Tu sei qui: PoliticaRavello, ritardi e disservizi dell'Ufficio Tributi: le rimostranze dei cittadini
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 aprile 2021 12:16:09
Calcoli tributari inesatti, ritardi, mancate risposte alle pec. Sono i disservizi dell'Ufficio Tributi del Comune di Ravello denunciati da alcuni cittadini.
«A dicembre dovevo protocollare una documento importante. Salgo due volte al comune e non mi aprono.
Allora opto per una pec - ci spiega un utente -. Email di ricezione pec ok ma mai una risposta dal Comune e mai un numero di protocollo assegnato alla mia pratica. A tutt'oggi non abbiamo notizie. Dopo ripetute telefonate nessuna risposta». E dire che proprio lo scorso novembre era avvenuta la nomina della nuova responsabile del Servizio Finanziario e dell'Ufficio Tributi, Laura Giusto, sostituita, poco più di un mese fa, dalla dottoressa Clementina Bovi.
Proprio nella metà di marzo diverse centinaia di contribuenti di Ravello si erano visti recapitare e notificare, per il tramite del servizio postale, avvisi di accertamento per omesso o parziale versamento di tributi comunali.
Gli avvisi riguardano, principalmente, il mancato o insufficiente pagamento della TASI (Tassa sui servizi indivisibili), TARI e IMU relativi al 2015. Il Comune di Ravello ha così richiesto versamenti o integrazioni delle somme all'epoca dovute, con applicazione della sanzione del 30% e degli interessi moratori, come meglio specificati nel dettaglio dell'accertamento.
«Per quanto riguarda Tari e Tares, ci sono stati addebiti ingiusti e confusioni nello stesso nucleo familiare tra proprietà private in società e viceversa - ci racconta una cittadina -. Invio pec e dopo un mese circa ricevo una rettifica. Intanto altre posizioni in famiglia non ricevono alcun ricalcolo, nonostante duplicazioni tra le due cartelle. Stiamo chiamando il comune e non risponde nessuno, ci presentiamo e non ci aprono, non ci danno alcun appuntamento per chiedere spiegazioni».
Una situazione paradossale, peggiorata dai recenti attacchi informatici subiti da Palazzo Tolla che hanno mandato in tilt i server e i programmi. C'è anche da dire che i disservizi all'ufficio Tributi del Comune di Ravello sono cominciati in concomitanza con l'addio del responsabile Nicola Amato, da sempre punto di riferimento per i ravellesi.
«Ancora oggi arrivano cartelle a nome di mia nonna deceduta nel 2019, nonostante le numerose comunicazioni sempre via pec al comune - ci racconta un residente di una frazione periferica -. Addebiti di IMU, due volte su cartelle diverse (quando c'è una successione le particelle o i subalterni cambiano). Stanno facendo una confusione enorme. Non riusciamo in nessun modo a metterci in contatto con qualcuno. Neanche per un appuntamento».
Insomma, una matassa complessa da dipanare in un momento assai delicato.
>Leggi anche:
Ravello, avvisi omesso o parziale versamento IMU,TASI e TARI 2015: le comunicazioni del Comune
A Ravello pioggia di accertamenti Tasi, Tari e Imu 2015: le indicazioni di Nicola Amato
Comune di Ravello vittima di un attacco informatico. Servizi out
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107422103
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...