Tu sei qui: PoliticaMinori, strada Torre: per Mormile persi più di 650mila euro
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 gennaio 2016 10:20:43
Per il settore delle opere pubbliche il 2015 sarà ricordato come l'anno che ha determinato un grosso impulso all'attività edile, anche in Costiera amalfitana, grazie all'accelerazione della spesa che ha dato la possibilità a molti comuni di vedere finanziate opere vitali per lo sviluppo del territorio. Alcuni comuni sono riusciti ad utilizzare appieno queste risorse, rispettando i tempi: Scala (centro sociale, prolungamento piazza Municipio e percorso turistico delle grotte), Maiori con la pavimentazione del Corso Reginna, Tramonti con la realizzazione del centro sportivo polifunzionale che funge da punto di raccolta della popolazione in caso di calamità naturale e Minori con la conclusione dei lavori della strada interpoderale di Torre.
Proprio nella Città del gusto tornano le polemiche con il gruppo di minoranza "Progetto per Minori" rappresentato in consiglio comunale da Fulvio Mormile e Giovanni Proto che torna all'attacco dell'amministrazione Reale.
«La divergenza di interpretazione tra il nostro gruppo e la maggioranza si è palesata con chiarezza nell'ultimo consiglio comunale - spiegano i due consiglieri attraverso una nota trasmessa alla nostra redazione - quando il sindaco criticava aspramente la scelta dello strumento dell' accelerazione della spesa, da parte della scorsa giunta regionale, mettendo a nudo la grossa incapacità amministrativa in tale settore che tra gli altri ha visto anche alcuni tecnici locali interessati direttamente, all'atto delle presentazione dei progetti per ammetterli a finanziamento, fatto salvo poi essere scientificamente estromessi».
Mormile e Proto riassumono l'iter procedurale dei finanziamenti per la realizzazione dell'opera tanto attesa a Minori, attraverso la vicinanza politica all'ex governatore Stefano Caldoro.
«Nel dicembre 2013 l'amico e governatore Stefano Caldoro, dietro nostre insistenze, garantisce il finanziamento formalizzato poi con ddr n. 268 il 15.09.2014, con l'obiettivo Op 6.3 per € 1'560.000,00, al nostro comune. Nel novembre 2015, dopo un anno e undici mesi, iniziano i lavori, grazie a Giancarlo (titolare dell'impresa edile del consorzio Eragon SpA nda), l'uomo che si sporca direttamente le mani, con turni estenuanti, senza sosta, il quale riesce, in poco più di 60 giorni, a realizzare parte dell'opera, sopperendo alle carenze della pachidermica struttura tecnica comunale, fatta tutta di generali, che costa alla collettività quasi € 300'000,00 l' anno e che per approntare una gara ha fatto passare poco meno di due anni. Inaccettabile non aver colto l'occasione di collegare via casa Cumbolo, opera anche questa finanziata e stralciata dal progetto, e aver sfruttato solo € 900'000,00 dei 1.560.000,00 euro disponibili e perdere quasi € 650,000,00 per incapacità e che il responsabile della sicurezza guadagni il doppio del direttore dei lavori».
«Magra, la consolazione espressa con "almeno abbiamo realizzato qualche cosa", con tutti quei generali avrebbero dovuto realizzare il meglio - conclude la nota - Da parte nostra siamo fieri di aver invertito la prassi consolidata, che aveva visto le vecchie amministrazioni farsi guerra, anche giudiziaria, su quella strada, a discapito della collettività, siamo lieti di aver contribuito alla sua realizzazione, ma di sicuro si poteva fare molto di più».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100727103
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...