Tu sei qui: Politica“Prendiamoci la responsabilità della pace”: la petizione del consigliere di Minori Paolo Russo su Change.org
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 27 aprile 2023 09:44:47
Ha lanciato una petizione online sul sito Change.org, il consigliere comunale di Minori Paolo Russo, per dire basta alla guerra in Ucraina. La missiva è indirizzata al Presidente della Repubblica, ai Presidenti del Senato e della Camera dei deputati, al Presidente del Consiglio dei ministri, ai capigruppo parlamentari e ai segretari dei partiti politici.
Infatti, scrive il professore di diritto, "dalle dichiarazioni ufficiali, dalle analisi politiche, dai discorsi pubblici prevalenti sembra sparita ogni ipotesi di negoziato, ogni prospettiva di tregua concordata, ogni possibilità di risoluzione del conflitto se non attraverso la sconfitta della Russia sul campo, con l'inevitabile aggravio di morti e di dolore". Per Russo serve uno stop immediato all'invio delle armi e uno sforzo diplomatico serio.
Di seguito il testo integrale.
La guerra innescata dall'aggressione russa all'Ucraina si protrae da oltre un anno, registrando un computo inaccettabile di vittime ed immani sofferenze. Ma registrando pure da parte della politica occidentale la rinuncia a qualsiasi idea di pace diversa dalla vittoria militare. Dalle dichiarazioni ufficiali, dalle analisi politiche, dai discorsi pubblici prevalenti sembra sparita ogni ipotesi di negoziato, ogni prospettiva di tregua concordata, ogni possibilità di risoluzione del conflitto se non attraverso la sconfitta della Russia sul campo, con l'inevitabile aggravio di morti e di dolore. Pare cioè che l'occidente stia assumendo la guerra come unico modo di pensare, come solo criterio di valutazione e di scelta: il dibattito politico si è spostato da come avviare trattative di pace a cosa fornire all'Ucraina perché vinca militarmente. Pur non mettendo in dubbio la necessità di un sostegno materiale agli aggrediti, esso non può tuttavia configurarsi unicamente sul piano militare.
La logica dell'escalation, infatti, non prospetta altri sbocchi che l'allargamento e l'aggravamento dello scontro, sino al possibile estremo della guerra nucleare, dalla quale (ancor più che da qualsiasi guerra del passato) nessuno uscirebbe vincitore ma l'umanità intera distrutta e il mondo devastato.
L'occidente purtroppo, e l'Europa in particolare, ha ad oggi ridotto la sua azione all'invio di armi sempre più numerose, sempre più potenti e micidiali, prefigurando a breve il raggiungimento di una soglia di non ritorno. C'è la possibilità concreta che il mondo come lo conosciamo stia andando incontro alla sua fine. Bisogna fermarsi. Bisogna rendersi conto che esiste un pensiero diverso, un modo di intendere la pace come risultato non del fragore delle bombe ma della buona volontà degli uomini. La pace va costruita con la determinazione a raggiungerla, con sforzi politici e diplomatici anche severi, anche gravi, con una "cultura" della pace realmente divulgata e praticata, dalla vita quotidiana delle persone alle impostazioni degli Stati e delle istituzioni internazionali. Non ci si può avviare in silenzio alla catastrofe.
Pertanto noi sottoscritti cittadini italiani chiediamo alle autorità in indirizzo di considerare con la massima attenzione quanto rappresentato e di valutare la possibilità che l'Italia assuma sulla guerra in atto una posizione più articolata e lungimirante rispetto al mero invio di armi, intraprendendo una decisa iniziativa diplomatica che esperisca ogni possibile sforzo teso a porre termine al conflitto.
(Foto: Алесь Усцінаў)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106610106
"De Luca maschera le sue colpe scaricandole sul Governo". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulla situazione sanitaria che viene fuori dai dati Agenas in merito alla mobilità passiva. "Dal report emerge chiaramente che la Campania, nonostante un timido recupero...
«Ancora una volta, come accade ormai da oltre un decennio, in occasione dell'Immacolata, tra i momenti di maggior richiamo delle Luci d'Artista, Salerno è oppressa dalla morsa del traffico». Così il consigliere comunale di Oltre Donato Pessolano. «La situazione della gestione del traffico in città -...
«La Villa Marittima Romana di Minori continua a giacere in condizioni di degrado nonostante il finanziamento di 4,9 milioni di euro stanziati dal MiC per il recupero già nel 2019!». Con queste parole il Sindaco di Minori Andrea Reale chiedeva all'ex ministro Dario Franceschini che venissero finalmente...
«L'Agenas è guidata da un uomo di De Luca, che è anche primario all'ospedale Ruggi di Salerno. Oggi De Luca, contestando i disastrosi dati della sanità campana, dice che si tratta di analisi farlocche. Quindi o all'Agenas ha messo una persona non all'altezza o la sanità campana versa in uno stato miserevole,...
Il report dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) mette un focus sul tema della ‘migrazione sanitaria' per i ricoveri ospedalieri e per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Il flusso migratorio è tendenzialmente diretto da Sud a Nord: le principali regioni attrattive...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.