Tu sei qui: PoliticaPrimo focolaio di Peste Suina Africana in Italia, in Campania organizzato evento divulgativo
Inserito da (Redazione LdA), sabato 15 gennaio 2022 16:45:43
Il focolaio di Peste Suina Africana scoperto nei giorni scorsi in provincia di Alessandria prima e di Genova poi è il primo che si manifesta sul territorio italiano (con l'esclusione della Sardegna nel 1978).
Per questo la sera del 13 gennaio è arrivata l'ordinanza congiunta dei ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche agricole Stefano Patuanelli che vieta per sei mesi ogni attività venatoria, la raccolta dei funghi e tartufi, la pesca, il trekking, il mountain bike e le altre attività di interazione diretta o indiretta coi cinghiali infetti.
«Sono escluse le attività connesse alla salute, alla cura degli animali detenuti e selvatici nonché alla salute e cura delle piante, comprese le attività selvicolturali», si legge nell'ordinanza.
La Peste suina africana è una malattia infettiva altamente contagiosa, tipicamente emorragica, che colpisce suini e cinghiali causando elevata mortalità. Non si trasmette all'uomo, quindi non ci sono rischi per la popolazione.
In Campania l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania ha organizzato un evento divulgativo sull'emergenza peste suina (PSA) e sul Sistema di Gestione dei danni da Fauna Selvatica in Campania (SGDF). L'evento si terrà lunedì 17 gennaio presso l'Auditorium Isola C3 al Centro direzionale di Napoli, a partire dalle 15.
Sarà anche occasione per illustrare il Piano di gestione e Controllo del Cinghiale in Campania nonché il protocollo approvato dalla Regione Campania sulla PSA.
Interverranno: Maria Passari - D.G. Assessorato agricoltura Regione Campania, Vincenzo Caputo - D.G. IZS Umbria Marche - Centro Referenza PSA, già direttore CRIUV - soggetto attuatore Piano Cinghiale in Campania, Paolo Varuzza - Dip. Medicina veterinaria - Università Federico II, Giuseppe La Rocca - CampaniaCaccia.
Concluderà i lavori l'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100333103
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...