Tu sei qui: PoliticaRavello, bagarre in Consiglio comunale su parcheggio piazza Duomo e Fondazione Cargaleiro
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 ottobre 2017 13:46:31
Non ha tradito le attese il Consiglio Comunale, dai toni vivaci, svoltosi mercoledì 25 ottobre scorso a Palazzo. Assenti l'assessore Natalia Pinto e il consigliere Ivan Calce, all'ordine del giorno quattro riconoscimenti di legittimità di debiti fuori bilancio, le sorti della Fondazione Cargaleiro e il rinnovo della gestione in forma associata dei servizi di Protezione Civile.
L'assise si apre con le consuete comunicazioni del sindaco Salvatore Di Martino che annuncia l'importante evento culturale del fine settimana all'Auditorium dal titolo "I beni culturali tra diritto ed economia, tra centro e periferia", che vedrà, tra glia altri, la presenza del Ministro Franceschini. Inoltre il primo cittadino evidenzia l'ottenuto finanziamento per la realizzazione della "Rampa Auditorium" e presenta un'ipotesi di lavoro, da portare avanti di concerto con i diversi gruppi consiliari, riguardante i contributi da destinare all'agricoltura.
Il gruppo consiliare di minoranza "Insieme per Ravello", rappresentato da Paolo Vuillemier e Gianluca Mansi, ha presentata un'interrogazione indirizzata al sindaco riguardante la vicenda dell'accesso al parcheggio di Piazza Duomo e della recente sentenza pronunciata contro il Comune di Ravello: i consiglieri chiedono le future azioni che il Comune di Ravello intende intraprendere. I consiglieri di minoranza hanno puntavano l'attenzione sulla revoca delle autorizzazioni per i residenti a poter accedere alle proprie abitazioni all'interno del parcheggio Duomo.
Un diritto esercitato sin dal 2005 dai cittadini residenti in via Rampe Gambardella e che era stato già oggetto di contenzioso all'epoca dell'amministrazione Amalfitano e che costrinse lo stesso Sindaco dell'epoca a dover consentire una transazione per riconoscere il diritto ad accedere alle proprie abitazioni dei residenti in quell'area di Ravello.
Nell'interrogazione non si è mancato, inoltre, di evidenziare l'assenza nella seduta che ha adottato la deliberazione di costituzione in giudizio del vice sindaco Ulisse Di Palma, all'epoca assessore nella giunta Amalfitano. Nondimeno, è stato evidenziato che nel giudizio attuale tra i testimoni vi era lo stesso Secondo Amalfitano, ascoltato a favore del Comune di Ravello.
Il Sindaco ha deciso di sospendere la seduta per recuperare tutti i documenti concernenti questa vicenda e così informare il Consiglio sulle ragioni mosse dal Comune di Ravello, sottolineando l'inopportunità di un' interrogazione di questo tipo. Ripercorrendo le vicende che hanno preceduto tale pronunciamento Di Martino ha illustrato la questione.
All'interrogazione è seguita un'interpellanza che ha riguardato invece la mancata attivazione della diretta dei Consigli Comunali e la viva raccomandazione all'amministrazione - ad un anno e mezzo ormai di mandato amministrativo - di dotarsi della strumentazione idonea per consentire ai cittadini di seguire i lavori del Consiglio Comunale in diretta streaming. Insieme per Ravello non ha mancato di ricordare quanto l'attuale vice sindaco, Ulisse Di Palma, all'epoca consigliere di minoranza nel gruppo Ravello nel Cuore, avesse sollecitato l'adozione di un regolamento che prevedesse le dirette streaming: documento redatto ed approvato in Consiglio Comunale dall'amministrazione Vuilleumier.
I riconoscimenti di legittimità di debiti fuori bilancio hanno invece portato all'attenzione le contravvenzioni al codice della strada proposte dalla società cooperativa New Conca Service e da D'Urso Beniamino che avevano visto il Comune di Ravello condannato al pagamento delle spese di giudizio che - per due dei debiti fuori bilancio, che ammontavano ognuna a 340,34 euro, essendo pervenuto precetto che ha fatto triplicare le spese rispetto alla sentenza.
Probabilmente, in questi ultimi due casi, la riorganizzazione dell'ufficio di Polizia Locale, con l'avvicendamento del comandante che ha lasciato Ravello il 31 maggio scorso, ha causato il notevole aggravio di spese per le casse comunali. Per le due sentenze senza precetto l'esborso è stato di 104,70 euro per ciascuna sentenza.
Fondazione Cargaleiro. Il consigliere Paolo Vuilleumier ha presentato una mozione d'ordine per mancanza di documentazione utile alla discussione (l'ex sindaco che è anche presidente della succitata Fondazione). «I Consiglieri Comunali del gruppo Insieme per Ravello hanno nuovamente dovuto constatare a loro discapito e con grande disappunto, il netto disprezzo delle regole democratiche e la mortificazione del ruolo del Consigliere Comunale. L'argomento era stato già posto all'ordine del giorno lo scorso 31 luglio ed il gruppo Insieme per Ravello ne aveva chiesto il rinvio per la mancanza di documentazione agli atti e di una proposta su cui discutere» spiega Vuilleumier che già in quell'occasione, nel rivendicare il merito di aver portato la Fondazione Cargaleiro a Ravello e di averla allocata con le preziose opere nella prestigiosa sede di Palazzo Tolla, evidenziava la necessità che il sindaco Di Martino dovesse confrontarsi con il socio Fondatore Provincia di Salerno, nella persona del Presidente Giuseppe Canfora, per l'attuazione dei nuovi progetti che l'amministrazione comunale si proponeva di realizzare.
«Purtroppo l'auspicato confronto e raccordo non si è realizzato e l'amministrazione Rinascita Ravellese non ha saputo far altro che riproporre all'esame del Consiglio l'argomento Fondazione Cargaeleiro, ancora una volta senza documentazione agli atti e senza una proposta di deliberazione» spiega Vuilleumier che si è visto respingere la propria mozione d'ordine «sul rispetto delle leggi e dei regolamenti» e che lo ha portato ad abbandonare l'aula in segno di protesta, riservandosi di rivolgersi al Prefetto di Salerno per la difesa dei diritti delle opposizioni. Iniziata la discussione vera e propria per la risoluzione della vicenda che secondo il sindaco Di Martino «vede il Comune di Ravello assolutamente estraneo a questa Fondazione» che pure ospita all'interno di Palazzo Tolla alcune opere del Maestro Cargaleiro il quale avrebbe chiesto, in una lettera, le dimissioni di Vuilleumier dalla carica di presidente e di rendere così il Comune di Ravello vero protagonista di questa Fondazione e promotore di tutto ciò che, segnatamente al campo della formazione, tale Fondazione è in grado di offrire. Nel merito vi è stato anche l'intervento del consigliere di Ravello nel Cuore Nicola Amato il quale affermato di essere totalmente estraneo alla vicenda, non senza sottolineare il metodo utilizzato per il posizionamento del pannello presso la piazzetta di San Cosma, che ha visto un imposizione del Comune con allora sindaco lo stesso Paolo Vuilleumier.
Di Martino ha poi proposto un'ipotesi di indirizzo che preveda la costituzione di un organismo per la rivalutazione di questa Fondazione, mettendo al centro il Comune di Ravello e la presenza del Maestro Cargaleiro a Ravello.
L'ultimo punto ha visto il rinnovo della convenzione per il servizio di protezione civile che era stata sottoscritta con i comuni di Maiori, Minori, Tramonti e Cetara e che è stata approvata con l'auspicio e le reiterate raccomandazioni di attivazione degli importanti servizi di protezione civile. Il capogruppo di maggioranza Dario Cantarella che segue - se pur non con specifica delega la delicata materia - ha rassicurato il Consiglio per la prossima attivazione del nucleo di protezione civile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102027106
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...