Tu sei qui: PoliticaPer non dimenticare
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 marzo 2015 00:04:57
di Andrea Reale*
"Per non dimenticare" recitava il titolo del convegno dedicato a Stefania Venturini, un titolo che esprime una necessità morale oltre che politica. Oggi che tutto pare messo in discussione, che non esistono più certezze di alcun tipo, men che meno in politica, è indispensabile conservare memoria della storia, dei valori unificanti, delle lotte di un popolo che liberando se stesso ha ridefinito la propria identità, e che nella libertà democratica ha ritrovato una dimensione collettiva di dignità e di sviluppo.
Sembrano vicende lontane, eppure sono invece vicinissime, non tanto in termini di anni trascorsi quanto di attualità di quei valori e di quelle esigenze. I grandi ideali politici, il liberalismo, il collettivismo, il socialismo riformista sembrano a molti formule vuote o utopistiche, invece sono il sedimento che sta alla base del progresso storico dell'occidente e non solo, sono ciò che ha mosso la storia, il pensiero e la vita dei nostri padri e predecessori, nel segno dell'edificazione di una società modulata sui bisogni di tutti.
A Minori (ma non solo a Minori) Stefania Venturini è stata tutto questo: ha rappresentato l'impegno per un mondo più umano, più aperto, più responsabile e più ricco di partecipazione. Ha incarnato i principi di una società improntata alla solidarietà e alla giustizia, alle ragioni dei deboli, e lo ha fatto con il suo lavoro quotidiano, di donna oltre che di amministratore. Perché, come donna, Stefania è stata un'educatrice e una madre, ed ha apportato in politica una sensibilità innovativa, coniugando la responsabilità quotidiana ad una prospettiva di impegno personale nel costruire per tutti un futuro di fiducia e di speranza.
Erano tempi in cui le donne in politica erano rare, almeno nelle piccole realtà locali come la nostra, e quelle poche erano necessariamente animate da una passione e da una volontà più forti del pregiudizio, più determinate degli uomini, appunto per fuoriuscire da uno stereotipo e farsi carico del cambiamento sociale. Stefania era così: attenta nell'ascoltare, nel comprendere le ragioni di chi le si rivolgeva, ma al contempo ferma nel far valere gli ideali che la animavano, e di cui ha reso partecipi le persone e le comunità con cui interagiva, arricchendole e migliorandole.
Chi la ha conosciuta (ma a Minori, da una certa età in poi, non c'è nessuno che non l'abbia conosciuta) rammenta e apprezza ancora la sua apertura al dialogo, al confronto, il suo spirito analitico ma non pedante, la profondità del suo pensiero e parimenti la sua capacità di interloquire con tutti, anche con i più umili. Se oggi la nostra città e tutto il territorio vivono in pieno una rinnovata cultura della libertà e del rispetto, specialmente dal punto di vista della condizione femminile, è in buona parte grazie anche al coraggio civile di Stefania Venturini e di non molte altre donne come lei.
Conservarne con cura la memoria equivale, per Minori, a guardarsi allo specchio per i riconoscere i tratti migliori della propria fisionomia: la semplicità unita alla tenacia, la modestia coniugata con l'assunzione di un ruolo responsabile nell'interesse dell'intera collettività. La sua guida non va dimenticata, perciò, allo stesso modo in cui non possiamo dimenticare o ignorare ciascun frammento di un passato che determina il presente e si riverbera nel futuro, e che dunque in ultima analisi passato non è, proprio come la figura di Stefania Venturini non potrà mai in alcun modo sottrarsi alla nostra riconoscente percezione per stemperarsi nell'indifferenza e nell'oblio. Grazie a Stefania per averci reso partecipi della sua forza dolce, e grazie a voi tutti per essere qui oggi a parlarne e a ricordarla.
*sindaco di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101317106
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...