Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaPaolo Desogus attacca la sinistra salottiera: "Un carosello di luoghi comuni"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Le critiche del professore della Sorbona alla manifestazione "Una piazza per l'Europa"

Paolo Desogus attacca la sinistra salottiera: "Un carosello di luoghi comuni"

Il docente universitario Paolo Desogus ha espresso severe critiche alla manifestazione "Una piazza per l'Europa", tenutasi il 15 marzo 2025 a Roma. In due post su Facebook, il professore ha attaccato l'assenza di una reale cultura politica tra i relatori, l'impreparazione e la superficialità dei temi trattati, con particolare riferimento agli interventi di Michele Serra e Roberto Vecchioni.

Inserito da (Admin), domenica 16 marzo 2025 19:24:09

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sabato 15 marzo 2025, Piazza del Popolo a Roma ha ospitato la manifestazione "Una piazza per l'Europa", promossa dal giornalista Michele Serra per ribadire i valori fondanti dell'Unione Europea, tra cui pace e democrazia. L'evento ha visto la partecipazione di intellettuali, artisti e politici, suscitando diverse reazioni nel dibattito pubblico.

Tra le voci critiche spicca quella di Paolo Desogus, professore associato presso la Sorbonne Université e membro del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, il quale ha espresso forti perplessità sulla manifestazione in due distinti post pubblicati sul suo profilo Facebook.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Nel primo post, pubblicato alle 12:23, Desogus ha definito l'evento una "adunata di una sinistra residuale e nostalgica degli anni Novanta", priva di un'analisi concreta dei rapporti di forza e di una strategia chiara. Secondo il professore, i manifestanti non rappresenterebbero una reale alternativa politica, bensì un "ceto medio-borghese messo ai margini dalla storia" che difende il potere tecnocratico e la governance.

Il secondo post, pubblicato alle 22:52, è ancora più dettagliato e severo. Ne riportiamo integralmente il contenuto:

"Ho sentito diversi interventi della manifestazione di Piazza del Popolo. Mi hanno colpito molte cose. Anzitutto l'impreparazione dei relatori. Non mi riferisco solo allo stile sommario, approssimativo e un po' cialtronesco. Trovo assai sconcertante che i relatori non abbiano saputo esprimere alcuna cultura politica. I loro interventi sono stati un carosello di luoghi comuni: gli ottant'anni di pace in Europa, come se l'ex Jugoslavia fosse in Oceania...

il primato della democrazia europea, dopo che per tre anni gli italiani si sono espressi contro l'invio di armi e per tutta risposta i governi che si sono succeduti hanno trasgredito questa indicazione senza nemmeno degnarsi di fornire al parlamento la lista degli armamenti dati all'Ucraina... e poi la celebrazione della "cultura" europea. Vecchioni, che tra tutti ne era evidentemente il più sguarnito, si è pure messo a elencare i nomi di scrittori che ci renderebbero superiori, facendo della cultura un vessillo esteriore, un mezzo di esibizione folkloristica. Per me che insegno letteratura è stato un momento disarmante.Mi ha colpito molto anche il discorso di Michele Serra, sempre con la battutina, la capriola retorica che sostanzialmente lasciava trasparire il nulla.

Ho provato molta vergogna quando gli ho sentito evocare la crisi greca. Ma dov'erano lui e il suo giornale quando l'Ue umiliava quel paese e faceva carne di porco dei suoi beni? Io la loro manifestazione non me la ricordo. A un certo punto Serra ha tirato poi fuori la lagna moralistica secondo cui noi italiani (perché quando c'è da parlar male torniamo ad essere italiani) saremmo dei viziati con la pancia piena e impigriti dal benessere. Mezza Italia che vive con poco e si ammazza per sbarcare il lunario, anche per colpa di trent'anni di austerity, per questo signore imbolsito semplicemente non esiste. Pensa che siano tutti privilegiati come lui.

Ma ripeto il più sconcertante era Vecchioni, con la sua "cultura" da salottino, la finta citazione, il tocco fascinoso sui capelli... A un certo punto ha pure affermato che non tutte le paci sono accettabili. Bene, dico io, e dunque? Cosa intende fare? Esattamente cosa dovrebbe accadere, come dovremmo comportarci?Se dovessimo seguire questi pazzi, cosa ne dovrebbe venire fuori? Dichiariamo guerra alla Russia? Iniziamo a combatterla direttamente noi, con i nostri soldati? È militarmente possibile? E soprattutto, gli italiani e gli europei (in nome dei quali questa gente è scesa in piazza senza che se ne accorgessero) sono d'accordo? Serra ha del resto menzionato più volte la parola "rappresentanza". Chi si è schierato contro l'invio di armi, che rappresentanza ha avuto in Italia? Cosa risponde il democratico Serra? Tra le altre cose che mi hanno colpito c'è poi l'assenza della parola diplomazia.

È chiaro che per avere diplomazia occorre avere cultura politica, occorre avere una qualche idea di cosa sia uno stato, cosa sia un esercito o un tavolo di trattativa. Per parlare di diplomazia occorre anche avere un'idea di cosa sia l'Ue. In ogni caso non c'è stato nemmeno un accenno. Eppure con la diplomazia si possono fare tante, tantissime cose, anche trasformare una vittoria militare, come quella di Putin, in una sconfitta strategica. Vaglielo a spiegare a questi assatanati! Un po' meno arroganza, un po' meno superbia non farebbero male a questa borghesia salottiera e insipiente di benestanti avariati."

Le dichiarazioni di Desogus hanno suscitato un acceso dibattito sui social e tra gli osservatori politici, dividendo l'opinione pubblica tra chi ritiene giuste le sue critiche e chi invece difende il senso della manifestazione. Quel che è certo è che il professore della Sorbona ha portato l'attenzione sulla necessità di un confronto politico più strutturato e meno superficiale su temi cruciali per l'Europa e il suo futuro.

 

Foto: Corrado Cuccurullo Sindaco

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10687103

Politica

«Politiche sociali a rischio tra Cava e Costa d’Amalfi», Italo Cirielli denuncia la mancata rendicontazione di oltre mezzo milione di euro

La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....

Programma Gol, Tommasetti interroga De Luca: "Anomalie su assegnazione dei corsi e ordine dei pagamenti"

Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...

Atrani, via libera alle nuove tariffe TARI 2025: Comune annuncia riduzioni per famiglie e attività economiche

Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...

Minori, cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero per il suo impegno nella promozione del territorio

Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...

Sanità, Vietri (FdI): «Al Ruggi e Cava solo emergenze, questa è l'eredità di De Luca»

"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...