Tu sei qui: PoliticaNella sede dell'Ente Idrico Campano, una giornata di studio e analisi con l’Autorità di Gestione
Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 15:26:51
Una giornata di studio ed analisi incentrata sul tema della gestione sostenibile e dell'utilizzo responsabile delle risorse idriche si è svolta venerdì 8 marzo presso la sede dell'Ente Idrico Campano, con la partecipazione dei responsabili del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il PON Infrastrutture e Reti 2014-2020. Il Presidente dell'EIC, prof. Luca Mascolo, e il Direttore generale, dott. Giovanni Marcello, hanno accolto l'arch. Rita Taraschi, Autorità di Gestione del PON-IR 2014-2020, in compagnia dei rappresentanti di ABC, GORI, ASIS, Consac, Sistemi Salerno e Ausino, gestori del Servizio Idrico Integrato in Campania destinatari dei finanziamenti React-Eu.
L'occasione è stata importante per rafforzare la sinergia virtuosa tra EIC e Ministero ed anche per illustrare le opportunità della digitalizzazione e distrettualizzazione delle reti di distribuzione idrica previste dal PON.
Durante la giornata, è stato fatto il punto sullo stato di attuazione degli interventi del React-Eu, dal punto di vista tecnico e finanziario: le risorse finanziarie assegnate dal Ministero ammontano a 127 milioni di euro, di cui circa 100 milioni già spesi con gli interventi ad opera dei gestori del Servizio idrico integrato al 31 dicembre 2023. Saranno circa 6500 i km di rete distrettualizzata con una riduzione media stimata delle perdite di circa il 20%. I gestori hanno presentato le opere realizzate e le strategie messe in campo per rendere il Servizio Idrico Integrato sempre più efficiente, efficace ed economico.
Nel corso dei lavori si è dato atto che la sinergia operativa instaurata negli ultimi mesi del 2023 con l'Autorità di Gestione ha consentito di raggiungere importanti riscontri in merito al pagamento delle domande di rimborso al 31 dicembre 2023, e si sono approfondite le criticità riscontrate per accelerare sulle ulteriori domande di rimborso presentate dopo quella data. L'attività sinergica posta in atto tra EIC ed Autorità di Gestione, tra l'altro, ha dato origine ad un risultato di straordinaria rilevanza, annunciato nel corso dell'incontro: all'Ente Idrico Campano, infatti, sono stati assegnati ulteriori 55 milioni di euro, relativi all'ottimizzazione delle reti idriche. Ed è in dirittura d'arrivo anche il decreto per l'assegnazione di altri 80 milioni relativi a 3 interventi del PNRR, Misura 4.2.
"I risultati che abbiamo raggiunto sono il frutto di un confronto costante e di un lavoro sinergico che stiamo portando avanti con gli uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l'obiettivo di accelerare sui temi della riduzione delle perdite, della digitalizzazione e del monitoraggio delle reti idriche. - sottolinea il Presidente dell'Ente Idrico Campano, Luca Mascolo - La giornata seminariale presso la sede di EIC si è rivelata un'occasione utile per confrontarci sulle strategie adottate dai gestori della Regione Campania, sulle fasi di attuazione del programma e sugli interventi realizzati, con la prospettiva di migliorare le performance e rendere sempre più solida una cooperazione virtuosa e orientata al raggiungimento di obiettivi per il bene dei nostri territori".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109012103
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...