrica delle cisterne tramite pompe di sollevamento. Si rileva un impianto di potabilizzazione delle acque piovane posto nel locale tecnico in adiacenza del fabbricato secondario. Lo scarico dei reflui fognari è collegato ad un impianto di fitodepurazione posto a valle del fabbricato principale. Il riscaldamento avviene a mezzo di camini con alimentazione a legna. Al piano secondo si rileva una cucina in muratura sempre con alimentazione a legna.

 

Arredi rilevati: Tavolo in legno: n. 4 - Panca in legno: n. 10 - Sgabello in legno: n. 6 - Letto singolo componibile in legno: n. 14 - Armadio in legno: n. 6 - Banco accettazione centro visite: n. 1- Mobile credenza: n. 1 - Mobile ufficio: n. 1 - Pannello espositore: n. 1.

 

Stato di conservazione: Gli immobili necessitano di interventi di manutenzione straordinaria delle strutture, delle rifiniture interne ed esterne, degli impianti esistenti che risultano inattivi, degli infissi interni ed esterni nonché, degli arredi e delle attrezzature. Inoltre occorre effettuare interventi di adeguamento e di integrazione delle strutture, degli impianti, degli arredi e delle attrezzature al fine di renderli idonei per le attività previste nel rispetto delle vigenti norme legislative e regolamentari vigenti in materia. In particolare si dovrà adempiere alle disposizioni di cui alla Legge Regionale 17/2001 - Allegato F ed alle prescrizioni di cui al parere preventivo espresso dalla ASL in data 02.04.2012 prot. n. 146.

 

CONDIZIONI ED OBBLIGHI PREVISTI PER LA LOCAZIONE

Tenuto conto delle caratteristiche e della localizzazione dell'immobile, dello stato di conservazione delle strutture, delle rifiniture e degli impianti, al fine di contemperare le esigenze di economicità della procedura e di valorizzazione patrimoniale con quelle di tutela delle caratteristiche peculiari dell'immobile e delle aree circostanti, la locazione dell'immobile è prevista con le seguenti condizioni, limitazioni ed obblighi:

  • Tutti gli interventi di manutenzione straordinaria, di adeguamento e tutto quanto necessario a rendere l'immobile idoneo sia sotto il profilo strutturale, igienico sanitario, ed impiantistico per l'attività prevista, dovranno essere eseguiti a cura e spese del locatario, previa acquisizione dei necessari nulla osta e/o autorizzazioni di cui alla normativa vigente in materia e previa approvazione del locatore. In particolare il locatario dovrà attenersi ed adempiere alle prescrizioni di cui alla L.R. 17/2001 - Allegato F nonché ottemperare, a propria cura e spese, alle prescrizioni di cui al parere preventivo espresso dalla ASL in data 02.04.2012 prot. n. 146.
  • Gli arredi, gli impianti e le attrezzature esistenti saranno consegnati al locatario nello stato di fatto in cui si trovano alla data di consegna degli immobili. Sarà cura del locatario effettuare, a propria cura e spese, i necessari interventi di manutenzione, adeguamento ed integrazione al fine di rendere gli stessi idonei in ottemperanza alle vigenti norme legislative e regolamentari;
  • Quale contributo per la esecuzione degli interventi previsti il locatario decurterà per i primi tre anni successivi a quello di realizzazione degli interventi previsti, il 50% (Cinquantapercento) del canone annuo offerto. Tale decurtazione potrà essere applicata a decorrere dal mese successivo a quello di apertura al pubblico della struttura, previa verifica della corretta esecuzione di tutti gli interventi previsti dall'offerta presentata;
  • Di stabilire, tenuto conto della localizzazione dell'immobile, che la destinazione consentita è la seguente: attività extralberghiera di Rifugio di Montagna ai sensi della L.R. 17/2001.
  • Non potranno essere in ogni caso attuati interventi ed attività incompatibili con la normativa vigente nonché con il carattere storico ed ambientale dei luoghi. La progettazione degli interventi dovrà essere approvata dal locatore nonché, qualora necessario dagli Enti preposti alla tutela dei vincoli gravanti sull'area e sull'immobile. Essa dovrà tenere conto delle prescrizioni di cui alla L.R. 17/2001 - Allegato F nonché del parere preventivo espresso dalla ASL in data 02.04.2012 prot. n. 146.
  • Tutti gli adempimenti, la documentazione, le certificazioni, i pareri e le autorizzazioni necessarie per le attività da instaurarsi, dovranno essere espletati, redatti e acquisiti a cura e spese del locatario senza oneri o incombenze a carico dell'Ente, esonerando il locatore da qualsiasi responsabilità in merito.
  • Sono esclusi dalla locazione i due vani posti al lato est del fabbricato secondario definiti rifugio pastori e rifugio generale sulle piante allegate nonché il vano cisterna in disuso posto nella parte antistante il fabbricato principale, che resteranno nella disponibilità dell'Ente.
  • Il locatario si impegna:
  • Ad iniziare l'attività prevista (apertura al pubblico della struttura), pena la risoluzione del contratto, entro mesi 18 (diciotto) decorrenti dalla stipula del contratto di locazione ovvero dalla consegna anticipata dell'immobile, salvo cause non dipendenti dalla volontà del locatario.
  • A garantire l'apertura del rifugio su richiesta del Comune di Scala, formulata con preavviso di almeno 10 giorni, per lo svolgimento di attività connesse alle finalità istituzionali dell'Ente (attività di educazione ambientale, ricerca etc.) per almeno 5 giornate annue.
  • A utilizzare l'immobile e le sue pertinenze esterne per le finalità per cui lo stesso è destinato, considerandolo anche come luogo di accoglienza e di presidio della zona.
  • A corrispondere al Comune di Scala il canone determinato in sede di aggiudicazione, nei modi e nei tempi definiti;
  • A garantire la custodia, la cura e la conservazione del rifugio e delle aree esterne in condizioni di decoro ed efficienza anche nell'eventuale periodo di chiusura dello stesso;
  • A provvedere alla raccolta differenziata ed allo smaltimento dei rifiuti, con regolare trasporto a valle degli stessi, nel sito e negli orari di raccolta che saranno indicati dal Comune di Scala;
  • A garantire un'apertura della struttura più ampia e continuativa possibile;
  • A garantire i requisiti previsti dalla vigente normativa legislativa e regolamentare per il tipo di attività prevista;
  • A dare adeguate informazioni a turisti ed escursionisti in merito alle opportunità di fruizione del territorio e sulla sentieristica esistente, responsabilizzandoli, nel contempo, in merito ad eventuali rischi dovuti alle condizioni della viabilità nonché alle condizioni di allenamento richieste;
  • Ad esporre e distribuire materiale promozionale e informativo relativo al territorio e ad eventi in programma;
  • A comunicare preventivamente al Comune di Scala tutte le iniziative da realizzare nell'ambito della struttura (manifestazioni, raduni, convegni, corsi etc.), alle quali l'Ente potrà negare lo svolgimento solo in caso di incompatibilità con le finalità della struttura o per ragioni di ordine pubblico;
  • A tenere, in posizione evidente, un "libro dei visitatori" ove, per facilitare eventuali operazioni di soccorso i visitatori saranno invitati ad indicare mete e/o itinerario dell'escursione programmata;
  • A consentire le verifiche sulla gestione del rifugio al personale incaricato dal Comune di Scala;
  • A presentare annualmente agli uffici del Comune di Scala una relazione sull'andamento delle attività svolte e sui dati di afflusso al rifugio;

 

  • Il locatario dovrà stipulare e/o versare:
  • Idonea Polizza fideiussoria escutibile a prima richiesta dell'Ente e con obbligo di ricostruzione, in caso di escussione della stessa nel corso del contratto, di durata pari al contratto e comunque valida fino allo svincolo della stessa da parte dell'Ente a garanzia del versamento del canone e del rispetto degli obblighi e degli adempimenti contrattuali, d'importo pari ad almeno il doppio del canone annuale offerto a favore del Comune di Scala;
  • Idonea Polizza Assicurativa contro i rischi di danneggiamento dell'immobile almeno fino alla concorrenza di Euro 300.000,00 (trecentomila/00). Tale polizza dovrà prevedere anche garanzia di responsabilità civile verso terzi che deve essere coperta per un massimale non inferiore ad Euro 500.000,00 (cinquecentomila/00); Tali polizze dovranno comprendere nel novero degli assicurati anche il locatore ed essere valide per l'intera durata del contratto;
  • A garanzia del corretto adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di locazione, il conduttore dovrà versare un'importo pari a n. 3 mensilità, quale deposito cauzionale. Tale deposito, non imputabile in conto pigioni, sarà restituito al termine della locazione, previa verifica dello stato dell'immobile e sempre che il conduttore abbia adempiuto a tutti gli obblighi derivanti dal presente contratto;

 

  • Sono, inoltre, a carico del locatario:
  • tutti gli oneri inerenti la gestione del rifugio (approvvigionamento elettrico, riscaldamento, approvvigionamento alimentare, approvvigionamento idrico, trasporto materiali, pulizia, raccolta e smaltimento a valle dei rifiuti, imposte, tributi, etc.), nonché ogni altra spesa connessa all'attività esercitata, all'utilizzo ed alla manutenzione dell'immobile, degli impianti e delle aree esterne concesse;
  • tutte le spese di stipula delle polizze e delle assicurazioni richieste e/o necessarie nonché tutte le spese relative alla stipula ed alla registrazione del contratto di locazione;
  • tutte le spese relative al costo del personale dipendente al servizio della struttura, declinando il Comune di Scala da ogni responsabilità dovuta per violazioni di legge;
  • tutte le spese di promozione e di pubblicizzazione della struttura;

 

  • Mancata attuazione degli interventi previsti:

L'Ente procederà a verifiche annuali al fine di constatare il corretto funzionamento della struttura nonché l'attuazione di quanto previsto dall'offerta tecnica presentata in sede di gara. La mancata attuazione di quanto previsto, accertata dal personale incaricato dall'ente in contraddittorio con il locatario, determinerà, in base alla gravità della omissione, la decadenza dell'affidamento e la risoluzione del contratto di locazione, ai sensi dell'art. 1456 c.c., senza che il locatario possa pretendere indennità di sorta, con incameramento della cauzione, fatto salvo il diritto al maggior danno derivato all'Ente, ovvero la prosecuzione del rapporto con incameramento di una quota della cauzione a titolo di sanzione.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107439101

Politica

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

Vuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

“Sessismo come arma politica?”. Il Sindaco di Sarno chiarisce con fermezza: “Rispetto e verità, non strumentalizzazioni”

Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...