Tu sei qui: PoliticaResidenze universitarie, Tommasetti: «De Luca bocciato sul diritto allo studio»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 maggio 2023 17:31:00
«La protesta degli studenti fuori sede contro il caro affitti è anche una bocciatura a De Luca». Lo sostiene Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito alle mobilitazioni partite anche a Napoli e in Campania, in particolare alla facoltà di Lettere dell'Università Federico II.
«Basta ricordare - afferma il consigliere - quanto accadde nell'estate 2019 con le Universiadi: all'Università di Salerno, di cui ero Rettore, gli studenti-atleti furono ospitati nelle residenze universitarie, garantendo anche il servizio di ristorazione, mentre a Napoli vennero alloggiati su due navi da crociera con la spesa di nove milioni di euro per il noleggio di ciascuna nave».
Un esempio, per Tommasetti, di assenza di programmazione e di occasione sprecata: «Dal 2016, quando furono assegnate le Universiadi, c'era tutto il tempo di investire e utilizzare immobili già di proprietà della Regione, a partire da quelli ex Nato, che avevano bisogno solo di ristrutturazione. Si sarebbero potuti realizzare un Villaggio dei Giochi con migliaia di posti letto che sarebbero tornati utili per i fuori sede dopo le Universiadi. Invece si scelse ancora una volta la strada dello spot e del ritorno mediatico».
L'ex rettore Unisa invita, perciò, il governatore a non scaricare le colpe: «Sul problema del diritto universitario si impegni di più: garantisca le risorse per tenere attive tutte le residenze universitarie nelle disponibilità della Regione; collabori con il governo per sbloccare le procedure dei progetti di residenze ferme al Ministero; si attrezzi per partecipare a bandi governativi per finanziare la realizzazione di altri posti alloggio; si impegni per riaprire le mense universitarie oggi non funzionanti; garantisca in tempo a tutti i beneficiari l'erogazione delle borse di studio. In sintesi: basta propaganda, è l'ora dei fatti».
Leggi anche:
Caro fitti, De Luca: «Incredibile che Governo abbia cancellato il fondo per le famiglie più povere»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10896106
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...