Tu sei qui: PoliticaQualità del mare in Costa d'Amalfi: Maiori ok, scarsa balneabilità a Minori
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 luglio 2021 07:33:58
Come sono andati i controlli sulla qualità del mare nel mese di giugno in Campania? Sono 391 i prelievi effettuati dall’Arpa Campania per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall’inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile.Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell’Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali) ritenuti dall’Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto determinanti la balneabilità delle acque di mare. A questo si aggiungono le indagini in caso di criticità rilevate o segnalate. I prelievi sono effettuati dai tecnici dei Dipartimenti Arpac delle province costiere a bordo della flotta gestita dall'unità operativa mare (Direzione Tecnica Arpac) diretta da Lucio De Maio.
Il giudizio di idoneità di inizio stagione balneare, espresso in delibera, deriva dall'analisi statistica degli ultimi quattro anni di monitoraggio in base agli esiti analitici di due parametri batteriologici:Escherichia coli ed Enterococchi intestinali ritenuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità indicatori specifici di contaminazione fecale.
In generale, dalla disamina degli esiti, consultabili sul sito web istituzionale (https://portale.arpacampania.it/) e sull’app Arpac Balneazione per dispositivi mobili, sono stati riscontrati valori nella norma nella quasi totalità dei campionamenti effettuati nelle tre province costiere di Caserta, Napoli e Salerno.Fanno eccezione alcune acque, comunque già precedentemente interdette alla balneazione perché di qualità "scarsa" in base al calcolo della classificazione eseguito sui dati dell’ultimo quadriennio di monitoraggio: è il caso del tratto "Spineta Nuova" a Battipaglia e "La Picciola" a Pontecagnano Faiano, entrambi in provincia di Salerno.Risultati che evidenziano rischi igienico-sanitari hanno riguardato però anche un tratto classificato come "eccellente", cioè "Sant’Angelo" nel comune di Serrara Fontana (isola di Ischia): il superamento in esito al prelievo del 14 giugno è da attribuire probabilmente a problemi a una condotta sottomarina, prontamente risolti dall’amministrazione comunale.Con la conferma di dati supplementari conformi ai limiti di legge (prelievo del 25 giugno) è stato possibile revocare il divieto di balneazione emanato a tutela della salute pubblica. Inoltre, a seguito dei risultati del prelievo dello scorso 16 giugno, il Comune di Maiori ha revocato il divieto di balneazione relativo al tratto "Spiaggia Maiori 2" emesso dall’inizio della stagione balneare per il superamento dei limiti per i parametri microbiologici, dovuto molto probabilmente all’influenza della foce del fiume Reginna Major.Valori difformi alla normativa sono stati registrati inoltre in punti di prelievo cosiddetti di studio a Salerno nel tratto "Spiaggia a sud del porto di Arechi" e ad Agropoli nel tratto "Testene", chiamato così perché prossimo alla foce del fiume omonimo, che sicuramente incide negativamente sulle acque limitrofe.
Superamenti si sono registrati anche in due prelievi effettuati in emergenza a Massa Lubrense ("Punta Lagno") e nel tratto di spiaggia di Minori dove permane il divieto di balneazione, come nella baia di Marmorata, nel territorio di Ravello.
A Vietri sul Mare confermata la scarsa balneabilità sul primo tratto di Marina di Vietri, nei pressi della foce del torrente Bonea.
Il mese di giugno 2021 è stato inoltre caratterizzato da numerose segnalazioni di schiume, chiazze scure, scie e generalmente di anomale colorature dell’acqua di mare. L’Arpa Campania ha dedicato indagini aggiuntive a questi fenomeni, i cui risultati vengono illustrati in un articolo di Lucio De Maio ed Emma Lionetti (UO Mare) pubblicato sul sito dell’Agenzia (https://www.arpacampania.it/-/segnalazioni-di-schiume-in-mare-gli-interventi-arpac-a-giugno-2021).
Questi fenomeni sono il più delle volte legati allo sviluppo di fitoplancton (microalghe) favorito dalle condizioni meteo.A fine giugno si sono registrate in Campania temperature superficiali del mare particolarmente elevate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100139103
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...