Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaScala, 2 aprile inaugurazione della nuova piazzetta e presentazione restauri del Crocifisso

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Scala, 2 aprile inaugurazione della nuova piazzetta e presentazione restauri del Crocifisso

Inserito da (redazionelda), lunedì 28 marzo 2016 17:51:44

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sarà inaugurata sabato 2 aprile prossimo la nuova piazza adiacente il Duomo di San Lorenzo.

Un'opera strategica che consente a Scala di vantare uno spazio pubblico panoramico a ridosso di piazza del Municipio con annessi locali interrati che saranno destinati a uffici e nuovi servizi igienici, in sostituzione dei preesistenti insisti sul fianco destro del Duomo, abbattuti perché invasivi.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

E così, da sabato, la piazzetta di Scala potrà godere appieno del suo angolo panoramico su Ravello e su uno spicchio di mare. I lavori, finanziati per un importo di poco meno di 800mila euro nell'ambito fondi Por Campania FESR iniziativa accelerazione della spesa, sono durati poco meno di un anno.

Alla celebrazione della Santa Messa nella Cripta del Crocifisso Duomo di San Lorenzo, alle 18, seguirà, intorno alle 19, il taglio del nastro della nuova piazza, con la benedizione e l'intitolazione.

«La realizzazione di quest'opera - spiega con orgoglio il sindaco Luigi Mansi - segna un'altra tappa significativa per la vita sociale di Scala, che rientra nel nostro programma di recupero e miglioramento del nostro paese. Un nuovo spazio, per nuovi contenuti e nuovi stimoli di crescita culturale e sociale».

Per l'occasione sarà presentata anche la conclusione dei minuziosi lavori di restauro del Crocifisso ligneo e della cona lignea d'altare della cripta del Duomo, uno dei simboli di fede dei Scala, finanziato con parte delle somme stanziate per il Festival Incantesimi 2015.

Questi interventi seguono di pochi mesi l'inaugurazione del Centro per giovani e anziani presso il supportico San Lorenzo e anticipano la conclusione di altri due grandi progetti: il recupero delle grotte del Dragone e il restyling dello stadio comunale.

 


IL CROCIFISSO DI SCALA

Il complesso ligneo in legno policromo del XIII sec. di scuola umbro-toscana e raffigurante la Deposizione di Gesù dalla Croce, è composto dal Cristo Redentore al centro, dalla Vergine Maria alla sua destra e da Giovanni Evangelista alla sua sinistra; originariamente si potevano ammirare altre tre figure: Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo su due scale intenti a far calare il corpo di Cristo e Maria Maddalena inginocchiata che lo accoglie.

Probabilmente tale opera fu commissionata e scolpita per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala e Amalfi e nel 1586 fu trasferita nel Duomo di San Lorenzo dove fu inizialmente collocata nell'abside destra della Chiesa superiore e nel 1705 fu poi trasferita nella Cripta e posta sopra l'altare maggiore, dove tutt'ora si trova.

Un sapiente restaurato effettuato negli anni novanta dall'Istituto Centrale di Restauro di Roma ha stabilito che la statua del Cristo è formata da tre pezzi:il corpo e le due braccia; essa è stata scolpita con legno di pioppo svuotato del suo midollo per consentire uno stato ottimale di conservazione; è stata restituita all'opera la corona originaria, scolpita direttamente nel corpo ligneo e formata da pietre scolpite in legno ed in vetro; originariamente sul capo vi era una corona metallica donata come ex voto.

La popolazione di Scala tramanda da secoli e decenni molti episodi relativi a grazie e miracoli compiuti dal SS. Crocifisso di Scala e la Cattedrale conserva alcuni quadri quali ex voto.
In uno è raffigurata una nave in tempesta e nel cielo avvolto dalla luce divina il Crocifisso, alla base dello stesso un'iscrizione recita: "la notte del 15 novembre 1880 nel mare delle Indie - Antonio Esposito.

Un altro raffigura due persone in preghiera per i loro cari dispersi in guerra davanti al Crocifisso e sotto la scritta: "1915-1918".

Numerose le vicende tramandate dai fedeli scalesi relative ai prodigi compiuti dal miracoloso Crocifisso, di cui alcune molte antiche.

Si narra, infatti, che agli inizi del 1600 Scala fu colpita da una grave carestia: il cibo e le provviste finirono e si cominciò a morire di fame; la gente disperata si riunì attorno all'altare del Crocifisso a pregare e chiedere la Grazia ma proprio in quei giorni giunse nel Porto di Amalfi una nave colma di viveri che un uomo destinò al Signore di Scala donando in garanzia al capitano del vascello il suo anello.

I marinai trasportarono la merce in spalla fino a Scala e la scaricarono nella piazza; il popolo accorso assalì letteralmente il carico di viveri ed il capitano che voleva essere pagato per il lavoro svolto interpellò il reggente di Scala ma egli negò l'ordine di quella merce, così avvenne per gli altri nobili del Paese. Il comandante della nave allora cominciò a raccontare dell'uomo del porto mostrando a tutti l'anello e molti notarono subito la somiglianza del gioiello con quello del Crocifisso. Si precipitarono tutti in Chiesa dinanzi all'imponente statua del loro Cristo e giuntovi anche il Capitano, alla vista del Crocifisso, si buttò a terra in ginocchio e tra le lacrime rivelò che era il Cristo l'uomo che gli aveva donato l'anello. Da quel giorno tutti chiamarono il Crocifisso "il Signore di Scala".

Si tramanda, poi, la vicenda di un periodo di grande siccità nel quale la gente di Scala, per paura di perdere il raccolto e con esso l'unica fonte di sostentamento, si rivolse con preghiere e suppliche al Crocifisso.

Esso fu portato in processione dal Duomo fino a Minuta e durante la processione si videro i primi segni miracolosi dati da una profonda sudorazione della statua; le preghiere dei fedeli divennero più intense e fervide come in attesa del miracolo che non tardò ad arrivare quando giunsero a Minuta: prima di entrare in chiesa cominciò a piovere. Il popolo scalese ancora una volta gioì e ringraziò il Cristo Crocifisso e Risorto che aveva esaudito ancora una volta le loro preghiere.

Si fece ricorso alle processioni per ottenere grazie dal SS. Crocifisso anche in occasione dei due conflitti mondiali, nel 1915 e nel 1941; la seconda vide una partecipazione così intensa da parte della gente di tutti i paesi della Costiera che quando il Crocifisso giunse a Ravello, la parte finale della processione si muoveva ancora da Via Vescovado in Scala.

Si narra ancora che cittadini amalfitani, reclamando la proprietà della statua del SS. Crocifisso, giunsero da Amalfi e la trafugarono portandola in spalla per la via che congiunge Pontone con Amalfi; giunti in prossimità del confine tra Scala e Amalfi, il Crocifisso divenne così pesante che gli uomini dovettero abbandonarlo lì e scappare. Il giorno seguente la statua fu ritrovata da alcuni abitanti di Pontone che scendevano verso Amalfi e che corsero ad avvisare la popolazione.

La statua fu riportata solennemente in processione verso il Duomo di Scala; ancora oggi lungo il sentiero che congiunge Scala con Amalfi è possibile vedere una pietra che segnala il confine ma anche il luogo del ritrovamento della statua del SS. Crocifisso.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107240106

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Ztl in Costiera Amalfitana, Ferrante (Mit): “La Regione attivi l’iter, ora serve responsabilità”

"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...

Infrastrutture. Ferrante (Mit) ad avvio lavori galleria Monte Pergola: «Impegno mantenuto, massima attenzione per sviluppo Campania»

"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...

Vincenzo Napoli si insedia come Presidente della Provincia di Salerno: «Inizio questo percorso con spirito di servizio e dedizione»

Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...

Fratelli d'Italia, Imma Vietri: "Assistenza cardiologica a rischio in Costiera Amalfitana, la Regione intervenga subito"

Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...