Tu sei qui: PoliticaNella sede dell'Ente Idrico Campano, una giornata di studio e analisi con l’Autorità di Gestione
Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 15:26:51
Una giornata di studio ed analisi incentrata sul tema della gestione sostenibile e dell'utilizzo responsabile delle risorse idriche si è svolta venerdì 8 marzo presso la sede dell'Ente Idrico Campano, con la partecipazione dei responsabili del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il PON Infrastrutture e Reti 2014-2020. Il Presidente dell'EIC, prof. Luca Mascolo, e il Direttore generale, dott. Giovanni Marcello, hanno accolto l'arch. Rita Taraschi, Autorità di Gestione del PON-IR 2014-2020, in compagnia dei rappresentanti di ABC, GORI, ASIS, Consac, Sistemi Salerno e Ausino, gestori del Servizio Idrico Integrato in Campania destinatari dei finanziamenti React-Eu.
L'occasione è stata importante per rafforzare la sinergia virtuosa tra EIC e Ministero ed anche per illustrare le opportunità della digitalizzazione e distrettualizzazione delle reti di distribuzione idrica previste dal PON.
Durante la giornata, è stato fatto il punto sullo stato di attuazione degli interventi del React-Eu, dal punto di vista tecnico e finanziario: le risorse finanziarie assegnate dal Ministero ammontano a 127 milioni di euro, di cui circa 100 milioni già spesi con gli interventi ad opera dei gestori del Servizio idrico integrato al 31 dicembre 2023. Saranno circa 6500 i km di rete distrettualizzata con una riduzione media stimata delle perdite di circa il 20%. I gestori hanno presentato le opere realizzate e le strategie messe in campo per rendere il Servizio Idrico Integrato sempre più efficiente, efficace ed economico.
Nel corso dei lavori si è dato atto che la sinergia operativa instaurata negli ultimi mesi del 2023 con l'Autorità di Gestione ha consentito di raggiungere importanti riscontri in merito al pagamento delle domande di rimborso al 31 dicembre 2023, e si sono approfondite le criticità riscontrate per accelerare sulle ulteriori domande di rimborso presentate dopo quella data. L'attività sinergica posta in atto tra EIC ed Autorità di Gestione, tra l'altro, ha dato origine ad un risultato di straordinaria rilevanza, annunciato nel corso dell'incontro: all'Ente Idrico Campano, infatti, sono stati assegnati ulteriori 55 milioni di euro, relativi all'ottimizzazione delle reti idriche. Ed è in dirittura d'arrivo anche il decreto per l'assegnazione di altri 80 milioni relativi a 3 interventi del PNRR, Misura 4.2.
"I risultati che abbiamo raggiunto sono il frutto di un confronto costante e di un lavoro sinergico che stiamo portando avanti con gli uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l'obiettivo di accelerare sui temi della riduzione delle perdite, della digitalizzazione e del monitoraggio delle reti idriche. - sottolinea il Presidente dell'Ente Idrico Campano, Luca Mascolo - La giornata seminariale presso la sede di EIC si è rivelata un'occasione utile per confrontarci sulle strategie adottate dai gestori della Regione Campania, sulle fasi di attuazione del programma e sugli interventi realizzati, con la prospettiva di migliorare le performance e rendere sempre più solida una cooperazione virtuosa e orientata al raggiungimento di obiettivi per il bene dei nostri territori".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106213100
"Il nuovo rapporto Caritas fotografa una realtà drammatica per la Campania: siamo la terza regione italiana per incidenza di povertà assoluta e un tessuto sociale segnato da esclusione, precarietà abitativa e rinuncia alle cure per motivi economici. Sempre più cittadini si ritrovano senza accesso ai...
Presunti favoritismi sui fondi Pnrr per le agenzie formative, Aurelio Tommasetti promette battaglia. Il consigliere regionale della Campania della Lega esprime profonda preoccupazione in merito alla gestione dei finanziamenti destinati alle politiche attive del lavoro, a seguito di segnalazioni pervenute...
Siamo al 17 giugno e, nonostante l'inizio della stagione estiva, ad Atrani la spiaggia attrezzata non è ancora operativa. Un ritardo che ha generato legittime attese e domande da parte di residenti e visitatori, ma che trova spiegazione in un percorso amministrativo complesso e rigoroso. In un avviso...
"Proprio questa mattina Svimez ha lanciato l'ennesimo avvertimento al Governo Meloni, stimando che i 2/3 della crescita del Mezzogiorno dipendono dalla piena attuazione del PNRR. Il Piano rappresenta un'opportunità enorme per i territori meridionali ma rischia anche di diventare un boomerang se le risorse...
La questione della mobilità in Costiera Amalfitana torna al centro del dibattito pubblico. In un documento a firma del consigliere comunale di Ravello, Raffaele Scala, vengono sollevate criticità strutturali e gestionali legate al traffico veicolare lungo l'arteria principale della Costiera. Il testo...