Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaMinori approva delibera contro autonomia differenziata, consigliere Russo: «Sud condannato a permanere in situazioni di inferiorità»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Minori, Costiera Amalfitana, Consiglio comunale, autonomia differenziata

Minori approva delibera contro autonomia differenziata, consigliere Russo: «Sud condannato a permanere in situazioni di inferiorità»

Su proposta del consigliere Russo, ieri il Consiglio Comunale ha deliberato di impegnare il Sindaco e la Giunta a porre in essere in ogni sede tutte le attività tese a scongiurare che il progetto di autonomia differenziata venga approvato e realizzato così come definito

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 aprile 2023 09:24:03

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Ieri sera, 17 aprile, il Consiglio Comunale di Minori ha approvato una proposta del Consigliere Comunale Paolo Russo che impegna il Sindaco e la Giunta a porre in essere in ogni sede tutte le attività tese a scongiurare che il progetto di autonomia differenziata venga approvato e realizzato così come definito.

Questa delibera sarà inviata al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai capi di tutti i gruppi parlamentari al Senato e alla Camera dei Depurati, ai gruppi consiliari della Regione Campania, ai segretari dei partiti politici italiani, ai sindacati e all'ANCI. Di seguito il testo integrale.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

PREMESSA

Il Governo nazionale ha approvato di recente il c.d. "disegno di legge Calderoli" teso a introdurre nell'ordinamento repubblicano il meccanismo della autonomia regionale differenziata.

Tale istituto prevede che ciascuna regione possa ottenere dallo Stato la competenza esclusiva in un vasto numero di materie attualmente di competenza concorrente o anche esclusiva dello Stato, con conseguente assegnazione a tali regioni delle risorse finanziarie impiegate dallo Stato in tali materie.

E' previsto che tale assegnazione di risorse sia preceduta dalla fissazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP), vale a dire degli standard minimi quantitativi e qualitativi dei servizi da garantire a ciascun cittadino.

La fissazione dei LEP è attribuita ad una "cabina di regia" di nomina essenzialmente governativa e quindi sottratta al Parlamento, con esclusione perciò della possibilità di partecipazione per la generalità delle forze politiche e sociali.

 

TANTO PREMESSO, e

- considerato che il meccanismo dei LEP è già da anni operativo nel settore della sanità attraverso i LEA (livelli essenziali di assistenza), e non ha assolutamente garantito la fruizione per tutti di livelli omogenei di prestazioni sanitarie, ma ha anzi contribuito a macroscopiche disuguaglianze tra territorio e territorio a causa dell'insufficienza complessiva delle risorse erogate;

- valutato che l'assoluta maggioranza delle materie trasferibili alle regioni riguarda prestazioni che rientrano tra i diritti civili e sociali dei cittadini, che la Costituzione dispone vadano assicurati a tutti i cittadini in maniera omogenea e senza diversità di fruizione;

- ritenuto viceversa che tali diritti (come appare palese nel settore della sanità) sono fruiti in modi difformi a secondo della maggiore o minore ricchezza dei territori in cui vengono erogati, dipendendone la quantità e qualità essenzialmente dalle risorse disponibili;

- considerato che, in particolare, la gran parte delle risorse ad oggi distribuite dallo Stato in sanità proviene dal gettito complessivo dell'IVA, e comunque risulta insufficiente al raggiungimento dei LEA in quasi tutte le regioni del sud Italia;

- verificato che il progetto governativo prevede che le materie devolute alle regioni vengano da queste gestite attraverso la compartecipazione al gettito dei tributi erariali maturati nei singoli territori regionali: ciò significa che le regioni con un minore gettito fiscale perché più povere disporranno di risorse inferiori rispetto alle regioni ricche, perpetuando ed anzi amplificando il divario tra cittadini nella fruizione di servizi fondamentali;

- preso atto che viene parimenti disattesa la perequazione infrastrutturale che dovrebbe invece servire a mettere ciascun territorio in condizioni di parità rispetto agli altri, con un'attività statale di redistribuzione delle risorse allo scopo di limitare gli svantaggi sostanziali delle zone meno sviluppate;

- valutato che la proposta del Governo acuisce in definitiva il dualismo economico e sociale tra regioni del nord e regioni del sud, che sono di fatto condannate a permanere in situazioni di inferiorità riguardo alle prestazioni ricevute dai propri cittadini, e questo in assenza persino del presupposto costituzionale che è stabilito come presupposto per qualsiasi ipotesi di federalismo differenziato: quale "specificità regionale" può giustificare, infatti, un diverso tenore delle scuole del sud rispetto a quelle del nord, o degli ospedali, o dei trasporti, o delle condizioni di lavoro (tutte materie, insieme ad altre, di cui è possibile, e in alcuni casi è già stata chiesta, la devoluzione regionale)?

- considerato che il disegno di legge Calderoli, pertanto, si pone come seria minaccia di rottura dell'unità della Repubblica e di aumento delle disuguaglianze, accentuando la disomogeneità tra regioni settentrionali e meridionali;

- ritenuto che vada invece garantito concretamente di fatto l'accesso ai servizi fondamentali in condizioni di parità per tutti i cittadini, indipendentemente dal territorio di residenza, come è previsto dalla Costituzione repubblicana e come è implicito nel concetto stesso di uguaglianza, che richiede di sostenere con risorse aggiuntive le comunità e i territori con minore capacità fiscale (cioè a più basso reddito), proprio per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, secondo il dettato dell'art. 119 Cost.;

- rilevato che le tematiche enunciate determinano criticità particolare nel nostro territorio costiero, a ragione dell'irrisolto problema del presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi", nonostante gli sforzi fatti a tutt'oggi ancora carente di strutture, servizi e personale, anche in riferimento alle previsioni del vigente piano ospedaliero;

- dato atto che il presente provvedimento riveste carattere di mero indirizzo politico e come tale non necessita dell'espressione dei pareri di regolarità tecnica di cui all'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;

- dato atto altresì che il presente provvedimento non comporta oneri diretti o indiretti a carico del bilancio comunale e pertanto non necessita dell'espressione del parere di regolarità contabile;

 

TUTTO CIO' PREMESSO E CONSIDERATO, il Consiglio Comunale di Minori

DELIBERA

- di rendere la presente premessa parte integrante e sostanziale della deliberazione;

- di esprimere contrarietà rispetto al metodo e al merito del disegno di legge sulla autonomia regionale differenziata predisposto dal Governo;

- di esprimere forte preoccupazione che tale iniziativa possa tradursi in una ulteriore penalizzazione delle regioni meridionali, con un ulteriore approfondimento del divario socio-economico fra il Nord ed il Sud d'Italia;

- di impegnare il Sindaco e la Giunta a porre in essere in ogni sede tutte le attività tese a scongiurare che il progetto di autonomia differenziata venga approvato e realizzato così come definito, ivi compreso l'invio della presente deliberazione al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai capi di tutti i gruppi parlamentari al Senato e alla Camera dei Deputati, ai capigruppo dei gruppi consiliari della Regione Campania, ai segretari dei partiti politici italiani e delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.

Minori, 20.02.2023 Paolo Russo

 

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106414108

Politica

Ztl in Costiera Amalfitana, Ferrante (Mit): “La Regione attivi l’iter, ora serve responsabilità”

"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...

Infrastrutture. Ferrante (Mit) ad avvio lavori galleria Monte Pergola: «Impegno mantenuto, massima attenzione per sviluppo Campania»

"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...

Vincenzo Napoli si insedia come Presidente della Provincia di Salerno: «Inizio questo percorso con spirito di servizio e dedizione»

Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...

Fratelli d'Italia, Imma Vietri: "Assistenza cardiologica a rischio in Costiera Amalfitana, la Regione intervenga subito"

Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...

Viabilità e sanità: Fratelli d'Italia punta il dito per le emergenze in Costiera Amalfitana

Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...