Tu sei qui: PoliticaRavello, la cittadinanza onoraria conferita al Milite Ignoto
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 novembre 2021 11:24:41
Il Consiglio Comunale di Ravello, nella seduta del 30 ottobre scorso, ha votato all'unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.
Una delibrazione sentita e dal profondo valore simbolico in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria (Roma, 4 novembre 1921-2021) che costituisce una sepoltura simbolica che rappresenta tutti coloro che sono morti in un conflitto e che non sono mai stati identificati.
In seguito alla conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale avevano perso la vita circa 650mila militari italiani, il Parlamento approvò la legge n. 11 agosto 1921, n. 1075 per la sepoltura a Roma sull'Altare della Patria della Salma di un soldato ignoto caduto in guerra. Ciò consentì alla popolazione di identificare una persona cara in quel militare sconosciuto.
Nel corso degli anni quel soldato voluto come "di nessuno" è divenuto "di tutti", quale simbolo del sacrificio e del valore dei combattenti della prima guerra mondiale e successivamente di tutti i caduti per la Patria.
«Con il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, il Comune di Ravello ha reso omaggio a quanti hanno dato la vita durante i conflitti armati del Novecento, lottando per la libertà, la democrazia e per il valore della fratellanza che oggi più che mai deve essere rinnovato e promosso soprattutto tra le nuove generazioni - ha dichiarato il sindaco Paolo Vuilleumier-. Il Milite Ignoto simbolo delle vittime di tutti i conflitti armati è monito delle coscienze a non ripetere gli errori del passato, a ripudiare ogni forma di totalitarismo e di ogni guerra richiamando i valori della nostra Costituzione».
Molto sentito l'intervento del capogruppo di "Ravello va oltre" Ulisse Di Palma "Il Milite Ignoto è eterno, figlio d’Italia e fratello di tutti noi" che ha approfondito le fasi storiche della sepoltura simbolica del Milite Ignoto al Vittoriano.
All'atto dell'approvazione, al termine della seduta, in sala ha risuonato l'inno di Mameli, cantato dal Sindaco con tutti i consiglieri comunali (video in basso).
Presenti alla celebrazione del Consiglio Comunale il Comandante della Compagnia di Amalfi, capitano Umberto D'Angelantonio, il Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano Vincenzo Lauriello, il presidente dell'Associazione Nazionale dell'Arma di Cavalleria (ANAC) Michele Battista e della rappresentante Simona Gigante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109023101
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...
"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...
"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...