Tu sei qui: PoliticaMinori, accordo con Autorità Bacino Distrettuale Appennino Meridionale per gestione del rischio idrogeologico
Inserito da (redazionelda), giovedì 3 dicembre 2020 11:07:05
Un laboratorio permanente per la gestione del rischio idrogeologico sul territorio. È la sintesi dell' accordo di collaborazione firmato tra il Comune di Minori e l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale.
Un innovativo percorso tecnico-scientifico e operativo finalizzato anche alla tutela e valorizzazione del sistema ambientale.
Minori, come gran parte del territorio della Costiera Amalfitana, patrimonio mondiale dell'Unesco, è interessato da estese e rilevanti problematiche di natura idrogeologica che da anni minacciano, oltre che l'incolumità pubblica, il rilevante patrimonio storico, culturale, architettonico, ambientale e paesaggistico.
Il 30 novembre scorso si è svolto un incontro tecnico-operativo tra il sindaco Andrea Reale e il segretario generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, geologa Vera Corbelli, supportati da Dirigenti e Funzionari di entrambi gli Enti.
Oggetto dell'incontro l'attuazione di un innovativo percorso tecnico-scientifico e operativo finalizzato alla gestione del rischio idrogeologico ed alla tutela e valorizzazione del sistema ambientale, antropico e culturale, comprensivo dei processi di partecipazione, informazione e concertazione, anche a supporto delle attività economiche.
Si è così pervenuti ad uno specifico Programma tecnico-operativo, economico e temporale contenente la dettagliata individuazione di tutte le attività da porre in essere: indagini, analisi e studi di dettaglio a carattere multidisciplinare (topografici, urbanistici, geologici, geomorfologici, geotecnici, idrologici, idraulici, ambientali), strettamente interconnessi tra loro, indispensabili alla migliore comprensione del sistema fisico/ambientale e propedeutici alle più adeguate misure (strutturali e non strutturali, materiai e immateriali) per la salvaguardia della vita umana e delle tante ricchezze ambientali, culturali e paesaggistiche.
Al percorso di attività così definito si affiancheranno modalità di partecipazione pubblica aperte a tutti gli attori sociali coinvolti (istituzioni, cittadini, organismi associativi, ecc).
L'iter delineato consentirà altresì la predisposizione di un "percorso tecnico-scientifico operativo gestionale pilota" da estendere ad altri comuni ed aree della Costiera caratterizzati da analoghe criticità.
La realizzazione delle azioni indicate a cura dell'Autorità Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, d'intesa con il Comune di Minori, vede un impegno economico da parte della Regione Campania per 500mila euro e dalla stessa Autorità per 150mila.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103924100
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...